HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Esplosione deposito Eni: indagati sette dirigenti e due della ditta Sergen

19/03/2025



La Procura di Prato ha notificato avvisi di garanzia a Eni Spa e a nove persone, tra cui sette dirigenti della società e due della ditta appaltatrice Sergen, per omicidio colposo plurimo, disastro colposo e lesioni personali, in relazione all’esplosione del 9 dicembre 2024 nel deposito Eni di Calenzano, che causò cinque morti e ingenti danni.
Secondo il procuratore Luca Tescaroli, Eni è coinvolta per responsabilità amministrativa, mentre uno degli indagati avrebbe tentato di ostacolare le indagini. La Procura ha disposto un incidente probatorio, sottolineando che l’evento sarebbe stato “prevedibile ed evitabile” a causa della presenza di fonti di innesco e gravi errori di sicurezza.
Nell’esplosione persero la vita cinque operai, tra cui due lucani, mentre un terzo lavoratore lucano, Luigi Murno di Villa d’Agri, rimasto gravemente ferito, è ora fuori pericolo ed è stato dimesso dall’ospedale.


Di seguito il ricordo della strage di Calenzano della direttrice de lasiritide.it Mariapaola Vergallito nel corso di un convegno organizzato dalla Cgil a Villa D'Agri e dedicato proprio alle politiche industriale di Eni e alla transizione energetica:



 




ALTRE NEWS

CRONACA

9/05/2025 - Fondi PAC truffati: smantellata rete da 12 milioni, 12 arresti tra Campania, Puglia e Basilicata
8/05/2025 - Habemus Papam: Roberto Francis Prevost è Papa Leone XIV
8/05/2025 - E' fumata bianca. Il mondo aspetta il nuovo Papa
8/05/2025 - Total rinuncia al centro di eccellenza Droni a Stigliano, esplode la tensione

SPORT

8/05/2025 - Nuoto: a Melfi il 3° trofeo 'M. Tartaglia'
8/05/2025 - Centro Danza Matera protagonista alle Finali CSI di Firenze
8/05/2025 - Il MiniBasket in Piazza 2025 svela la sua Edizione numero 33
8/05/2025 - Ancora una finale per l'Italia e per le D’Onofrio a Yerevan

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo