HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Dieci nuovi sentieri nel Parco del Pollino

3/01/2025



La Basilicata si arricchisce di altri sentieri nel cuore dei parchi. È stata approvata, infatti, durante l'ultima riunione della Giunta regionale del 2024, la delibera proposta dall’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, che inserisce dieci sentieri, situati nel Parco nazionale del Pollino, nel Catasto della rete escursionistica regionale. Prosegue, quindi, l’azione intrapresa il 21 ottobre scorso con l’istituzione del Catasto "quale mezzo per favorire l’escursionismo al fine di realizzare un rapporto armonico con l’ambiente, oltre che la frequentazione in sicurezza degli ambienti montani e naturalistici, insieme alla promozione di un turismo più sostenibile", ha dichiarato l’assessore Mongiello.


Ai 19 sentieri situati nel Parco regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti lucane (con Dgr di ottobre) si aggiungono ora altri 10 sentieri che accrescono ancora di più la rete dei percorsi interni alle aree naturali protette. In particolare, l’Ente Parco nazionale del Pollino ha dichiarato di aver effettuato idonea verifica con proprio personale dei sentieri resi accatastabili e ha dichiarato che provvederà alla manutenzione della rete sentieristica, in qualità di ente gestore dell’area. L’assessore Mongiello spiega:


“La Regione Basilicata crede molto nel suo patrimonio ambientalistico. Siamo ricchi di una natura unica che va valorizzata e rafforzata in tutte le sue componenti. Puntiamo su un turismo green di qualità che vede nei parchi una eccezionale risorsa. Siamo consapevoli, come abbiamo già dimostrato con altre iniziative recenti, che i sentieri come le ciclovie siano potenzialmente dei grandi attrattori. L’impegno è quello di ampliare l’offerta e i servizi”.




ALTRE NEWS

CRONACA

14/10/2025 - Maltrattamenti in famiglia ed estorsione, i carabinieri arrestano un uomo
13/10/2025 - Chiusura temporanea della SS18 tra Sapri e Maratea per lavori di messa in sicurezza del versante
13/10/2025 - Sequestrato hashish ad Atella, arrestato uomo già ai domiciliari
13/10/2025 - Terranova di Pollino, incendio devasta 4 ettari di bosco

SPORT

14/10/2025 - Tito è 'Comune europeo dello sport 2028'
14/10/2025 - Rinascita Lagonegro, countdown campionato: il programma degli allenamenti
14/10/2025 - Nicolo Cupparo su Zangla: ‘decisione sofferta, delusi da gioco e risultati’
13/10/2025 - Valerio Bertotto è il nuovo allenatore dell’AZ Picerno: Bazeu sarà il suo vice

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo