HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Scarsità d'acqua e sfide per la potabilità: la situazione delle dighe in Basilicata

27/12/2024



Nel più recente monitoraggio di ARPAB, l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata, emerge che l'acqua della diga del Camastra deve essere trattata attraverso il processo avanzato richiesto per il livello di classificazione A3 per poter essere resa potabile. La valutazione riguarda gli anni 2023 e 2024 e segna un arretramento rispetto al 2022, quando la diga era classificata come A2, con un trattamento meno radicale.
Le analisi effettuate nell'ultimo anno hanno evidenziato valori "inconsueti" per parametri come fosfati, ammoniaca e ossigeno disciolto. Tuttavia, l'ARPAB ha precisato che tali risultati non sono dovuti a inquinamento, ma piuttosto alla scarsità di acqua che ha influenzato i campionamenti. Inoltre, a causa dell'emergenza idrica, sono stati eseguiti solo dieci campionamenti mensili, contro i dodici previsti, ma sono stati comunque rispettati i minimi legali, ossia otto. La relazione, approvata dalla Giunta della Regione Basilicata, include anche il monitoraggio delle acque degli invasi di Monte Cotugno e Pertusillo. Per quest'ultimo, la classificazione è la stessa della diga del Camastra (A3), mentre per la diga di Senise la categoria è superiore, richiedendo disinfezione e un trattamento chimico-fisico normale.
Monte Cotugno, la più grande diga d'Europa in terra battuta, è un altro punto critico del sistema idrico della Basilicata. Quest'invaso, che fornisce acqua potabile e per l'irrigazione a una vasta popolazione che include il Metapontino e parte della Puglia, sta affrontando lavori di manutenzione al manto bituminoso del grande muro di sbarramento. A causa di queste operazioni e delle prescrizioni, l'invaso è stato riempito solo per metà della sua capacità. Attualmente contiene 60 milioni di metri cubi d’acqua, una quantità che rischia di essere insufficiente per soddisfare le necessità potabili e irrigue di quasi 3 milioni di persone. Nonostante l’ARPAB certifichi una buona qualità dell’acqua, la scarsità dell'invaso potrebbe diventare un serio problema per la comunità già dalla fine della prossima primavera.


Lasiritide.it




ALTRE NEWS

CRONACA

15/11/2025 - Ennesimo disservizio Vodafone a San Severino Lucano
15/11/2025 - Pergola fotovoltaica e “Affidopoli”: a Potenza doppio fronte di tensione politica e istituzionale
15/11/2025 - Maratea, ordinanza del sindaco: ‘Bonifica ex Pamafi entro 90 giorni’
14/11/2025 - Francavilla In Sinni, nota di Poste italiane

SPORT

15/11/2025 - Rinascita Lagonegro, esame Virtus Aversa: una sfida per misurare le ambizioni
14/11/2025 - Eccellenza. Policoro: arriva il difensore Nangura
14/11/2025 - La Basilicata ospita lo stage federale della FIPAV
13/11/2025 - Potenza C5, contro l’Aradeo per restare agganciato al treno delle big

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo