HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Emergenza idrica in Basilicata: confermata la potabilità dell'acqua. Bardi: ''ora stop allarmismi''

6/12/2024



Le analisi della Procura di Potenza, eseguite presso un ente terzo, confermano la potabilità delle acque del fiume Basento, già certificata da Arpa Basilicata e Arpa Puglia. La crisi idrica dello schema Basento-Camastra coinvolge 29 comuni lucani, con riduzioni dell’erogazione idrica dalle 17 alle 7. "Oltre a future campionature, si legge nella nota della Procura - sono in corso ulteriori indagini finalizzate ad individuare eventuali profili di responsabilità in ordine alla crisi in disanima".


“Accogliamo con soddisfazione l’esito delle analisi condotte dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Potenza e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità, unitamente a personale dell'ASP, su delega della Procura della Repubblica e processate da un laboratorio terzo, la cui sede non si trova in Basilicata. Eravamo certi che le analisi confermassero la conformità delle acque e dunque la potabilità, in linea con quanto già certificato da Acquedotto lucano, Arpa Basilicata e Arpa Puglia.
Siamo altrettanto certi che questi risultati tranquillizzeranno ulteriormente la popolazione e metteranno a tacere gli allarmismi strumentali di cui si è macchiato in questi giorni chi ha provato a speculare sull’emergenza e sulla salute dei lucani. Per quanto mi riguarda, come commissario all’emergenza idrica, continuerò a lavorare e vigilare affinché tutto sia sotto controllo e non si verifichino più criticità, le cui responsabilità certamente vanno ricercate. Noi - e ringrazio quanti hanno collaborato senza risparmiarsi - siamo quelli che hanno scongiurato l’interruzione dell’erogazione dell’acqua, hanno evitato l’arrivo delle autocisterne, e hanno lavorato e lavorano per mettere la parola fine all’emergenza”. Così in una nota Vito Bardi, Presidente della Giunta regionale della Basilicata




ALTRE NEWS

CRONACA

19/01/2025 - Livelli delle dighe in ripresa dopo le piogge, ma il confronto con il 2024 resta critico
18/01/2025 - Escursionista soccorso nel Parco del Pollino
18/01/2025 - Basilicata. Allerta rossa a valle di Gannano
18/01/2025 - Bonifica dell'ex Daramic di Tito Scalo: il TAR impone l'onere alla holding

SPORT

18/01/2025 - Lega Pro: il Potenza supera il Sorrento nella trasferta ''casalinga''
18/01/2025 - Sport e passione al PalaSinisgalli: una giornata indimenticabile tra futsal, amicizia e giovani talenti
18/01/2025 - La Rinascita Lagonegro affronta la Sieco Service Ortona sul neutro di Castellana Grotte
17/01/2025 - Lorenzo Monticelli: il nuovo baluardo difensivo dell’Atletico Montalbano

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo