HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Emergenza idrica in Basilicata: confermata la potabilità dell'acqua. Bardi: ''ora stop allarmismi''

6/12/2024



Le analisi della Procura di Potenza, eseguite presso un ente terzo, confermano la potabilità delle acque del fiume Basento, già certificata da Arpa Basilicata e Arpa Puglia. La crisi idrica dello schema Basento-Camastra coinvolge 29 comuni lucani, con riduzioni dell’erogazione idrica dalle 17 alle 7. "Oltre a future campionature, si legge nella nota della Procura - sono in corso ulteriori indagini finalizzate ad individuare eventuali profili di responsabilità in ordine alla crisi in disanima".


“Accogliamo con soddisfazione l’esito delle analisi condotte dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Potenza e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità, unitamente a personale dell'ASP, su delega della Procura della Repubblica e processate da un laboratorio terzo, la cui sede non si trova in Basilicata. Eravamo certi che le analisi confermassero la conformità delle acque e dunque la potabilità, in linea con quanto già certificato da Acquedotto lucano, Arpa Basilicata e Arpa Puglia.
Siamo altrettanto certi che questi risultati tranquillizzeranno ulteriormente la popolazione e metteranno a tacere gli allarmismi strumentali di cui si è macchiato in questi giorni chi ha provato a speculare sull’emergenza e sulla salute dei lucani. Per quanto mi riguarda, come commissario all’emergenza idrica, continuerò a lavorare e vigilare affinché tutto sia sotto controllo e non si verifichino più criticità, le cui responsabilità certamente vanno ricercate. Noi - e ringrazio quanti hanno collaborato senza risparmiarsi - siamo quelli che hanno scongiurato l’interruzione dell’erogazione dell’acqua, hanno evitato l’arrivo delle autocisterne, e hanno lavorato e lavorano per mettere la parola fine all’emergenza”. Così in una nota Vito Bardi, Presidente della Giunta regionale della Basilicata




ALTRE NEWS

CRONACA

1/07/2025 - Emergenza idrica: la Regione conferma impegno e azioni concrete
1/07/2025 - Maxi operazione contro il riciclaggio: sgominato sodalizio criminale legato alla mafia foggiana
1/07/2025 - Torna attivo il ''Pisticci Odor Bot'': segnalazioni anonime contro i cattivi odori
1/07/2025 - Muro Lucano, bambino di 5 anni investito da un’auto: è grave

SPORT

1/07/2025 - Potenza Calcio, De Vito rinnova fino al 2026: guida tecnica confermata
30/06/2025 - Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso
30/06/2025 - XIV Marathon del Pollino: trionfo di Privitera
30/06/2025 - Eccellenza Basilicata.Domenico Suriano è un nuovo giocatore della Santarcangiolese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo