HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

E' lucano l'uomo più anziano d'Italia

8/11/2024



A ottobre 2024, l’uomo più anziano d’Italia risiede in Basilicata ed è tra i rari supercentenari (persone con oltre 110 anni) viventi nel Paese. La donna più anziana, invece, vive in Emilia-Romagna e ha festeggiato i 114 anni nello stesso mese. Secondo un articolo dell’Istat, “tra gli uomini, il più anziano vivente al 1° gennaio 2024 era un individuo residente in Molise di 110 anni di età, successivamente scomparso nei primi mesi dell’anno. A fine ottobre il ‘nuovo’ decano risiede in Basilicata e ha anch’egli superato i 110 anni.”
In Italia, i supercentenari al 1° gennaio 2024 erano 21, un numero più che raddoppiato rispetto al 2009, quando erano solo 10. Negli ultimi 15 anni, circa 200 persone hanno raggiunto questa straordinaria età, con una prevalenza del 92% di donne.
La longevità italiana è testimoniata da record come quello di Emma Morano, deceduta in Piemonte nel 2017 a 117 anni, detentrice del primato mondiale per le donne contemporanee. Il record maschile è di Antonio Todde, vissuto in Sardegna e deceduto nel 2002, quasi centotredicenne.
A livello mondiale, la persona più longeva mai registrata è Jeanne Calment, morta nel 1997 a 122 anni. L’Italia conta inoltre oltre 22mila centenari, distribuiti principalmente in Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna. Anche tra i semi-supercentenari (105-109 anni), la Lombardia guida con oltre 100 residenti, seguita da Emilia-Romagna e Veneto.
Infine, secondo il censimento del 2022, in Basilicata il comune più giovane è Viggiano, con un’età media di 42,8 anni, mentre il più anziano è San Paolo Albanese, con una media di 59,2 anni.




ALTRE NEWS

CRONACA

3/04/2025 - Bonus Acqua 2025: la Basilicata rinnova il sostegno alle famiglie
3/04/2025 - Cpr Palazzo San Gervasio: il 15 maggio la decisione del GUP sulle presunte violenze
2/04/2025 - Sit in a Bernalda contro le modalità dello sgombero di Metaponto
2/04/2025 - Mezzo della nettezza urbana finisce sul tetto di un magazzino a Villaneto

SPORT

3/04/2025 - Tito: formalizzata la candidatura a "Comune Europeo dello Sport 2027"
3/04/2025 - Futsal, C1: il Castrum Viggianello si salva con una vera impresa
3/04/2025 - Potenza si prepara al Giro d’Italia: sicurezza e organizzazione al centro del comitato provinciale
3/04/2025 - Lega Pro. Picerno-Cavese del 5 ottobre 2024, Questore Ferrari: Daspo per due tifosi della Cavese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo