HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Maratea, Pepe: “Al via i lavori del bypass della SS18”

9/09/2024



La Giunta regionale della Basilicata ha deliberato un progetto aggiornato per la ricostruzione della viabilità interrotta dalla frana avvenuta in località Castrocucco di Maratea nel novembre 2022. In attesa di una soluzione definitiva, sarà realizzato un percorso alternativo provvisorio lungo la SS 18, con un investimento complessivo di 5,5 milioni di euro, di cui 1,5 milioni finanziati dalla Regione e il resto proveniente dal Fondo per le Emergenze Nazionali. L'intervento è finalizzato a garantire un collegamento sicuro lungo il versante tirrenico. Parallelamente, è stato già finanziato un tunnel per un importo di 60,4 milioni di euro, che consentirà di superare definitivamente l’area interessata dalla frana.
Questo è quanto comunicato dalla Regione Basilicata in una nota firmata dal vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti, Pasquale Pepe, di cui riportiamo la versione integrale.
“È stato deliberato in Giunta regionale il progetto aggiornato per la ricostruzione della viabilità interrotta dalla frana in località Castrocucco di Maratea. Sarà realizzato un percorso alternativo provvisorio al tratto della Statale interdetto alla circolazione a seguito di dello smottamento avvenuto nel mese di novembre 2022”.
Lo ha dichiarato Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai trasporti della Regione Basilicata.
L’aggiornamento della scheda dell’intervento è stato disposto a seguito del completamento dell’iter del progetto esecutivo dell’opera redatto dall’Anas e a conclusione della Conferenza dei servizi. È stata fatta la quantificazione dell’investimento ed è stato riformulato il cronoprogramma dei lavori.
“Il progetto del bypass – ha spiegato Pepe – prevede un investimento complessivo di 5,5 milioni di euro, dei quali la Regione Basilicata finanzierà 1,5 milioni. La restante parte deriva dal Fondo per le Emergenze Nazionali della Protezione civile, a seguito del proficuo impegno della Presidenza della Giunta, degli Uffici di Protezione Civile e delle Infrastrutture della Direzione generale Infrastrutture e Reti, del Commissario straordinario per l’emergenza, sindaco di Maratea, e dell’Anas con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile”.
L’obiettivo è quello di creare un collegamento stabile, sia pur non definitivo, in direzione nord-sud lungo il versante tirrenico, come variante al tratto interdetto alla circolazione sulla SS 18 ai fini di una percorribilità in sicurezza.
“L’opera – ha concluso Pepe – si rende necessaria in attesa del completo superamento dell’emergenza che avverrà a seguito della realizzazione di una galleria che eviterà l’area di frana. I lavori del tunnel sono già stati finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per un importo di 60,4 milioni di euro e sono stati inseriti nel Contratto di programma dell’Anas 2021/2025”.




ALTRE NEWS

CRONACA

18/10/2025 - Acquedotto Lucano: via all’autolettura del contatore anche tramite WhatsApp
18/10/2025 - Potenza: controlli straordinari dei Carabinieri, 5 denunciati e numerose sanzioni
18/10/2025 - Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
18/10/2025 - Arrestati a Matera due truffatori napoletani: raggiravano anziane con falsi appelli d’aiuto

SPORT

18/10/2025 - Rinascita Lagonegro: debutto a Prata di Pordenone
18/10/2025 - Basket. La Pielle Matera in DR1 ospite della Junior Molfetta
18/10/2025 - Il Melfi punta sui giovani: ufficiale l’arrivo del talento 2008 Mardin Esmaiil
17/10/2025 - Potenza calcio. De Giorgio: 'A Benevento servirà il 100% per portare punti via''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo