HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Bolletta del gas salata a consumatrice: ‘’grazie ad Adiconsum la società ha riconosciuto l’errore’’

27/02/2024



La signora Maria, di Valsinni, dopo avere ricevuto la bolletta del gas di euro 1.120,15, con un consumo di 400 mc., e dopo averla contestata telefonicamente, ricevendo solo risposte negative, si è recata presso lo sportello dell'Adiconsum di Policoro per avere consulenza e assistenza. L'Associazione facendo un pò di calcoli, dividendo euro 1.102,15 per i mc consumati, ha constatato che la società del gas aveva fatturato i consumi a euro 2,75 il mc. Da qui è partita la contestazione dell'Adiconsum che ha messo in evidenza sia il costo spropositato del gas e sia la mancata informazione alla cliente degli aumenti tariffari.


Dopo l'invio del reclamo la società di vendita si è scusata con la signora Maria per non aver risolto immediatamente in fase il reclamo telefonico, facendo presente che vi è stato un disguido gestionale per cui hanno provveduto a ripristinare le condizioni economiche dell'offerta in vigore prima della data di rinnovo (01/06/2023), come contrattualmente pattuita. Questo è uno dei casi che ci troviamo ad affrontare quotidianamente – spiega Marina Festa Presidente Provinciale dell'Adiconsum Cisl di Matera- ma vi sono molti altri cittadini non informati che non verificano l'esattezza della fattura e pagano dei costi non dovuti.


Ogni sabato, dalla 10,00 alle 12,00, continua l'attività di assistenza e informazione dell'Adiconsum presso la Cisl Pensionati di Policoro (MT) in Via Giustino Fortunato n. 10 sul fronte delle bollette energetiche di luce e gas. Per informazione e consulenza contattare il numero 32062073984 o inviare una e-mail a matera@adiconsum.it




ALTRE NEWS

CRONACA

17/09/2025 - Scomparsa a Abriola, ritrovata l’auto di Nunzio Sblendido: indagini su pc e cellulari
17/09/2025 - Potenza, arrestato con 200 grammi di hashish: custodia cautelare in carcere
17/09/2025 - Matera: quattro indagati per truffa e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
17/09/2025 - Regione Basilicata. Senisese, via libera a 20 interventi da 5 milioni per servizi e sviluppo locale

SPORT

16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo