HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Liste d'attesa: in azienda Potenza 65% visite in 60 giorni

30/03/2023



"Al 28 febbraio 2023, il 65 per cento delle prestazioni sono erogate entro i 60 giorni, un 15 per cento entro i 90 giorni": è quanto è emerso dall'audizione del direttore generale dell'Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, Giuseppe Spera in quarta commissione regionale, sui tempi di attesa per le visite mediche. "Abbiamo ripensato il sistema delle liste d'attesa - ha aggiunto - utilizzando tutti i presidi che abbiamo a disposizione sul territorio.Stiamo lavorando per rendere visibile a chiunque, sul sito, quale è la prima data utile e quale è il presidio disponibile. Tra le criticità evidenti c'è quella legata alle prestazioni dell'oculistica per rinnovo patente. Già oggi abbiamo 89 medici che fanno solo attività ambulatoriale, il 27 per cento di tutti i medici". Spera ha anche risposto alle richieste della commissione, presieduta dalla consigliera Dina Sileo, sulle strategie che il management aziendale intende attuare per il reclutamento del personale. "Abbiamo provato a mettere a sistema - ha detto - le strutture ospedaliere trasferite a noi con l'organizzazione della sanità sul territorio: è stata attivata chirurgia pediatrica a Villa d'Agri e si è ripresa l'attività di ricovero. A Villa d'Agri e Lagonegro abbiamo attivato la struttura oncologica. Abbiamo riattivato il settore otorino sul presidio di Melfi dove abbiamo spinto anche su chirurgia e ulteriore personale a Villa d'Agri. Per quanto riguarda oculistica abbiamo riattivato il day hospital della cataratta a Villa d'Agri, ed è in corso un concorso per medico oculista per espandere l'attività e portarla su altri presidi". "La carenza principale - ha concluso - riguarda gli Oss e gli infermieri spesso sono aggravati di compiti che non sono propri. Lo scorso anno abbiamo avuto un incremento di personale pari a 90. Abbiamo attuato l'indirizzo regionale di coprire il fabbisogno per il 50 per cento attraverso concorsi unici e l'altro su mobilità o stabilizzazioni".




ALTRE NEWS

CRONACA

6/11/2025 - Maratea: pioggia di ricorsi al Tar contro la concessione unica del Porto
6/11/2025 - Anas, 13,5 milioni di € per la manutenzione delle strade nel Materano: lavori su Appia, Basentana e principali arterie
6/11/2025 - Basilicata. Pubblicato bando ''Residenze per artisti nei territori''
6/11/2025 - Basilicata. Nuova RM a Policoro. Latronico: tecnologia all’avanguardia

SPORT

6/11/2025 - Domenica 9 novembre il 4° skiroll Rotonda
6/11/2025 -  Serie D: gli accoppiamenti degli ottavi di Coppa Italia
5/11/2025 - Potenza: Mister Tancredi: 'A Carovigno serviranno umiltà, cuore e spirito di sacrificio '
5/11/2025 - La storia della Nazionale Italiana di calcio in mostra al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo