HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Melfi,avviato dalla Regione iter per il riconoscimento d'area di crisi complessa

25/11/2022



La Regione Basilicata ha avviato l’iter per chiedere il riconoscimento dell’area di crisi complessa a Melfi. L’assessore regionale alle attività produttive Alessandro Galella, insieme al sindaco Giuseppe Maglione e ai rappresentanti istituzionali della Provincia, hanno incontrato le Associazioni di categoria e Sindacati. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati gli step che vedranno impegnata la Regione Basilicata in questo percorso, che ha riscontrato apprezzamenti da tutte le parti in causa, favorevoli anche alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa a sostegno delle vertenze aperte.


 


L’incontro di oggi a Potenza, che ha visto anche la partecipazione del direttore generale e dei funzionari tecnici del Dipartimento Sviluppo economico della Regione Basilicata, ha aperto un percorso concertativo. Il procedimento avviato dalla Regione Basilicata è stato apprezzato sia dalle Associazioni di categoria sia dai sindacati, che ne hanno condiviso principi e finalità. L’obiettivo è quello di trovare una soluzione nell’immediato per rilanciare il tessuto industriale del territorio, attraverso la promozione degli investimenti per accrescere l'attrattività e la competitività del sistema produttivo. Nelle prossime settimane sarà definito il protocollo d’intesa tra la Regione e le parte sociali per rafforzare l’iter, che sarà avviato formalmente a dicembre con una delibera giunta e la successiva presentazione dell’istanza di riconoscimento di area industriale di crisi complessa al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.




ALTRE NEWS

CRONACA

17/09/2025 - Scomparsa a Abriola, ritrovata l’auto di Nunzio Sblendido: indagini su pc e cellulari
17/09/2025 - Potenza, arrestato con 200 grammi di hashish: custodia cautelare in carcere
17/09/2025 - Matera: quattro indagati per truffa e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
17/09/2025 - Regione Basilicata. Senisese, via libera a 20 interventi da 5 milioni per servizi e sviluppo locale

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo