HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Emergenza cinghiali, per Coldiretti ''intervenga il Governo''

12/11/2022



"L'emergenza cinghiali anche in Basilicata è diventata insostenibile, sia nei centri abitati che nelle campagne. Ci auguriamo che in governo nazionale intervenga quanto prima per evitare che il problema dilaghi ancora di più". E' 'appello lanciato da Coldiretti Basilicata che evidenzia come i danni economici “siano incalcolabili alle produzioni agricole ma – sottolinea la confederazione agricola lucana – viene compromesso anche l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale”. Anche in Basilicata tutti i giorni si registrano invasioni di vie e piazze da parte dei selvatici che vengono vissute dai cittadini come una vera e propria emergenza, tanto che oltre otto italiani su 10 (81%) – secondo l’indagine Coldiretti/Ixè – pensano che vada affrontata con il ricorso agli abbattimenti, soprattutto incaricando personale specializzato per ridurne il numero anche perché un adulto su quattro (26%) si è trovato faccia a faccia con questi animali. Il 69% degli italiani ritiene che i cinghiali siano troppo numerosi mentre c’è addirittura un 58% che li considera una vera e propria minaccia per la popolazione, oltre che un serio problema per le coltivazioni e per l’equilibrio ambientale come pensa il 75% degli intervistati. Il risultato è che oltre sei italiani su 10 (62%) ne hanno una reale paura e quasi la metà (48%) non prenderebbe addirittura casa in una zona infestata dai cinghiali. A parere di Coldiretti Basilicata “sono necessari interventi mirati e su larga scala per ridurre la minaccia dei cinghiali che ormai rappresentano un pericolo per la vita delle persone, la salute, l’ambiente e il comparto agricolo”.




ALTRE NEWS

CRONACA

17/10/2025 - A Potenza si è riunito il tavolo regionale di contrasto al caporalato
17/10/2025 - Truffa ai danni di un uomo di 81 anni a Irsina, arrestati due campani dai Carabinieri
17/10/2025 - Loperfido Olivetti di Matera: solidarietà a Sigfrido Ranucci, simbolo di libertà di stampa
17/10/2025 - Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp Basilicata e medici di famiglia

SPORT

17/10/2025 - Potenza calcio. De Giorgio: 'A Benevento servirà il 100% per portare punti via''
16/10/2025 - Potenza Calcio a 5 in cerca di conferme: sfida esterna alla Just Mola nella seconda di Serie B
16/10/2025 - FCI Basilicata -- Entusiasmo e tanti applausi ai protagonisti della 13ªedizione del Trofeo Ciclocross Città di Viggian
16/10/2025 - Bernalda Futsal, esordio amaro: sconfitta contro il Just Mola e capitano espulso

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo