HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Omicidi, report del Servizio analisi criminale. In Basilicata nel periodo gennaio giugno 2022 nessun omicidio

16/06/2022



È disponibile da oggi, nella sezione dedicata del sito del ministero dell'Interno, relativa a "Il crimine in Italia. Analisi e dati della Pubblica Sicurezza", il report del Servizio analisi criminale con un focus su base regionale degli Omicidi nel periodo 1° gennaio 2020 - 14 giugno 2022. I dati relativi ai primi mesi del 2022 (dal 1° gennaio al 14 giugno) evidenziano un trend in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2021 (126 omicidi commessi contro i 135 dello scorso anno). 61 di questi sono stati commessi in ambito familiare/affettivo, 27 da partner o ex partner.
La Lombardia (22), la Campania (20) e la Sicilia (13) sono le regioni dove il fenomeno, nel periodo 1° gennaio 2022 - 14 giugno 2022, si è manifestato con maggiore frequenza. Analoga situazione se vengono raffrontati i dati delle tre regioni relativi al 2021 (Lombardia 37, Campania 45, Sicilia 31) con quelli del 2020 (Lombardia 41, Campania 38, Sicilia 33). Le regioni dove nel periodo 1° gennaio 2022 - 14 giugno 2022 non sono stati commessi omicidi sono 5: la Basilicata, le Marche, l'Umbria, la Valle d'Aosta e il Molise. Il dato storico su base annua rileva 305 omicidi nel 2021 contro i 286 del 2020.
Tutte le informazioni relative alla raccolta omicidi, elaborate dalla struttura a composizione interforze incardinata nell’ambito della direzione centrale della Polizia criminale del dipartimento della Pubblica Sicurezza, rivestono un carattere operativo in quanto suscettibili di variazione in relazione all’evolversi dell’attività di polizia e delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria. In ragione di ciò il Servizio analisi criminale provvede periodicamente al loro confronto e aggiornamento con i dati del Sistema di indagine (Sdi).




ALTRE NEWS

CRONACA

15/07/2025 - Incendi in Basilicata, gravi disagi ai treni: Intercity fermo per ore a Metaponto
15/07/2025 - Videosorveglianza: il Prefetto convoca il Comitato per valutare i progetti di 38 Comuni
15/07/2025 - Marelli Melfi: accordo per Cigs a sostegno di 239 lavoratori
15/07/2025 - Incendio a Rotondella: chiusa al traffico la SS106 nei pressi del bivio per la Sinnica

SPORT

15/07/2025 - L'opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro
15/07/2025 - Bura nuovo difensore del Potenza
14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo