HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Viggianello: la ministra Carfagna spiega il presidio dei Vigili del fuoco

16/04/2022



La ministra per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna ha presentato l’operazione “estate sicura”, che prevede lo stanziamento di diversi milioni di euro per il potenziamento delle strutture dei vigili del fuoco in sei regioni italiane, tra cui la Basilicata con Viggianello.


Avevamo già dato la notizia qualche settimana fa ma, adesso, è stato illustrato il progetto che partirà entro giugno e prevede: vasche di rifornimento idrico, vie di accesso e tracciati spartifuoco, attività di pulizia e manutenzione delle aree periurbane e aree di atterraggio degli elisoccorsi.


Nello scorso mese di marzo, Antonio Rizzo, sindaco di Viggianello, aveva anticipato proprio come, dal prossimo mese di maggio, il suo Comune potrà contare su un distaccamento dei Vigili del fuoco mettendo a disposizione il primo piano dell’edificio ex scuola elementare di “Gallizzi” e dell’autorimessa della ex scuola media.


I presidi sono previsti a: Montereale (L’Aquila); appunto, Viggianello; Santo Stefano in Aspromonte (Reggio Calabria); Roscigno (Salerno); Villagrande (Nuoro) e Montemaggiore Belsito (Palermo).


 “Vogliamo ridurre al minimo il rischio di un’altra estate di roghi nelle aree interne - ha affermato la Carfagna - dando risorse ai Comuni per la manutenzione dei boschi, la vigilanza, gli interventi di prevenzione e di pronto intervento e costituendo sei nuovi presidi dei Vigili del Fuoco in altrettante località strategiche per il contrasto agli incendi”. Così il ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna spiega l’operazione “estate sicura”.


Il piano destina 20 milioni di euro al potenziamento delle strutture dei vigili del fuoco in 6 regioni e 40 milioni ai comuni di tutte le 72 aree interne italiane, che riceveranno in media 550mila euro ciascuna.


“Troppe volte abbiamo visto Vigili del Fuoco e volontari lottare quasi a mani nude contro il fuoco - ha aggiunto la ministra - per difendere le abitazioni, gli allevamenti e i campi. Ora ci sono i mezzi sia per rafforzare la prevenzione sia per aumentare la rapidità degli interventi e quindi limitare il pericolo di roghi di larga portata”.


 


Gianfranco Aurilio


Lasiritide.it




ALTRE NEWS

CRONACA

12/11/2025 - Fiamme Gialle Matera: scoperta maxi evasione per 4 aziende
12/11/2025 - Matera, tenta di incendiare i vicini: arrestata 34enne rumena
12/11/2025 - Vertenza Smartpaper: sindacati delusi, cresce la preoccupazione per Tito
11/11/2025 - Deposito nazionale di scorie nucleari CNAI/VAS:15 siti tra Basilicata e Puglia

SPORT

11/11/2025 - Potenza calcio. Risoluzione contrattuale con il Direttore Sportivo Vincenzo De Vito
11/11/2025 - Basket. La Pielle Matera conquista la vittoria nel derby di DR1 contro la Virtus
11/11/2025 - A Paterno il meglio del ciclocross con il Trofeo CX Agripark
11/11/2025 - Real Chiaromonte, pesante sconfitta a Paterno: Abbrunzo salva l’onore nel finale

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo