HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Un progetto innovativo per contrastare la violenza di genere

7/03/2022



La Società cooperativa sociale Filef Basilicata insieme all’Associazione CAM di Firenze(Centro Ascolto uomini maltrattanti) ed all’UPL (Università Popolare Lucana) hanno avviato un progetto per la riqualificazione professionale degli operatori sociali, pubblici e privati, che svolgono attività nell’ambito della prevenzione e la lotta alla violenza di genere. Il Progetto è finanziato dalla Regione Basilicata, Dipartimento delle Politiche della Persona, è ha come l’obiettivo quello di promuovere le pari opportunità e contrastare la violenza di genere , attraverso progetti innovativi sul territorio regionale. L’obiettivo principale del Progetto è quello di migliorare le competenze degli attori sociali coinvolti nelle azioni e nelle attività di prevenzione e cura delle persone abusanti e mira all’apertura di un centro di ascolto per uomini maltrattanti. Sarà fondamentale il coinvolgimento attivo degli ambiti sociali di zona affinchè venga attivata una rete territoriale con soggetti pubblici e privati che svolgono attività di prevenzione e recupero sociale di uomini coinvolti nel fenomeno della violenza di genere.


Attualmente in Basilicata ci sono 3 centro anti-violenza ma nessun centro per gli uomini maltrattanti, per questo si è evidenziata la necessità di attivare azioni di prevenzione dei comportamenti violenti e di accompagnamento - recupero di soggetti responsabili di atti di violenza. Gli ambiti e le fasi di intervento del Progetto sono 3 ricerca, formazione e linee guida dei Centri CAM (centri ascolto uomini maltrattanti)  : la ricerca e analisi si focalizzerà sulla della fenomenologia dell’abusante con la conseguente l’individuazione dei bisogni formativi degli operatori del settore; successivamente si procederà alla realizzazione di percorsi formativi per gli operatori che dovranno gestire e promuovere i centri di ascolto per uomini autori di violenza e l’implementazione di percorsi formativi per i responsabili degli ambiti sociali che dovranno attuare politiche di prevenzione dei centri antiviolenza; infine si predisporranno le linee guida per la gestione ottimale di un Centro di ascolto per uomini autori di violenza C.A.M. con la definizione dei profili professionali da coinvolgere.


Il progetto si avvale dell’esperienza decennale del primo centro CAM in Italia, ovvero quello di Firenze che si occupa dal 2009 della presa in carico di uomini autori di comportamenti violenti nelle relazioni affettive. La rete territoriale del progetto è costituita dai seguenti soggetti istituzionali e sociali Comune di Pescopagano, San Fele , Lagonegro , Lega Regionale delle cooperative, l’ Associazione AVO Volontari Ospedalieri)  , l’ Associazione Carabinieri – ANC – Sezione C. Pezzuto di Lagonegro.




ALTRE NEWS

CRONACA

30/10/2025 - Nasce il Premio di giornalismo 'Mario Trufelli'
30/10/2025 - Vietri di Potenza, lite per un parcheggio finisce con un pensionato ferito da spada giapponese
29/10/2025 - Scanzano, pedone investito in via Nenni: trasportato in codice giallo al Giovanni Paolo II di Policoro
29/10/2025 - Policoro: scoperto l’antico teatro di Heraclea

SPORT

30/10/2025 - Coppa Italia C, il Potenza batte il Monopoli ai rigori e vola al terzo turno
30/10/2025 - Rinascita Lagonegro, sfida con Brescia: Mastracci ''Vogliamo rendere felici i tifosi''
30/10/2025 - Pielle Matera forza 100 al PalaSassi e la squadra cresce ancora Bella vittoria sull’Invicta Molfetta
29/10/2025 - Bernalda Futsal, verso il Potenza. Brescia: ''Dobbiamo essere abili a superare le attuali difficoltà''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo