HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Contrasto maltrattamento dei minori, insediato il tavolo di programmazione dell’ambito Marmo Platano Melandro

23/02/2022



È quello relativo all’ambito socio territoriale Marmo Platano Melandro il primo tavolo di programmazione generato da SottoSopra, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che punta alla protezione e alla cura di minori lucani vittime di maltrattamento.
Il progetto prevede la costituzione di nove tavoli di programmazione in Basilicata, uno per ciascun ambito socio territoriale, composti da attori sociali che a vario titolo si occupano di bambini e adolescenti. I tavoli avranno il compito di definire e organizzare, nell’area di riferimento, le attività di prevenzione, supporto e cura rivolte ai minori, alle famiglie e alle comunità locali, provando ad allargare il raggio della comunità educante oltre che a stipulare protocolli con le agenzie educative, con soggetti pubblici e con soggetti privati del Terzo settore per definire ruoli, funzioni e modalità operative all’interno del progetto.
Il tavolo di programmazione del Marmo Platano Melandro si è insediato il 21 febbraio a Picerno, comune capofila dell’ambito, ed è attualmente composto dal sindaco Giovanni Lettieri, referente dei servizi sociali dell’ambito Filomena Salvia, da Maria Antonietta Marrese e Anna D’Andretta della cooperativa sociale Ethos, da Maruska Ruggeri, antenna del progetto che insiste sull’ambito, dalla responsabile di SottoSopra Samantha Fusiello, da Rosa Cervellino per il Consultorio familiare dell’Asp Potenza e Incoronata La Bella per il Consultorio familiare di Picerno, dal dirigente scolastico Vincenzo Vasti, da Carmela Zaccagnino per il Tribunale per i minorenni di Potenza e, infine, da Cristiana Coviello per l’Ordine degli avvocati di Potenza e da Caterina Salvia, vicepresidente esecutiva Legacoop Basilicata, in rappresentanza del Terzo settore.
“Bisogna intervenire in maniera decisa anzitutto per intercettare il sommerso”, ha sottolineato il sindaco di Picerno Giovanni Lettieri, che ha accolto con molto favore l’iniziativa come gli altri primi cittadini a cui, nei giorni scorsi, è stato presentato il progetto. “Le istituzioni e i servizi sociali che insistono nell’area sono a completa disposizione perché sono convinti della necessità di creare una rete solida che consenta di operare per il benessere di bambini e adolescenti”. Non tutti i quattordici comuni dell’ambito del Marmo Platano Melandro hanno un servizio sociale attivo e ci sono vuoti da colmare sia sul versante dei servizi sociali che su quello sanitario. Sono molto poche, inoltre, le attività specifiche per i minori.
“Siamo a diretto contatto con le problematiche relative agli abusi e affrontarle è sempre più complesso”, ha aggiunto Filomena Salvia, responsabile dei servizi sociali dell’ambito. “Un progetto come SottoSopra può essere utile per acquisire un linguaggio comune e per tessere un lavoro di rete integrato: l’unico modo per arginare il fenomeno e per dare risposte ai bambini vittime di maltrattamento e alle famiglie è quello di razionalizzare e collegare il lavoro di tutte le professionalità che operano nel settore”.
Il lavoro di raccordo del progetto SottoSopra procede anche nel resto del territorio regionale. Il 1° marzo è in calendario l’insediamento del tavolo di programmazione dell’ambito Vulture Alto Bradano.




ALTRE NEWS

CRONACA

26/10/2025 - Sottoscritto accordo per Congedo Didattico Mestruale nelle scuole di Potenza
25/10/2025 - Lavori sulla SS18 a Sapri: proseguono le attività di messa in sicurezza del costone roccioso
25/10/2025 - Sasso di Castalda tra le 30 Buone Pratiche italiane della sostenibilità riconoscimento nazionale ASviS
25/10/2025 - Pistoia è la Capitale italiana del libro 2026, sfuma il sogno di Tito

SPORT

27/10/2025 - Eccellenza Lucana: l’8ª giornata regala colpi di scena e cambiamenti in classifica
26/10/2025 - Potenza, notte fonda a Cosenza: pesante 3-0 e crisi aperta
26/10/2025 - Una convincente Rinascita Lagonegro batte Cantù (3-0)
26/10/2025 - Per il Francavilla pari amaro con il Nola

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo