HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Merra risponde alla nota dei lavoratori Eipli: ''serve nuova governance''

11/02/2022



L’assessore Merra interviene dopo un comunicato dei lavoratori dell’Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia rappresentando loro tutta la solidarietà e lanciando un messaggio chiaro: “Serve regia unica delle risorse idriche”  


“Grandi dighe da mettere in sicurezza, risorse economiche enormi da mettere in campo e quasi un miliardo di metri cubi di acqua potenzialmente invasabili, l’80 per cento dei quali in territorio lucano. La politica deve raccogliere un guanto di sfida che coinvolge tutto il Mezzogiorno e di cui la Basilicata può e deve farsi testa di ponte per l’enorme patrimonio di infrastrutture idriche che insiste nel proprio territorio”. Ad affermarlo, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, che interviene dopo il grido di aiuto lanciato dai lavoratori dell’Epili - Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia - per via di stipendi arretrati e mancanza di prospettive future. “Fondamentali a mio avviso - prosegue l’esponente della giunta lucana - sono una nuova governance e nuova struttura tecnica sapientemente organizzata e gestita che sappiano affrontare le varie problematiche. Il Dl 201 del 2011 e le successive modifiche ed integrazioni, tra l’altro - sottolinea Merra-  prevedono la costituzione di una nuova società ad hoc, partecipata dai Ministeri competenti e dalle Regioni in maniera proporzionale alle disponibilità di risorsa idrica e alla presenza sul territorio di infrastrutture di captazione e di grande adduzione; tale normativa, pertanto - aggiunge - consentirebbe di tener disgiunte le problematicità connesse alle attività liquidatorie di Eipli, dalla gestione tecnica, ammnistrativa e operativa degli impianti, che potrebbero così riacquisire piena e continua regolarità”.  



L’assessore continua affermando che “accumulo e distribuzione di risorse idriche necessitano di una potenza di fuoco in termini di personale qualificato per la gestione, di strutture tecniche per la progettazione e per l’esecuzione di opere, ma anche per le verifiche, i completamenti e la manutenzione: da questa strategia - dice ancora Merra - dipende l’approvvigionamento di acqua in quattro regioni del Sud, fra cui la prima per quantità e posizionamento delle risorse è proprio la Basilicata. Il paradosso dei paradossi - mette in chiaro Merra - è che a fronte di una inestimabile ricchezza da riconquistare, custodire e mettere in circolo, 130 lavoratori disorientati e incerti, ai quali va la mia piena solidarietà si ritrovano senza certezze per il futuro e da mesi non ricevono lo stipendio: loro che potrebbero essere parte integrante di un patrimonio prezioso da consolidare e implementare. Non è un caso - conclude l’assessore - che in cima ai punti programmabili e inderogabilmente posti al presidente Bardi in occasione della verifica degli assetti di giunta e di consiglio regionale ci sia una presa di posizione netta sulla Regia unica delle risorse idriche, di cui la Basilicata non può non farsi parte diligente e attiva”. 




ALTRE NEWS

CRONACA

13/10/2025 - Chiusura temporanea della SS18 tra Sapri e Maratea per lavori di messa in sicurezza del versante
13/10/2025 - Sequestrato hashish ad Atella, arrestato uomo già ai domiciliari
13/10/2025 - Terranova di Pollino, incendio devasta 4 ettari di bosco
13/10/2025 - Basilicata, consultori in crisi: Uil chiede più risorse e personale

SPORT

13/10/2025 - Valerio Bertotto è il nuovo allenatore dell’AZ Picerno: Bazeu sarà il suo vice
13/10/2025 - Picerno, ufficiale l’esonero di De Luca: squadra affidata a Di Deo
12/10/2025 - Francavilla: la sconfitta interna col Gravina costa cara al tecnico Zangla
12/10/2025 - Il Ferrandina torna sconfitto da Barletta ma a testa alta

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo