HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Intimidazioni ad amministratori: in Basilicata in aumento i casi

4/04/2021



Il ministero dell’Interno ha reso disponibile il report 2020 sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali, elaborato sulla base dei dati forniti trimestralmente dalle prefetture, dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale della polizia criminale del Dipartimento della pubblica sicurezza.


I dati mostrano per l’anno 2020 una lieve diminuzione del numero degli atti intimidatori rispetto al 2019 (-4.7%) continuando, comunque, il fenomeno a manifestarsi in maniera indistinta da nord a sud, dalle grandi città ai piccoli centri.


Nel complesso, gli atti intimidatori sono stati 623 (nel 2019 erano stati 644), 328 sono di matrice ignota (52,6%), 90 per tensioni sociali (14,4%), 70 di natura privata (11,2%), 68 per tensione politica (10,9%), 62 di criminalità comune (9,9%), 3 per terrorismo (0,5%), legati ad intimidazioni delle “Nuove Brigate Rosse” segnalate dalla regione Emilia Romagna, e 2 di criminalità organizzata (0,3%).


Le intimidazioni sono avvenute mediante danneggiamenti di beni privati o pubblici, seguiti da minacce verbali o scritte, missive anonime, e, infine, con minacce/offese attraverso i social network.


E’ proprio questa ultima modalità a rendere più semplice e veloce l’intimidazione che, a portata di click, consente a chiunque di porre in essere una condotta minatoria, offensiva o diffamatoria nei confronti di un amministratore locale. Nel report esce fuori per la Basilicata, un aumento degli atti intimidatori nel 2020 rispetto agl'anni precedente. Ben 13 denunce sono state fatte nel 2020 in Basilicata a fronte di 1 sola nel 2019 e di 4 nel 2018. Gli atti di intimidazione distinti in base all’incarico in Basilicata nel 2020 sono stati rivolti a 6 sindaci a 4 consiglieri comunali e 3 componenti giunta.


Le prime 5 regioni sono la Calabria (51 atti con indice di 2,62 per 100 mila abitanti), la Basilicata (13 atti con 2,31 per 100 mila abitanti), la Sardegna (31 atti con 1,89 per 100k), la Liguria (25 atti con 1,61 per 100k) e l’Abruzzo (21 atti con 1,6 per 100k). La media nazionale è di 1,03 atti ogni 100k abitanti.


 


lasiritide.it





ALTRE NEWS

CRONACA

16/09/2025 - Matera: arrestato giovane con ingente quantitativo di droga
16/09/2025 - Scomparso 35enne di Abriola: ricerche in corso
16/09/2025 - CIA Agricoltori. Export agroalimentare in crisi: -600 milioni verso gli Usa, colpita anche la Basilicata
16/09/2025 - Katia Buchicchio, prima Miss Italia dalla Basilicata

SPORT

15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno
14/09/2025 - Terryana D’Onofrio d’oro a Guadalajara: trionfo ai Mediterranean Championships 2025
14/09/2025 - Il Francavilla pareggia con il Pompei e recrimina per un palo di Gentile

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo