HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Vaccinazione anti-covid, Leone: “Pronti per la fase 2”

22/01/2021



“Nessuna discrezionalità da parte di sindaci, medici o chiunque altro, ma un Piano vaccinale contro il Covid-19, condiviso con le aziende sanitarie e già presentato all’Anci, capace di guidarci nella seconda fase di somministrazione delle dosi. Fase che interesserà le persone di età avanzata dai 75 anni d’età, quelle tra i 60 e i 74 anni con almeno una comorbilità e coloro che, anche se al di sotto dei 60 anni, presentano una comorbilità certificata da una esenzione per patologia o invalidità civile”.


È quanto dichiara l’assessore alla Salute della Regione Basilicata, Rocco Leone, replicando al comunicato stampa sul tema vaccini anti-covid inviato nei giorni scorsi dal presidente dell’Anci, Salvatore Adduce.


“Le tre categorie individuate nel Piano ‘Implementazione della strategia vaccinale - Fase 2 anno 2021’, redatto dal direttore generale del Dipartimento Politiche della persona, Ernesto Esposito, di concerto con le aziende sanitarie, potranno essere sottoposte a vaccinazione senza alcun ordine di priorità, anche se il Dipartimento – prosegue Leone – raccomanda di procedere a cominciare dalla popolazione anziana.


Tuttavia, la novità di questo novello piano vaccinale, di cui vado particolarmente fiero, riguarda il fatto che preveda l’istituzione di un punto vaccinale per ciascuno dei 131 Comuni della Basilicata, utilizzando gli spazi ambulatoriali presenti sul territorio o altri luoghi idonei individuati d’intesa con i sindaci.


Per le città di Potenza e Matera, nonché per i Comuni con popolazione superiore ai 10 mila abitanti, sono previsti più punti vaccinali con una previsione giornaliera di almeno 72 somministrazioni per singola squadra.


Avere immaginato la presenza di un punto vaccinale in ogni Comune, oltre ad essere un modo per evitare lunghe attese alle persone anziane e possibili assembramenti, rappresenta un segno evidente di vicinanza e di attenzione politica che questo governo regionale intende manifestare alle piccole comunità della nostra regione.


Cosa che non è sfuggita neanche al presidente dell’Anci Salvatore Adduce, il quale nel proporsi a nome dei sindaci quale soggetto attivo di questa campagna vaccinale, ha sottolineato che il confronto iniziato con il Dipartimento Politiche della persona è sicuramente positivo e fruttuoso.


Noi raccogliamo questo anelito, e facciamo giustizia di ogni minimo vagito polemico che purtroppo mai manca per ogni iniziativa portata avanti e ribadiamo – conclude l’assessore – la nostra granitica volontà di procedere in questa campagna di profilassi primaria che non ha esempi simili nel presente e nel recente passato”.




ALTRE NEWS

CRONACA

17/09/2025 - Matera: quattro indagati per truffa e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
17/09/2025 - Regione Basilicata. Senisese, via libera a 20 interventi da 5 milioni per servizi e sviluppo locale
17/09/2025 - Bonus gas, il Centrosinistra attacca: 'Trasparenza zero, sospendere i conguagli'
16/09/2025 - Matera: arrestato giovane con ingente quantitativo di droga

SPORT

16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo