HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Si è insediato il nuovo Questore di Matera Eliseo Nicolì

1/12/2020



Si è insediato questa mattina il nuovo Questore di Matera Eliseo Nicolì.
Il primo gesto che il nuovo Questore ha voluto compiere è stato quello di rendere omaggio ai caduti della Polizia di Stato, con la deposizione di una corona di alloro in memoria, al cippo esistente nel cortile interno della Questura.
Il Questore Nicolì ha poi salutato i funzionari e il personale della Questura e si è quindi recato a porgere il proprio saluto al Prefetto e alle altre cariche istituzionali di questa Provincia.
Il Dirigente Superiore della Polizia di Stato Eliseo Nicolì, nato a San Pancrazio Salentino (BR) nel 1959, proviene dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza a Roma, ove ha ricoperto ultimamente l’incarico di Direttore dell’Ufficio Ispettivo e di Controllo.
In precedenza ha lavorato nella Questura di Cremona, Brindisi, Caserta e Taranto con incarichi di vario genere, presso il Nucleo Antisequestri della Polizia di Stato istituito in Calabria, ed è stato Vicario del Questore prima a Rimini e poi a Como.




ALTRE NEWS

CRONACA

25/10/2025 - Lavori sulla SS18 a Sapri: proseguono le attività di messa in sicurezza del costone roccioso
25/10/2025 - Sasso di Castalda tra le 30 Buone Pratiche italiane della sostenibilità riconoscimento nazionale ASviS
25/10/2025 - Pistoia è la Capitale italiana del libro 2026, sfuma il sogno di Tito
24/10/2025 - Aggressione a Roseto Capo Spulico: fermate 4 persone

SPORT

26/10/2025 - Lega Pro. Picerno, sconfitta pesante e dura presa di posizione della società
26/10/2025 - Il Francavilla alla prova del Nola, mister Iannini: ‘Dobbiamo ancora crescere’
26/10/2025 - Il Ferrandina riceve il Martina, mister Summa: ‘Ci vuole coraggio e fiducia’
25/10/2025 - Seconda vittoria consecutiva del Futsal Senise che batte il Lykos in trasferta

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo