HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Covid Basilicata: cresce il numero dei positivi

3/09/2020



Non è una giornata serena per la Basilicata sul versante Covid 19. Dopo i tamponi effettuati sui cittadini arrivati a Palazzo San Gervasio per lavorare come braccianti agricoli, 10 sarebbero risultati positivi. Una decina di braccianti ospiti del centro di accoglienza di Palazzo si sono allontanati dalla struttura ma di questi non ci dovrebbe essere nessuno risultato positivo.
Intanto, però, sono risultati positivi anche una coppia di Policoro, 1 operaio della Fca di Garaguso, una ragazza di Matera e una donna ucraina che vive a Matera.


Il sindaco di Policoro Enrico Mascia ha scritto: ''Anche questi casi di importazione, non dall'estero ma da regione di prossimità.
È stata già ricostruita la filiera dei contatti stretti, alla quale è stato sottoposto il tampone.
Sono in corso le procedure per l'emanazione delle ordinanze contumaciali.
Ancora una volta, si invita alla massima prudenza ed al rispetto rigoroso delle norme anti-contagio vigenti''.


La task force regionale comunica che ieri, 2 settembre, sono stati processati 816 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 15 sono risultati positivi.
Le positività riguardano: 1 cittadino residente a Garaguso; 2 residenti a Matera, 2 residenti a Policoro e 10 persone di nazionalità estera in isolamento in una struttura dedicata.
Con questo aggiornamento i lucani positivi sono 36 di cui 33 in isolamento domiciliare.
Attualmente sono 3 le persone ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane: una nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza, mentre al ‘Madonna delle Grazie’ un paziente si trova nel reparto di Malattie infettive e l’altro in quello di Terapia intensiva.
Ai positivi vanno aggiunti nel complesso 28 persone decedute (9 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 2 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 di Montemurro, 1 di Pisticci, 2 di Matera, 1 di San Costantino Albanese, 2 di Avigliano, 1 di Tursi, 1 di Aliano, 1 di Bernalda); 376 guariti; 1 persona residente nella regione Lazio ed in isolamento in Basilicata; 1 cittadino residente in Umbria in isolamento in Basilicata; 5 persone residenti in comuni della Toscana e in isolamento in Basilicata; 1 cittadino residente in Emilia Romagna e in isolamento Basilicata; 1 cittadino residente in Puglia e ricoverato al 'Madonna delle Grazie' di Matera; 10 persone di nazionalità estera e provenienti da Stato estero in isolamento in Basilicata; 33 cittadini stranieri in isolamento in Basilicata in una struttura dedicata; 1 cittadino residente in Basilicata in isolamento nel Lazio.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 58.050 tamponi, di cui 57.476 risultati negativi.
Il prossimo aggiornamento domani 4 settembre alle ore 12,00.

lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

1/07/2025 - Emergenza idrica: la Regione conferma impegno e azioni concrete
1/07/2025 - Maxi operazione contro il riciclaggio: sgominato sodalizio criminale legato alla mafia foggiana
1/07/2025 - Torna attivo il ''Pisticci Odor Bot'': segnalazioni anonime contro i cattivi odori
1/07/2025 - Muro Lucano, bambino di 5 anni investito da un’auto: è grave

SPORT

1/07/2025 - Potenza Calcio, De Vito rinnova fino al 2026: guida tecnica confermata
30/06/2025 - Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso
30/06/2025 - XIV Marathon del Pollino: trionfo di Privitera
30/06/2025 - Eccellenza Basilicata.Domenico Suriano è un nuovo giocatore della Santarcangiolese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo