HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Parco del Pollino: 12 mila euro di sanzioni per bovini privi di identificazione

15/07/2020



Nell’ambito di controlli di Polizia Veterinaria per verificare la corretta detenzione degli animali da reddito e l’attuazione delle disposizioni in merito allo spostamento degli stessi, i militari della Stazione Carabinieri Parco di Cerchiara in collaborazione con le Stazioni di Morano Calabro, Terranova del Pollino e San Donato Ninea hanno effettuato un capillare controllo di centinaia di animali bovini al pascolo in “transumanza” nei comuni di Plataci e Alessandria del Carretto, animali di proprietà di diverse aziende zootecniche. In particolare i controlli, unitamente al servizio veterinario dell’Asp di Cosenza distretto di Rossano,sono stati effettuati nelle località Sparviero, Lagoforano e Piano dell’Acero. Sette i proprietari di bovini controllati, tre, tutti di Alessandria del Carretto quelli sanzionati per un importo di € 12.000,00. Le sanzioni sono state elevate perché molti capi di varie razze sono stati trovati privi di marchio auricolare e quindi privi di identificazione e registrazione. Sono stati inoltre effettuati diversi sequestri sanitari fiduciari per violazione alle norme vigenti di Polizia Veterinaria e regolamenti CEE. L’attività posta in esser rientra nell’intensificazione dei controlli in materia di pascolo disposti dal Raggruppamento Carabinieri Parchi di Rotonda – e partiti su ordine del Raggruppamento Carabinieri Parco Roma, ed esteso a tutto il territorio nazionale – finalizzati all’accertamento di eventuali patologie infettive ed infestive presenti sul territorio e alla corretta gestione delle aziende zootecniche presenti nell’area protetta. Sono inoltre, attualmente al vaglio, controlli sulle documentazioni aziendali per accertare e controllare i finanziamenti percepiti da tali aziende.



ALTRE NEWS

CRONACA

8/11/2025 - Ripristinati gli abbeveratoi del Monte Sirino per salvaguardare l’ululone appenninico
8/11/2025 - Sequestrati 11 quintali di formaggi a Mormanno: azienda nei guai per frode
8/11/2025 - Matera,servizi straordinari di controllo del territorio: la Polizia di Stato intensifica i controlli
8/11/2025 - Lagonegro, il parcheggio del presidio ospedaliero dimenticato da anni

SPORT

9/11/2025 - Futsal serie B. Bernalda, prima vittoria stagionale: colpo esterno ad Aradeo con doppiette di Grossi e Iannuziello
9/11/2025 - Volley. Pm Gruppo Macchia, sfida proibitiva in casa della Molinari Napoli
9/11/2025 - Il Francavilla cerca il successo contro il Nardò
9/11/2025 - Contro il Real Aversa, il Ferrandina vuole confermare la legge del Santa Maria

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo