HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Crimini domestici, in vigore dal 16 luglio il regolamento sui benefici agli orfani

4/07/2020



Entra in vigore il 16 luglio prossimo il decreto interministeriale 21 maggio 2020, n.71, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale-Serie generale n.164 del 1° luglio 2020.

Il regolamento rende operative una serie di norme che prevedono benefici a favore degli orfani di crimini domestici minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti.

Il decreto introduce misure per il sostegno del diritto allo studio, con l’erogazione di borse di studio e la frequenza gratuita o semigratuita presso convitti, educandati o altre istituzioni educative - anche in base a convenzioni stipulate dal Commissario per le vittime dei reati di tipo mafioso e intenzionali violenti - a favore di studenti degli istituti del sistema nazionale di istruzione, degli istituti di istruzione e formazione professionale, delle università, delle istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam) e degli istituti tecnici superiori (Its).

Il regolamento prevede inoltre iniziative di orientamento, formazione e sostegno per l’inserimento nel mondo lavorativo e incentivi alle assunzioni, erogando ai datori di lavoro fino al 50% dei contributi versati, per un periodo massimo di 36 mesi.

Previsto anche un sostegno di 300 euro mensili per ogni minorenne alle famiglie affidatarie degli orfani dei crimini domestici e - soltanto per il triennio 2018-2020 - contributi per spese mediche e assistenziali.

I benefici previsti sono cumulabili tra loro e le domande vanno trasmesse alla prefettura competente per il successivo inoltro al Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e intenzionali violenti.

Le domande per il sostegno allo studio, per l’orientamento e formazione, per le spese medico-assistenziali e per il sostegno alle famiglie affidatarie di orfani minorenni vanno inoltrate alla prefettura territorialmente competente in base alla residenza, per il successivo inoltro al Commissario.

Le domande per gli incentivi all’assunzione devono invece essere presentate all’Inps dal datore di lavoro.



ALTRE NEWS

CRONACA

31/10/2025 - Bonus gas, Federconsumatori Basilicata contesta i conguagli ingiustificati e invita a non pagare
31/10/2025 - Anas: previsti 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli da oggi a domenica 2 novembre
31/10/2025 - Maratea tra i borghi più cercati d’Italia nel 2024: il fascino della perla lucana conquista turisti e web
30/10/2025 - Il Garante dei detenuti in visita al CPR di Palazzo San Gervasio

SPORT

31/10/2025 - Serie A2, Rinascita Volley Lagonegro sfida Brescia: appuntamento al Palasport di Villa d’Agri
31/10/2025 - Eccellenza. Tricarico, arriva Gioele Taccarelli: velocità e gol per l’attacco
31/10/2025 - Basket. Tutto pronto per il 4° Memorial “Grieco-Epifania” a Matera
30/10/2025 - Coppa Italia C, il Potenza batte il Monopoli ai rigori e vola al terzo turno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo