|
Riapertura dei Cras: siamo ad una svolta? Rosa: ''corto circuito per una norma'' |
---|
5/06/2020 |
| Quello della chiusura dei Cras lucani (i centri per il recupero degli animali selvatici) è un problema che si trascina da tempo e che sembra finalmente arrivato ad una soluzione.
“Si è creato un corto circuito informativo, in cui gli uffici attendevano una direttiva dalla politica senza che io sapessi di doverlo fare. Il problema è stato causato da una norma risalente al 2018”.
Così l’assessore Regionale all’Ambiente Gianni Rosa, da noi raggiunto telefonicamente per avere lumi sulla problematica, ci ha spiegato cosa sia accaduto.
“Ho compreso quale fosse l’inghippo – prosegue Rosa – che, sinceramente, ripeto non conoscevo. Tutto nasce nel 2018 quando fu approvata un norma, tra l’altro scritta anche male, dalla quale si evincerebbe che i Cras debbano diventare regionali. Gli uffici sono andati in difficoltà, per la mancanza di una disposizione che spiegasse come attuare questa norma. A quel punto ho chiesto, intanto, di liquidare i soldi dopodiché proveremo a capire cosa volessero dire con questa norma del 2018 altrimenti non possiamo fare altro che abolirla. Ma sulla questione non sono stato mai informato da nessuno, l’ho scoperta io nel momento in cui mi sono interessato alla vicenda”.
L’assessore ci ha detto di avere comunque intenzione di approfondire tutto attraverso un comunicato e ha confermato che per entrambi i centri “abbiamo fatto la determina per il pagamento del 2019”.
Le attività dei Centri di Recupero Animali Selvatici (Cras) della Basilicata hanno sede nelle riserve naturali di Bosco Pantano a Policoro e San Giuliano a Matera e sono sospese dallo scorso mese di aprile. Durante questo periodo gli appelli che chiedevano alla Regione di fare qualcosa si sono moltiplicati.
Noi, più volte, abbiamo avuto modo di documentare la rilevanza e la professionalità del lavoro che svolgono, attraverso l’impiego di personale altamente qualificato, tanto da diventare presidi imprescindibili di soccorso, tutela e conservazione della fauna selvatica.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |