HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Covid19. Carabinieri NAS: non si ferma l’opera di vigilanza

22/05/2020



Continua in tutto il Paese l’attenta opera di vigilanza dei Carabinieri del NAS, finalizzata a tutelare la Salute del consumatore nei confronti di prodotti irregolari relativi all’emergenza COVID-19. Negli ultimi giorni, infatti, i militari dei Nuclei di Potenza, Livorno, Treviso, Padova, Firenze, Latina e Milano, nel corso di una serie di ispezioni che hanno riguardato attività commerciali in tutto il territorio nazionale, hanno sequestrato circa 124.500 mascherine irregolari e deferito 4 persone all’Autorità Giudiziaria per uso d’atto falso, vendita di prodotti industriali con segni mendaci e frode in concorso.

Il NAS di Milano, invece, ha denunciato una persona per frode in commercio. L’indagata, in qualità di responsabile legale di una società specializzata nel commercio di prodotti alimentari, aveva posto in vendita 5 flaconi di disinfettante provenienti dal Regno Unito, pubblicizzando il prodotto come un gel igienizzante con proprietà simili a un biocida, che però poteva essere anche spruzzato direttamente in bocca, sugli occhi ed altre parti delicate del corpo. Il prodotto, privo dell’autorizzazione all’immissione in commercio da parte del Ministero della Salute, oltre ad essere esposto per la vendita era stato anche messo a disposizione per l’utilizzo da parte degli impiegati della medesima ditta, esponendoli così a gravi rischi per la salute.

Sempre nell’ambito dei controlli relativi al contenimento dell’epidemia, infine, i NAS di Milano e Salerno hanno segnalato amministrativamente i proprietari di tre bar i quali non rispettavano le misure previste dal legislatore per il contrasto alla diffusione del COVID-19. I titolari degli esercizi commerciali, oltre ad essere sanzionati, si sono visti irrogare la misura accessoria della chisura temporanea delle loro attività.



ALTRE NEWS

CRONACA

10/07/2025 - Potenza, arrestato 48enne condannato per spaccio: deve scontare 5 anni e 6 mesi di carcere
10/07/2025 - Incendio Metaponto, il 21 se ne parlerà in Consiglio regionale.Il bilancio degli interventi del Gruppo Lucano
10/07/2025 - Revocata parzialmente l’ordinanza di evacuazione a Metaponto Lido: situazione in miglioramento
10/07/2025 - Maratea ricorre al TAR contro la concessione del porto: ''Difendiamo l’interesse pubblico''

SPORT

10/07/2025 - Serie D, chiuse le iscrizioni al campionato 2025/2026
10/07/2025 - FCI Basilicata: in sella il 13 luglio a Viggiano e a Campomaggiore
10/07/2025 - Eccellenza. Santarcangiolese: arriva il portiere 2006 Matteo Crimeni
10/07/2025 - MontalBasket chiude la stagione con una festa: sport, sorrisi e nuovi progetti per il futuro

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo