HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Trattori Coldiretti mobilitati per sanificare le strade

10/04/2020



Anche in Basilicata trattori degli agricoltori della Coldiretti mobilitati per sanificare strade e piazze con la distribuzione di acqua disinfettante grazie all’uso di irroratori, nebulizzatori e atomizzatori. Lo rende noto il presidente della Coldiretti di Basilicata, Antonio Pessolani, che per combattere l’emergenza sanitaria del Coronavirus ha lanciato un appello a tutti gli associati della regione a rendersi disponibili alle autorità locali per contribuire alla più ampia opera di bonifica mai realizzata prima. All’appello hanno risposto già diversi associati. E’ il caso di Policoro, dove sei trattori hanno operato per tutta la città. “E’ stata straordinaria la risposta dei nostri iscritti – ha spiegato il presidente della locale della Coldiretti di Policoro, Vincenzo Padula - che per un’intera nottata hanno dato il proprio contributo in questi gironi di emergenza. I trattori hanno potuto operare riuscendo a raggiungere anche le aree più interne e difficili dove i mezzi industriali sono in difficoltà per le ridotte dimensioni delle carreggiate e per le pendenze dei tracciati stradali”. Per il presidente provinciale di Coldiretti Matera, Gianfranco Romano “si tratta di una mobilitazione che rafforza l’impegno degli agricoltori e contoterzisti in questo difficile momento di emergenza dove anche nella nostra Basilicata migliaia di aziende agricole sono impegnate al lavoro per garantire continuità delle forniture alimentari alla popolazione nonostante le evidenti difficoltà”.Un plauso all’iniziativa della Coldiretti è arrivato anche dal sindaco di Policoro, Enrico Mascia, che in un post ha sottolineato l’impegno di Coldiretti che “ha affiancato volontariamente le operazioni di sanificazione del territorio locale mettendo a disposizione mezzi ed tempo. Uniti ce la faremo!”.



ALTRE NEWS

CRONACA

17/09/2025 - Potenza, arrestato con 200 grammi di hashish: custodia cautelare in carcere
17/09/2025 - Matera: quattro indagati per truffa e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
17/09/2025 - Regione Basilicata. Senisese, via libera a 20 interventi da 5 milioni per servizi e sviluppo locale
17/09/2025 - Bonus gas, il Centrosinistra attacca: 'Trasparenza zero, sospendere i conguagli'

SPORT

16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo