HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Pomarico: come va avanti il lavoro di ricostruzione e monitoraggio

15/09/2019



Lo "Stato di Emergenza" a Pomarico, dopo la terribile frana che si è portata via, per fortuna senza vittime o feriti, diverse case del centro storico, entra nel vivo della sua seconda fase. ‘’Gli incontri- scrive il sindaco Francesco mancini- oramai hanno cadenza settimanale e la Regione Basilicata con la presenza costante del dirigente generale del dipartimento infrastrutture e mobilità dell'ing. Caivano e con l'assessore Regionale Merra che segue personalmente i vari tavoli tecnici, sta dando un bel segnale e soprattutto una spinta vigorosa nel delicato e complesso passaggio tra il primo e il secondo step del percorso segnato dal Capo della Protezione Civile Nazionale Angelo Borrelli. Al tavolo tecnico partecipano costantementeò oltre al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco ing. Tafaro, il prof. dell'Unibas Sdao, il rettore dell'Università di Bari prof. Simeone, il prof. Casagli dell'Università di Firenze, il dott. Lapenna e la dott. Perrone del CNR di Basilicata, l'ing. Artuso dell'Acquedotto Lucano e altre figure tecniche impegnate negli studi e nei sondaggi sul fronte frana.
La discussione verte su punti come la rimozione macerie, che da una prima stima si delinea in una quantità di materiale da caratterizzare che si aggira all'incirca sui 35 mila metri cubi. Ma oltre all'enorme quantità di macerie si valutano le difficoltà nel rimuovere le stesse in tutta sicurezza. Altro argomento di valutazione è la definizione e la quantificazione del danno agli immobili privati distrutti o da delocalizzare dell'intera zona interessata. In questa seconda fase rientra anche il riconoscimento di tutti i danni alle attività commerciali e alle seconde abitazioni, depositi e altre pertinenze presenti nella zona rossa. Altro punto importante in questo secondo step è il ristabilire definitivamente la viabilità necessaria per garantire una "vivibilità" della zona storica a monte di corso Vittorio Emanuele, dove saranno eliminate le oggettive difficoltà esistenti stabilendo un percorso in tutta sicurezza dove verrà rifatto sia il basolato che le condotte di acqua e fogna. Le strade interessate dagli interventi sono: via Rione Chiesa vecchia, via Giannone, via Steccato, via Crispi, via Dante, via Tellini, via Cavour, via Marconi oltre alle strade di Rione Fontanelle. Invece per quanto concerne il progetto definitivo si stanno valutando diverse opzioni dove si terrà conto prima di tutto della regimazione delle acque fino a valle del fosso con delle infrastrutture intese a stabilizzare anche in modo naturale il versante interessato dalla frana. Mentre per quanto concerne la chiusura della prima fase, nei prossimi giorni sarà riconosciuto l'autonoma sistemazione a tutte le famiglie sgomberate per i mesi mancanti’’.



ALTRE NEWS

CRONACA

10/07/2025 - Potenza, arrestato 48enne condannato per spaccio: deve scontare 5 anni e 6 mesi di carcere
10/07/2025 - Incendio Metaponto, il 21 se ne parlerà in Consiglio regionale.Il bilancio degli interventi del Gruppo Lucano
10/07/2025 - Revocata parzialmente l’ordinanza di evacuazione a Metaponto Lido: situazione in miglioramento
10/07/2025 - Maratea ricorre al TAR contro la concessione del porto: ''Difendiamo l’interesse pubblico''

SPORT

10/07/2025 - Serie D, chiuse le iscrizioni al campionato 2025/2026
10/07/2025 - FCI Basilicata: in sella il 13 luglio a Viggiano e a Campomaggiore
10/07/2025 - Eccellenza. Santarcangiolese: arriva il portiere 2006 Matteo Crimeni
10/07/2025 - MontalBasket chiude la stagione con una festa: sport, sorrisi e nuovi progetti per il futuro

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo