HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Sfregiata la faggeta di Cozzo Ferriero

22/08/2017



Nello scorso mese di luglio la faggeta di Cozzo Ferriero, nel territorio rotondese del Parco del Pollino, aveva ricevuto dall'Unesco il riconoscimento quale patrimonio dell'umanità, insieme ad altri 10 siti italiani.
Ma ad alcuni turisti, condotti sul sito da Giuseppe Cosenza, guida turistica e titolare dell'agriturismo "La Quercia di Licari", lo stato degli alberi secolari sarà parso tutt'altro che indimenticabile.

Ogni singolo faggio è stato contrassegnato con un numero, probabilmente inciso con un coltello. Inoltre, sono presenti anche picchetti con nastri. È del tutto evidente che non è opera di un pazzo, in quanto segnali e delimitazioni sono stati posti scientemente. Probabilmente, ma non abbiamo alcuna notizia in merito, l'aria è oggetto di studi scientifici. Ora, qualora la nostra ipotesi fosse confermata, qualcuno, in particolare l'Ente Parco, dovrebbe spiegarne l'utilità e l'opportunità. Ma non crediamo sia un'impresa facile.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



‘Sulla faggeta di Cozzo Ferriero sono in corso degli studi scientifici’
Aldo Schettino, funzionario dell'Ente Parco Nazionale del Pollino che si occupa dei progetti di ricerca sulla faggeta vetusta di Cozzo Ferriero, ha spiegato a lasiritide.it le ragioni dei picchetti e delle enumerazioni delle piante nel sito recenteme -->continua



ALTRE NEWS

CRONACA

2/11/2025 - AISLA conferma il presidio del 7 novembre
1/11/2025 - Tragedia sulla Lavello-Canosa: in un incidente muore un centauro 23enne
1/11/2025 - Escursionisti pugliesi soccorsi sul Pollino: intervento congiunto di CNSAS, Vigili del fuoco e 118
1/11/2025 - Tolve, arrestato un 30enne per maltrattamenti alla moglie davanti ai figli

SPORT

2/11/2025 - Lega Pro: Potenza tris al Foggia
2/11/2025 - Corleto e Genzano in vetta alla Promozione Lucana
2/11/2025 - Eccellenza – 9ª giornata: il Melfi riprende a correre, l’Angelo Cristofaro insegue
2/11/2025 - Il Francavilla beffato nel finale dalla capolista

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo