-->
La voce della Politica
Sciopero totale di fame e sete di gran parte del gruppo dirigente radicale |
---|
10/01/2013 | Dalla mezzanotte dell’11 gennaio, il Segretario di Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti, già in sciopero della fame da giovedì 3 gennaio a sostegno del Satyagraha di Marco Pannella, sarà in sciopero della sete per 48 ore.
Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani
C'è chi in questo paese, perso alle ragioni del diritto e della legalità, dà corpo a una politica altra. La politica di chi ha a cuore la vita del diritto e il diritto alla vita; di chi non ci sta ad assistere al precipitare nelle sabbie mobili della antidemocrazia questo paese. C’è una politica altra e possibile di chi chiede che questo nostro Stato rispetti la sua propria legalità, di chi vuole affermare lo Stato di diritto, libertà, legalità, democrazia, diritto e diritti per tutti. Questo in un paese in cui l’attentato ai diritti civili e politici del popolo sovrano è diventato una costante. Mi nutro in queste ore e continuerò a farlo di quello straordinario documento lettera aperta pubblicato da Marco Pannella qualche giorno fa, che è per quanto mi riguarda il manifesto politico di chi vuole un’altra Italia e di chi non si stanca di affermare che occorre una Amnistia per questa nostra Repubblica criminale. Con Marco Pannella, con Rita Bernardini, con Irene Testa, con Maurizio Turco, con i tanti compagni i cui nomi leggerete in calce al documento che vi allego, proveremo una volta di più a dar corpo alla nostra fame e sete di giustizia, verità e democrazia. Nella speranza che qualcuno sappia e voglia ascoltare e che non si piangano dopo le consuete lacrime di coccodrillo.
Qui Il Comunicato pubblicato su Radicali.it
«Indipendentemente dalle posizioni e dai programmi del Partito Radicale, che si possono condividere o non condividere, rifiutare ed anche osteggiare, i motivi che hanno determinato Marco Pannella a minacciare prima, e a intraprendere ora un nuovo digiuno, questa volta totale, non possono non essere condivisi. Le sue richieste sono giuste e legittime, nella loro immediatezza oltre che nel loro contenuto.”
Così, in un appello del 29 aprile del 1976 pubblicato a pagamento sul quotidiano La Repubblica, Pietro Nenni insieme a centinaia di personalità (fra le quali Jean Paul Sartre,Simone De Beauvoir, Norberto Bobbio, Umberto Terracini, Rita Levi Montalcini,Alberto Moravia, Umberto Eco, Giorgio Albertazzi, Franco Fortini, Altiero Spinelli,Alberto Bevilacqua, Camilla Cederna, Federico Caffè) sostenevano l’iniziativa nonviolenta di Marco Pannella che, dopo 15 giorni di sciopero della fame, decideva di passare a quello totale della fame e della sete.
Dopo pochi giorni, il 19 maggio, in un altro documento, pubblicato sempre a pagamento ma sul Corriere della Sera, Giuseppe Saragat, Ferruccio Parri, Ignazio Silone, Elena Croce,Giacomo Mancini, Arrigo Benedetti, Loris Fortuna, Riccardo Lombardi, Antonio Baslinie tanti altri, si appellavano al Presidente della Repubblica, ai Presidenti delle Camere, al Parlamento, quali garanti dei diritti fondamentali della persona e della Carta repubblicana, nonché ai partiti ed alla stampa democratica, perché fosse immediatamente “scongiurato il grave rischio di irresponsabili sottovalutazioni od elusioni di fronte al problema che i radicali propongono”.
Sono passati 36 anni e oggi ci troviamo in una situazione di anti-democraticità e di illegalità della scadenza elettorale - e della vita civile sociale e politica italiane - molto più gravi e pregiudicate di allora.
Mentre in queste ore le giurisdizioni internazionali continuano a condannare la Repubblica italiana per la violazione dei diritti umani di chi risiede sul suo territorio -a partire dalla distruzione dello Stato di Diritto determinata dallo sfascio dell’Amministrazione della Giustizia, con la sua appendice carceraria- continua ad essere impedito ai cittadini di conoscere le ragioni, lo scopo “Amnistia Giustizia Libertà” intorno al quale, dal Natale 2005, si sono unite le massime autorità istituzionali, scientifiche, religiose e sociali del Paese.
Tutto ciò accade nonostante che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni abbia ripetutamente e inutilmente ordinato alla Concessionaria di servizio pubblico, sin dal luglio 2011 e da ultimo nell’agosto 2012, di assicurare l’approfondimento di un tema di così rilevante interesse politico e sociale secondo metodi e tempi idonei alla fruizione della conoscenza da parte del pubblico più ampio possibile.
Di fronte a una tale realtà antidemocratica, dove all’eliminazione contra legem per cinque anni del diritto alle tribune politiche si risponde con la previsione di spazi di tribuna irrisori per tempi (17 minuti!) e ascolti (1 milione!), da radicali in lotta per l’uscita dalla flagranza storica criminale e criminogena del nostro Paese, vogliamo dare forza ai rappresentanti delle massime istituzioni e ai detentori degli strumenti in grado di raggiungere il popolo italiano affinché ascoltino il profondo della loro coscienza. Per aiutarli, inizieremo dalla mezzanotte dell’11 gennaio uno sciopero totale della fame e della sete, persuasi come siamo che le loro riflessioni e azioni non possano discostarsi dai principi fondamentali contenuti nella nostra Carta costituzionale.
Marco Pannella, Sergio Augusto Stanzani Ghedini, Marco Beltrandi, Rita Bernardini, Maurizio Bolognetti, Marco Cappato, Gianmarco Ciccarelli, Sergio D’Elia, Filomena Gallo, Alessandro Massari, Giorgio Pagano, Marco Perduca, Mario Staderini, Antonio Stango, Irene Testa, Maurizio Turco, Elisabetta Zamparutti.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
29/04/2025 - Senise: il 1 maggio incontro su 'lavoro, dignità, emancipazione'
In occasione della Festa del Lavoro, l'Associazione di Promozione Sociale Albachiara APS, in collaborazione con il Comune di Senise e con il patrocinio gratuito del Consiglio Regionale della Basilicata, organizza per giovedì 1° maggio 2025, alle ore 19:30 in Piazzetta San Fr...-->continua |
|
|
29/04/2025 - Marrese: ''Valutare procedura autorizzativa più approfondita per impianto biometano di Policoro''
Lo scorso 30 dicembre la Regione Basilicata ha rilasciato l’Autorizzazione Unica Regionale relativa alla costruzione di un impianto di produzione di biometano da realizzarsi nel territorio del comune di Policoro, nonostante diverse prescrizioni, disposizioni e...-->continua |
|
|
29/04/2025 - La delegazione Istituzionale del Comune di Viggiano saluta l’Australia
Con l’incontro Istituzionale delle scorse ore tra la delegazione del Comune di Viggiano ed il Console Generale d’Italia a Sydney, Gianluca Rubagotti, si è ufficialmente conclusa la storica iniziativa denominata “Viaggio di Comunità: Viggiano – Melbourne – Sydn...-->continua |
|
|
29/04/2025 - DMO, Cifarelli: ''dalla parte degli operatori. Serve una governance integrata per Matera''
“Sul recente bando relativo alla DMO siamo dalla parte degli operatori del settore. Chiarezza, metodo, cornice normativa certa e risorse economiche.
Ed è tutto ciò che in questo momento la DMO non ha, rischiando di essere solo un contenitore vuoto – dichi...-->continua |
|
|
29/04/2025 - 'Nella rete del Metapontino ma Fragola Expo rimanga a Scanzano Jonico'
Il giorno 22 aprile, con delibera n° 45, la Giunta Comunale di Scanzano Jonico formata, oltre che dal Sindaco Cariello, da Ugo Valicenti, Maria Ponzio, Enza Natale e Franco Puppio, quest’ultimo con delega all’agricoltura, ha deliberato un protocollo d’intesa c...-->continua |
|
|
29/04/2025 - Un appuntamento a sostegno del Crob
“Un appuntamento in cui la solidarietà si è fatta concreta, attraverso gesti, parole e musica, per sostenere chi affronta la dura prova della malattia oncologica”.
Così l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico commenta l’evento che si è svo...-->continua |
|
|
29/04/2025 - USB Basilicata: sicurezza sul lavoro, basta ritardi e silenzi
Anche la USB Basilicata ha partecipato alla mobilitazione nazionale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, consegnando all’Ispettorato oltre 200 denunce raccolte. In occasione della Giornata mondiale sulla salute e sicurezza, il sindacato denuncia l’inerzia is...-->continua |
|
|
|