-->
La voce della Politica
Radicali intervebgono su questione rifiuti |
---|
2/02/2012 | Rifiuti e inceneritori: l’On. Zamparutti interroga il Ministro dell’Ambiente e il Ministro per le Infrstrutture
Premesso che:secondo quanto riferito dal quotidiano “La gazzetta del Mezzogiorno” del 21 gennaio 2012, nel rapporto annuale del piano d’azione per il raggiungimento degli obiettivi di servizio (Raos 3) per l’anno 2011, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata, il n. 2 del 16/1/2012, rispuntano due termovalorizzatori, uno per provincia con risorse iniziali provenienti dal Po Fesr 2007-2013. Gli stessi previsti in un Bur precedente, il n. 16 del 2010, e ripresentati tal quale, dopo due anni, nel secondo Bur del 2012;
l’importo previsto è pari a 4,5 milioni di euro destinati alla “valorizzazione dei sovvalli e frazioni ad alto potere calorifico con impianti per la produzione di Cdr-Q”. Sembrerebbero due inceneritori composti sia di una fornace che di un impianto di compostaggio grigio per la produzione del combustibile da rifiuti, il Cdr-Q;
tuttavia, il volume dei rifiuti lucani, pur pensando di non recuperare l’umido, ma di destinarlo con l’indifferenziato all’incenerimento (il che significa circa il 70 per cento di poco più di 220 mila tonnellate annue di rsu lucani), è tale che non può giustificare i costi neppure di un inceneritore;
nell’articolo si legge che per la provincia di Potenza, ci sarebbe già la proposta di una sede, a Lauria, mentre per il materano non ce n’è ancora una specifica e per la provincia di Matera ci si è avvalsi della consulenza della società Sogesid. La stessa società a partecipazione pubblica (ministeri dell’Ambiente e delle infrastrutture), ma con una presenza di privati, come l’Acea di Francesco Gaetano Caltagirone, che ha vinto un recente appalto di 4 milioni di euro per una bonifica parziale della Valbasento;
la Provincia di Matera, che tra l’altro, dovrebbe a breve presentare il Piano rifiuti definitivo, emendato con le osservazioni di sindaci e associazioni, per voce del vicepresidente, Giovanni Bonelli, afferma di non saperne nulla e comunque di non voler alcun inceneritore;
si chiede di sapere se quanto riferito in premessa corrisponda al vero;
che tipo di consulenza stia dando la società Sogesid, in particolare per quanto attiene a futuri inceneritori nella provincia di Matera.
Per Maurizio Bolognetti, Direzione Italiani e Segretario di Radicali Lucani “sulla gestione del ciclo dei rifiuti occorre una rapida inversione di rotta basata sulla strategia delle “5 R”: Riduzione, Riuso, Riparazione, Riciclo, Ricerca. Si tratta di scegliere: da un lato la legalità che vive nel rispetto delle direttive dell’Unione e delle leggi della Repubblica; dall’altro gli affari più o meno leciti, più o meno illeciti, che arricchiscono pochi e inquinano molti”.
"La presenza di toluene nella discarica di Carpineto fa supporre che anche a Lauria potrebbe essersi replicato il modello Tricarico. Come molti ricorderanno, nel comune che diede i natali a Rocco Scotellaro, governato a giorni alterni dal sindaco Antonio Melfi, il 30 aprile del 2009 i Carabinieri del Noe accertarono che, grazie a falsi certificati analitici, erano stati smaltiti nella locale discarica di Rsu rifiuti pericolosi provenienti da una conceria di Avellino. Il toluene, come è noto, è un idrocarburo aromatico cancerogeno e la sua presenza in una discarica di rifiuti solidi urbani fa nascere cattivi pensieri difficili da scacciare. Su questa inquietante vicenda, dietro la quale potrebbe celarsi l’ombra del malaffare legato alla gestione illecita dei rifiuti, ci auguriamo che al più presto possano arrivare risposte definitive da parte degli organi inquirenti". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
4/08/2025 - ''Un anno senza Oussama e senza verità''
È passato un anno da quando la notizia della morte di un ragazzo di soli 22 anni, nel lager CPR di Palazzo San Gervasio, ci ha indignati e addolorati :si chiamava Oussama!
Un anno fa eravamo in piazza, insieme ai tanti compagni, giunti anche da varie parti d’Italia, a ch...-->continua |
|
|
4/08/2025 - Rinnovo CCNL FICEI: più diritti e salario per i lavoratori, soddisfazione UIL FPL Basilicata
La UIL FPL Basilicata accoglie con soddisfazione il rinnovo del CCNL FICEI 2025–2027, che garantisce aumenti salariali, nuovi diritti e più tutele per la salute nei Consorzi ed Enti di Sviluppo Industriale. Un risultato importante anche per la Basilicata, dove...-->continua |
|
|
4/08/2025 - Stati Generali del Mezzogiorno di Fi: Cupparo, il Sud può essere motore del Paese
“Il messaggio che lanciano gli Stati Generali del Meridione di Forza Italia, intitolati “Le radici del Sud – La Forza dell’Italia”, che si sono svolti a Reggio Calabria, con la partecipazione del Presidente Bardi, è chiaro: il Mezzogiorno non è più periferia ...-->continua |
|
|
3/08/2025 - Acqua, Basilicata. Lacorazza: serve una strategia
Senza una nuova intesa con il Governo nazionale sulla governance della risorsa idrica, trattare il tema delle concessioni, che impatta anche con l’idroelettrico (L.R. 29/2021), rischia di essere velleitario.
Il ritiro dell’emendamento in Parlamento su...-->continua |
|
|
3/08/2025 - Borse di studio Unibas, Lacorazza: ritardi e incertezze sul bilancio e i finanziamenti
Serve chiarezza sulle borse di studio dell’Università della Basilicata. Il consigliere regionale Piero Lacorazza denuncia ritardi e incertezze, evidenziando la spaccatura nel CDA di ARDSU sulla definizione delle fasce ISEE e il rinvio dell’approvazione del bil...-->continua |
|
|
2/08/2025 - Cersosimo, Amministrazione: ''incontro promosso a Noepoli un'occasione mancata''
In una serata, quella dello scorso 1° agosto 2025 tenutasi nei locali del Comune di Noepoli, che avrebbe potuto celebrare la cultura, la memoria e l’identità di un’intera comunità, si è invece consumata una profonda amarezza. La presentazione del volume "Cerso...-->continua |
|
|
2/08/2025 - Siindaco di San Paolo A. su incontro su futuro della Val Sarmento
Questo, se non erro, è il primo Incontro/Dibattito, dalla sua istituzione, che inizia ad analizzare i problemi che attanagliano la nostra Area, cercando di mettere in campo alcune soluzioni, tant’è che anche il titolo, introducendo la presentazione di un libro...-->continua |
|
|
|