-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi su Gaza durante la seduta del Consiglio regionale

6/08/2025

Signor Presidente del Consiglio, gentili Consiglieri, oggi prendiamo la parola non solo come rappresentanti delle istituzioni, ma come cittadini e persone, profondamente colpite da quanto accade da mesi in Medio Oriente, e in particolare nella Striscia di Gaza. Un conflitto che non è solo geopolitica, ma è tragedia umana, sofferenza reale, vite spezzate.

Le immagini che ci giungono ogni giorno raccontano una crisi drammatica: civili sotto le macerie, ospedali assediati, bambini che non avranno futuro. Davanti a tutto questo, è nostro dovere affermare con forza che il fuoco va fermato subito, senza condizioni. È l’unica strada per restituire dignità ai popoli coinvolti e costruire un orizzonte di speranza.

È evidente che il diritto alla sicurezza di ogni popolo, compreso quello di Israele, deve essere garantito. Ma altrettanto evidente è che la tutela della popolazione civile e il rispetto del diritto internazionale umanitario devono restare principi irrinunciabili. La risposta a un atto di violenza non può mai diventare devastazione totale.

In questo senso, il Governo italiano si sta muovendo con responsabilità e misura, in linea con la tradizione diplomatica del nostro Paese. Come ha ricordato anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la soluzione non può essere imposta per via unilaterale, ma va costruita insieme, attraverso un reale percorso politico, che porti a una coesistenza duratura tra due Stati e due popoli.

È un principio che condividiamo: il riconoscimento di uno Stato deve corrispondere all’effettiva capacità di garantire pace, stabilità e convivenza. Non serve rincorrere gesti simbolici, ma lavorare con serietà per creare le condizioni concrete affinché uno Stato palestinese possa nascere e vivere in pace, riconosciuto e rispettato, così come lo deve essere Israele.

Tutto questo però richiede una riflessione profonda, più ampia: quando si arriva alla guerra, significa che la diplomazia ha fallito. E insieme ad essa hanno fallito le grandi istituzioni internazionali: l’ONU, la comunità delle nazioni e anche l’Europa. È un fallimento collettivo, un fallimento dell’uomo.

Il conflitto israelo-palestinese dura da troppo tempo. È una ferita aperta da generazioni, alimentata dal senso di insicurezza, da un reciproco timore che ha finito per cristallizzare l’instabilità. Finché la paura sarà la lingua dei rapporti internazionali, non ci sarà mai pace. È tempo che la comunità internazionale affronti finalmente, e una volta per tutte, questa crisi con il coraggio della verità e il rispetto per la vita. Non per interessi geopolitici, ma per le persone, per la dignità di ogni uomo, donna e bambino coinvolto.

Come Regione, sappiamo bene che le nostre competenze dirette su questioni di politica estera sono limitate. Ma non è limitato il nostro senso di umanità. E non è limitata la nostra responsabilità nel sostenere l’azione del Governo nazionale, che ha oggi il dovere e la possibilità di farsi sentire sui tavoli internazionali, affinché si avvii un percorso di ricostruzione fisica e morale nei territori colpiti. Non si tratta solo di ricostruire case, ma anche fiducia. Non basta ricostruire scuole o ospedali, bisogna ricostruire un senso comune di pace.

Come ha più volte ricordato Papa Francesco, “non ci si abitui alla guerra: si abbia il coraggio della pace”. A nome della Basilicata, voglio dire che noi questo impegno lo sentiamo. E che da questo Consiglio regionale, oggi, si alzi una voce chiara, mite ma ferma: sia pace per Gaza, sia pace per Israele, sia pace per tutti i popoli del mondo.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/08/2025 - Pnrr, nuove grandi apparecchiature sanitarie per gli ospedali della Basilicata

La Regione Basilicata ha raggiunto un nuovo obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), portando a compimento il target intermedio M6C2-6 “Operatività delle grandi apparecchiature sanitarie” della Missione 6 Salute.
Grazie alle risorse del Pnrr ...-->continua

8/08/2025 - Una strada per Enrico Ettore Torlo: la proposta di un ex consigliere al Comune di Potenza

Nel pieno rispetto delle istituzioni e con spirito di partecipazione civica, un ex consigliere comunale si rivolge all’Amministrazione del Comune di Potenza con una proposta che nasce da un sentimento di riconoscenza e memoria. Antonino Imbesi, già consigliere...-->continua

8/08/2025 - "Lascio Azione Basilicata: una scelta di coerenza e rispetto per la politica"

Desidero rilasciare questo ultimo comunicato, in qualità di Segretario di Azione Basilicata, al fine di fornire chiarimenti su alcuni aspetti rilevanti.

Dal 2019 ho partecipato alla costruzione del partito Azione insieme a numerose persone. Alcune di ...-->continua

8/08/2025 - Approvato Avviso “Laboratori Stem”

Dopo l’importante investimento da 9,5 milioni di euro sull’edilizia scolastica la Giunta regionale ha dato il via libera anche all’Avviso “Laboratori Stem”, con una dotazione finanziaria di 1 milione di euro a valere sul Programma Regionale Fesr Fse+ Basilicat...-->continua

8/08/2025 - Flussi di traffico nei giorni precedenti il Ferragosto, riunito il comitato provinciale per ordine e sicurezza a Matera

Nella mattinata di ieri, il Prefetto di Matera ha presieduto una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica convocata per la definizione dei servizi di vigilanza da attuare sul territorio in considerazione dell’incremento dei flussi...-->continua

7/08/2025 - Cicala: '+30% di carburante agevolato per gli agricoltori''

La Regione Basilicata interviene nuovamente, con tempestività e concretezza, a favore delle aziende agricole messe in difficoltà dagli effetti sempre più estremi del cambiamento climatico. Con una determinazione firmata dal dirigente generale, su proposta dell...-->continua

7/08/2025 - GESAC, Pista Mattei. Lacorazza: si lascia o si creano alibi?

Abbiamo atteso pubblici chiarimenti nella giornata di ieri per capire se la Regione Basilicata avrà un peso in GESAC, Società che gestisce gli aeroporti di Capodichino e di Pontecagnano.
La Regione Basilicata detiene il 5% del Consorzio Aeroporto Salerno P...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo