-->
La voce della Politica
| Antonio Di Sanza (Avanti Basilicata) su dissesto idrogeologico e scarse risorse |
|---|
18/03/2019 | “I numeri si analizzano, spesso vengono incrociati con altri dati, ma più delle parole riescono a esprimere con immediatezza una quantità, a dare conto di una grandezza: Proteggitalia – il nuovo Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico varato dal governo a trazione leghista, che prevede nel triennio 2019-2021 uno stanziamento di 11 miliardi di euro per le regioni italiane – assegna alla Basilicata 11 milioni di euro, mentre al Veneto consegna 756 milioni euro, alla Liguria 334 milioni euro, alla Lombardia 97 milioni euro, al neo conquistato Abruzzo 203 milioni euro e alla Sicilia guidata dalla destra 221 milioni euro”.
Lo dichiara Antonio Di Sanza, candidato nella lista della provincia di Matera “Avanti Basilicata”, fino a pochi giorni fa Soggetto attuatore per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico della Regione Basilicata.
“In Basilicata abbiamo un elenco di progetti aggiornato per 385 emergenze, tra cui situazioni drammatiche come la frana di Stigliano e quella di Pomarico, l’erosione costiera di Metaponto e Scanzano J.co, la bonifica dei fiumi e per risolverle sarebbero necessari 568 milioni di euro. La Regione ne ha recuperati 90 milioni di euro, ma non siamo riusciti ad aprire nessun cantiere a causa delle mancate autorizzazioni dei Ministeri competenti Ambiente e Infrastrutture. Al Ministro Salvini, impegnato a fare selfie nelle visite lampo in Basilicata, suggerirei di lavorare – prosegue Di Sanza – per snellire le farraginose procedure che impediscono alle istituzioni di dare in tempi ragionevoli le necessarie risposte ai cittadini.
Questa Regione si mette in sicurezza non con 3 milioni di euro all’anno, insufficienti persino ad erigere un muretto di sostegno di una frana ma con interventi finanziari seri e soprattutto rapidi. Le infrastrutture di un Paese non si annunciano ma si realizzano e al Sud da troppo tempo sono state solo annunciate”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|