-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Antonio Di Sanza (Avanti Basilicata) su dissesto idrogeologico e scarse risorse

18/03/2019

“I numeri si analizzano, spesso vengono incrociati con altri dati, ma più delle parole riescono a esprimere con immediatezza una quantità, a dare conto di una grandezza: Proteggitalia – il nuovo Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico varato dal governo a trazione leghista, che prevede nel triennio 2019-2021 uno stanziamento di 11 miliardi di euro per le regioni italiane – assegna alla Basilicata 11 milioni di euro, mentre al Veneto consegna 756 milioni euro, alla Liguria 334 milioni euro, alla Lombardia 97 milioni euro, al neo conquistato Abruzzo 203 milioni euro e alla Sicilia guidata dalla destra 221 milioni euro”.
Lo dichiara Antonio Di Sanza, candidato nella lista della provincia di Matera “Avanti Basilicata”, fino a pochi giorni fa Soggetto attuatore per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico della Regione Basilicata.
“In Basilicata abbiamo un elenco di progetti aggiornato per 385 emergenze, tra cui situazioni drammatiche come la frana di Stigliano e quella di Pomarico, l’erosione costiera di Metaponto e Scanzano J.co, la bonifica dei fiumi e per risolverle sarebbero necessari 568 milioni di euro. La Regione ne ha recuperati 90 milioni di euro, ma non siamo riusciti ad aprire nessun cantiere a causa delle mancate autorizzazioni dei Ministeri competenti Ambiente e Infrastrutture. Al Ministro Salvini, impegnato a fare selfie nelle visite lampo in Basilicata, suggerirei di lavorare – prosegue Di Sanza – per snellire le farraginose procedure che impediscono alle istituzioni di dare in tempi ragionevoli le necessarie risposte ai cittadini.
Questa Regione si mette in sicurezza non con 3 milioni di euro all’anno, insufficienti persino ad erigere un muretto di sostegno di una frana ma con interventi finanziari seri e soprattutto rapidi. Le infrastrutture di un Paese non si annunciano ma si realizzano e al Sud da troppo tempo sono state solo annunciate”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo