-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

MISE: ricerca petrolifera nello Jonio, le Regioni si oppongano

6/01/2019

Mentre aspettiamo da anni un decreto che elimini la tecnica dell’air gun dalla ricerca petrolifera in mare, la direzione del Ministero dello Sviluppo Economico, ha decretato invece il conferimento di tre permessi di ricerca di idrocarburi nel mar Jonio a favore della Global Med LLC.
I tre permessi di ricerca interessano in particolare il Golfo di Taranto e sono stati rilasciati in favore della Società Global Med LLC: si tratta dei permessi F.R43.GM (729 kmq), F.R44.GM (744 kmq) e F.R45.GM (749,1 kmq). I permessi prevedono che la ricerca sia effettuata con la tecnica dell'airgun.

Chiediamo alle amministrazioni regionali di Puglia, Calabria , Basilicata e a tutti i comuni delle tre regioni che si affacciano sul Golfo di Taranto di opporsi ai decreti di conferimento dei permessi idrocarburi pubblicati sul BUIG del mese di Dicembre 2018, presentando ricorso giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sede di Roma come prevede la normativa vigente e lo stesso decreto all’art. 7 dei decreti rilasciati dalla Direzione del MISE.

I provvedimenti sono stati pubblicati sul bolletino UNMIG del 31 dicembre 2018

https://unmig.mise.gov.it/index.php/it/informazioni/buigfbclid=IwAR1Lxmx0LtuIEQulXCPGC3oqgkES44XzJbr72fFdN8QH4DsYoM4mti8Cdjk . La società Global MED LLC - lo ricordiamo - ha sede legale in 6901 South Pierce Street, Suite 390, Littleton, Colorado 80128, USA ma è domiciliata in Italia, presso lo Studio Legale Turco, Viale Gioacchino Rossini 9, 00198 Roma. Il procedimento è iniziato con il vecchio governo mentre con questo decreto di conferimento emanato con l'attuale governo la società potrebbe iniziare i lavori di indagine geologica e geofisica con la tecnica dell'Air gun, salvo altri nulla osta , così come prescritto all’ art 3, che prevede "il rilievo geofisico 2D, per il quale è stato espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale con il decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare citato nelle premesse, fermo restando l’obbligo di acquisizione dei necessari nulla osta e atti di assenso previsti dalla normativa vigente ai fini dell’autorizzazione per la concreta esecuzione dello stesso. L’esecuzione degli altri lavori geofisici e la eventuale perforazione del pozzo esplorativo, previste dal programma lavori, sono subordinate alla previa verifica di compatibilità ambientale conformemente a quanto previsto dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni. La società permissionaria, ai fini dell’autorizzazione dell’eventuale pozzo esplorativo, è tenuta ad attivare la procedura di cui all’articolo 1, comma 80, della legge 23 agosto 2004, n. 239, e successive modificazioni".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/10/2025 -  Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025

Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Laurino, assessora a...-->continua

17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025

Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua

17/10/2025 - Regione Basilicata. Osservatorio trasporti, analisi e prospettive

Seduta dell’Osservatorio regionale trasporti della Regione Basilicata, questa mattina presso il Dipartimento Infrastrutture a Potenza. Presenti i sindacati, gli enti locali e le principali rappresentanze del comparto.

“L’incontro ha rappresentato un i...-->continua

17/10/2025 - Chiorazzo e il Coordinamento regionale di Basilicata Casa Comune: “Piena solidarietà a Sigfrido Ranucci

“Esprimiamo la nostra più ferma condanna per il vile attentato subito da Sigfrido Ranucci e la nostra piena solidarietà a lui, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report.


Un gesto gravissimo e inaccettabile, che colpisce non solo una pers...-->continua

17/10/2025 - Bardi: Crob di Rionero riferimento strategico per il Mezzogiorno

“Il Crob di Rionero in Vulture rappresenta un punto di riferimento strategico non solo per la sanità lucana, ma per tutto il Mezzogiorno. I risultati del quinquennio 2020-2025 confermano una crescita costante nelle attività e nella qualità dei servizi, con un ...-->continua

17/10/2025 - Latronico: ottimi risultati per il Crob

“Il Crob di Rionero in Vulture ha registrato un significativo incremento del valore della produzione sanitaria, passato da 38 milioni di euro nel 2022 a oltre 48 milioni nel 2024 (+16%). I ricoveri in acuzie sono aumentati del 15%, con una crescita sia dei ric...-->continua

17/10/2025 - Matera. Sicurezza nelle scuole al primo posto con nuovi sistemi di videosorveglianza

Il Comune di Matera ha completato con successo l'appalto per l'installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza presso gli istituti scolastici della città, un'iniziativa volta a rafforzare la sicurezza e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e la ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo