-->
La voce della Politica
| MISE: ricerca petrolifera nello Jonio, le Regioni si oppongano |
|---|
6/01/2019 | Mentre aspettiamo da anni un decreto che elimini la tecnica dell’air gun dalla ricerca petrolifera in mare, la direzione del Ministero dello Sviluppo Economico, ha decretato invece il conferimento di tre permessi di ricerca di idrocarburi nel mar Jonio a favore della Global Med LLC.
I tre permessi di ricerca interessano in particolare il Golfo di Taranto e sono stati rilasciati in favore della Società Global Med LLC: si tratta dei permessi F.R43.GM (729 kmq), F.R44.GM (744 kmq) e F.R45.GM (749,1 kmq). I permessi prevedono che la ricerca sia effettuata con la tecnica dell'airgun.
Chiediamo alle amministrazioni regionali di Puglia, Calabria , Basilicata e a tutti i comuni delle tre regioni che si affacciano sul Golfo di Taranto di opporsi ai decreti di conferimento dei permessi idrocarburi pubblicati sul BUIG del mese di Dicembre 2018, presentando ricorso giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sede di Roma come prevede la normativa vigente e lo stesso decreto all’art. 7 dei decreti rilasciati dalla Direzione del MISE.
I provvedimenti sono stati pubblicati sul bolletino UNMIG del 31 dicembre 2018
https://unmig.mise.gov.it/index.php/it/informazioni/buigfbclid=IwAR1Lxmx0LtuIEQulXCPGC3oqgkES44XzJbr72fFdN8QH4DsYoM4mti8Cdjk . La società Global MED LLC - lo ricordiamo - ha sede legale in 6901 South Pierce Street, Suite 390, Littleton, Colorado 80128, USA ma è domiciliata in Italia, presso lo Studio Legale Turco, Viale Gioacchino Rossini 9, 00198 Roma. Il procedimento è iniziato con il vecchio governo mentre con questo decreto di conferimento emanato con l'attuale governo la società potrebbe iniziare i lavori di indagine geologica e geofisica con la tecnica dell'Air gun, salvo altri nulla osta , così come prescritto all’ art 3, che prevede "il rilievo geofisico 2D, per il quale è stato espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale con il decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare citato nelle premesse, fermo restando l’obbligo di acquisizione dei necessari nulla osta e atti di assenso previsti dalla normativa vigente ai fini dell’autorizzazione per la concreta esecuzione dello stesso. L’esecuzione degli altri lavori geofisici e la eventuale perforazione del pozzo esplorativo, previste dal programma lavori, sono subordinate alla previa verifica di compatibilità ambientale conformemente a quanto previsto dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni. La società permissionaria, ai fini dell’autorizzazione dell’eventuale pozzo esplorativo, è tenuta ad attivare la procedura di cui all’articolo 1, comma 80, della legge 23 agosto 2004, n. 239, e successive modificazioni". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|