-->
La voce della Politica
Decreto Mezzogiorno, Latronico (Cor): sì a emendamenti per Matera |
---|
26/01/2017 | “La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati nell’ambito del decreto Mezzogiorno ha valutato positivamente, ammettendole, due proposte emendative che abbiano presentato per rimarcare e rilanciare il ruolo di Matera capitale europea della cultura nel 2019”. Lo ha dichiarato l’on. Cosimo Latronico (Cor), componente della commissione Bilancio della Camera. “Il primo emendamento ammesso istituisce un fondo di 3 milioni di euro presso il ministero dei Beni culturali per rafforzare le connessione tra Matera capitale europea della cultura ed il sistema territoriale della magna Grecia per costruire una alleanza tra due comprensori contermini con significative emergenze culturali, ambientali ed archeologiche. Il secondo emendamento, che ha ottenuto il via libera, affronta il tema di grande valore relativo all’istituzione di una zona economica speciale nell’area della città di Matera per promuovere una zona con vantaggi fiscali per le imprese ed a burocrazia zero, perché l’evento culturale favorisca una trasformazione del tessuto produttivo della città. Questa ultima proposta ha una dotazione finanziarie e temporale importante che giunge fino al 2025, per rimarcare l’idea che oltre l’evento del 2019 bisognerebbe approntare leve e strumenti anche di natura fiscale che sollecitino, il protagonismo delle imprese e delle realtà sociali. Confidiamo nel sostegno di tutti i parlamentari lucani – ha concluso il deputato - perché si tratta di norme che darebbero concretezza e stabilità all’evento di Matera capitale europea della cultura “. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
13/10/2025 - L’assessore Latronico visita l’ospedale di Policoro
Una mattinata tra corsie, sguardi, vicinanza e strette di mano. L’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico ha visitato oggi l’ospedale di Policoro, “una struttura che da anni rappresenta un punto di riferimento per tutto il Metapontino”.
“Ho voluto essere qu...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Sanità nella Valle del Mercure,Europa Verde:"Sistema al collasso"
Nella Valle del Mercure si sta consumando una vera e propria emergenza sanitaria.
Intere comunità (da Rotonda a Viggianello, da Castelluccio Inferiore a Castelluccio Superiore) sono oggi prive di medici di base: un presidio essenziale di salute e dignità, ...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Lavoratori ex Apea: domani sit-in-presidio Consiglio Regionale
Domani in occasione della seduta del Consiglio regionale della Basilicata si terrà un sit-in presidio di lavoratori dell’ex Apea insieme a Cgil e Uil. L’obiettivo è di riattenzionare Giunta e Consiglio per dare una soluzione alla vertenza che riguarda 11 lavor...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Una soluzione concreta per l’approvvigionamento idrico di Pisticci
L’Amministrazione Comunale di Pisticci, a seguito dei ripetuti disagi registrati negli ultimi tempi, ha ottenuto da Acquedotto Lucano un intervento tecnico volto a migliorare la portata e la distribuzione dell’acqua nel territorio comunale.
L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Ospedale di Melfi, Lacorazza: Legittime preoccupazioni
“In occasione della presentazione delle linee guida del nuovo Piano Sanitario Regionale, a giugno di quest’anno, tra le altre cose avevo sottolineato quanto fosse rilevante il rapporto tra situazioni consolidate, decisioni assunte e pianificazione”. Lo dichiar...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Basilicata, incontro tra Garante per le Disabilità e Associazioni: focus su sanità e territori
Nei giorni scorsi, su iniziativa della Garante per le Disabilità Marika Padula, si è tenuto un partecipato incontro con le Associazioni di Volontariato impegnate nella tutela delle persone con disabilità. L’appuntamento ha rappresentato un importante momento d...-->continua |
|
|
12/10/2025 - “Pnrr sprecato, agricoltura in ginocchio: la grande sete della Basilicata”
Le piogge di questi giorni non sazieranno la grande sete della Basilicata.
Nemmeno se pioverà tutto l’inverno prossimo, in barba alla crisi climatica che viviamo, questa grande sete della terra e degli uomini di questa Regione avrà fine.
È bene che l...-->continua |
|
|
|