-->
La voce della Politica
Lavoro: proposta di legge per agevolare il turnover dei diversamente abili |
---|
2/01/2017 | Parte dalla puglia e dal M5s, a prima firma del deputato Giuseppe L’Abbate, la norma per garantire un miglioramento della qualità della vita dei diversabili attraverso un maggior coinvolgimento nel mondo del lavoro nonostante l’imperante crisi economico-finanziaria
In Italia, coloro che a causa di una malattia di qualunque origine o tipo, o a causa di un incidente (escludendo le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro) ritengono di avere una ridotta capacità lavorativa, e per questo motivo vogliono accedere alle liste del “collocamento mirato”, devono richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile e la valutazione delle condizioni di disabilità, prevista espressamente dalla legge 68/1999, cioè la definizione delle capacità utili allo svolgimento di un’attività lavorativa. La crisi economico-finanziaria di questi anni, però, ha raggiunto il culmine delle proprie nefaste conseguenze proprio nel problema occupazionale, che si ripercuotono negativamente anche nella ricerca di un posto di lavoro da parte dei soggetti svantaggiati, i quali vedono oggi affievolirsi notevolmente le possibilità presso i datori di lavoro pubblici e privati, che le erano state date loro proprio dalla legge 68/1999. Come dimostrano impietosamente i dati presentati al Parlamento, infatti, la percentuale degli avviati al lavoro dei disabili nel nostro Paese è, infatti, in continua e costante diminuzione. A cercare di invertire la tendenza o, quantomeno, a smuovere la situazione ci prova il Movimento 5 Stelle con una proposta di legge, a prima firma del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, denominata “Norme in materia di diritto al lavoro per i disabili”.
“Fermamente convinti che il lavoro per il disabile sia il mezzo migliore per il proprio reinserimento sociale nonché il mezzo di produzione della qualità della propria vita – dichiara il parlamentare L’Abbate – risulta necessario intervenire energicamente ed in modo più incisivo (nonostante il delicato momento sociale) attraverso una rete di sostegno che riduca il rischi di esclusione sociale e promuova la piena integrazione sociale e lavorativa. Per noi, il lavoro risulta essere l’elemento che più di ogni altro riscatta la condizione della persona disabile in termini di autonomia, di indipendenza economica, di consapevolezza del proprio valore. Pertanto – prosegue il portavoce 5 Stelle alla Camera dei Deputati – con l’obiettivo di favorire l’occupazione di un numero sempre maggiore di soggetti svantaggiati ma anche, o soprattutto, quello della promozione dell’autonomia, dell’indipendenza della persona disabile offrendole la possibilità di vivere la società in modo più libera e dignitosa piuttosto che assistenziale, con questa proposta di legge puntiamo ad effettuare – spiega Giuseppe L’Abbate (M5S) – il cosiddetto ‘turnover’ tra lavoratori disabili con una riduzione della capacità lavorativa non inferiore all’80%, con almeno 25 anni di contributi effettivamente versati e che al momento della domanda abbiano in essere un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con la Pubblica Amministrazione da almeno 25 anni”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino
Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre castello partenopeo...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni
“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Latronico: "Il rilancio dell’Asm e degli ospedali di Matera e Policoro sono impegni strategici''
“Il Riparto del Fondo Sanitario Regionale per il 2024, si basa su criteri nazionali e regionali ben definiti, oggettivi e trasparenti. Si tratta di un meccanismo estremamente rigoroso, fissato da una Delibera di Giunta del 2015, che tiene conto di parametri de...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Salta accordo per droni, le reazioni
Marrese: Il disimpegno di Total sul CED di Stigliano è un fatto grave, la Regione pretenda il rispetto degli accordi
L’annuncio del ritiro del partner industriale e la conseguente rinuncia di Total a realizzare il Centro di Eccellenza Droni nell’area ...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Braia (IV): Nessuna realizzazione del Centro Droni a Stigliano
L'annuncio di Total di non realizzare il Centro Droni CED nell'area PIP di Acinello a Stigliano, che apprendo tramite un post social dal Sindaco Micucci, senza che vi sia nessuna proposta alternativa, è un colpo mortale alle speranze, diventate oggi illusioni,...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Deposito unico scorie nucleari, Nicola Morea (Azione): “Soddisfazione per il dietrofront del governo''
«Il dietrofront annunciato dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto-Fratin sull’ipotesi del deposito unico delle scorie nucleari ci riempie di soddisfazione. È la vittoria di una battaglia lunga e condivisa, condotta con determinazione a tutela del nostro...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Muro L.. il sindaco contro il no di Confsal su spostamento uffici Asp
Desta particolare sgomento la traduzione di una potenziale e strategica scelta lungimirante della Regione Basilicata in una vera e propria mortificazione per la comunità di Muro Lucano e per l’intero Marmo Platano, verificatasi a seguito del comunicato della C...-->continua |
|
|
|