-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: domani sarò a Melfi per chiedere il blocco delle attività di Fenice

11/04/2014

La vicenda Fenice, di cui a lungo mi sono occupato, assurge ad emblema di quel “Caso Basilicata” che ho, tra l’altro, provato a raccontare attraverso i due volumi pubblicati grazie alla Reality Book.
Sabato interverrò alla manifestazione organizzata dal “Comitato Diritto alla Salute” di Lavello per chiedere - una volta di più e dopo quanto ebbi a denunciare nel 2009 - che l’inceneritore Fenice venga spento. Ci sarò, ci saremo, per chiedere indagini epidemiologiche e un’indagine chimico-biologica che accerti - cosa che appare più che probabile - se i veleni, con i quali Fenice-Edf ha contaminato per oltre due lustri tutte le matrici ambientali, siano entrati nel ciclo alimentare.
L’Associazione Radicali Lucani ha aderito alla manifestazione convocata dal “Gruppo di Coordinamento Vulture-Melfese-Alto-Bradano” per difendere il diritto alla vita e la vita del diritto, nella consapevolezza che la strage di legalità si fa inevitabilmente strage di popoli e di vite.
Ci saremo per porre una domanda: cosa hanno di produttivo attività dagli altissimi costi ambientali e sociali?
La risposta è: nulla. Esse possono essere considerate produttive solo grazie al fatto che un parametro come il PIL non considera i costi di cui sopra.
Provando ad andare oltre e al di là della manifestazione di Melfi, ritengo sia giunto il momento per porre al centro di una seria iniziativa ecologista la questione dei “limiti dello sviluppo”.
Occorre ripartire dal “Club di Roma” e da un documento pubblicato nel 1972 da alcuni ricercatori del Mit di Boston, intitolato “The limits to growt”.
Occorre concentrare il dibattito sulle conseguenze teoriche e pratiche di un modello di sviluppo incentrato sulla crescita economica infinita a fronte di un pianeta dalle risorse finite.
Ogni anno l’Earth Overshoot Day, il giorno in cui si considerano esaurite le risorse rinnovabili che il pianeta è in grado di rigenerare, arriva sempre prima. Eppure di questo “spread ecologico”, nonostante gli avvertimenti che arrivano puntualmente dagli scienziati dell’IPCC(International Panel On Climate Change), nessuno vuole parlarne.
L’ecocidio planetario per la cicala umana sembra essere cosa lontana, anche se siamo pericolosamente vicini al baratro.
Nel recarmi a Melfi per sostenere l’iniziativa degli amici ambientalisti del Vulture, porterò con me una frase di Aurelio Peccei, che nel non lontano 1981 scriveva: “L’avvenire non è più quello che sarebbe potuto essere se gli uomini avessero saputo utilizzare meglio i loro cervelli e le loro opportunità. Ma può ancora essere quello che essi possono ragionevolmente volere”.

Di Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiani e Consigliere Associazione Coscioni



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/05/2025 - Castelluccio I.: 'nuove risorse per investimenti e opere strategiche'

Il Consiglio comunale di Castelluccio Inferiore ha recentemente approvato il rendiconto, un voto che ha soddisfatto il sindaco Paolo Campanella e la sua maggioranza poiché sono state liberate «nuove risorse per investimenti e opere strategiche», che interesseranno il turismo...-->continua

7/05/2025 - Farmaci, Latronico: Basilicata nella direzione giusta

“Il monitoraggio della spesa farmaceutica per l’anno 2024 conferma quanto sia complessa la gestione economica del sistema sanitario, ma anche l’efficacia del lavoro che, come Regione Basilicata, stiamo portando avanti per garantire un equilibrio tra sostenibil...-->continua

7/05/2025 - Crisi idrica, Marrese: ''Basta alibi''

“Non so se il Presidente Bardi e l’assessore Cicala nel tempo libero giochino a tressette, ma nella seduta del Consiglio Regionale dedicata all’emergenza idrica si sono comportati come quel tale che viene sollecitato a giocare a bastone ed invece preferisce co...-->continua

7/05/2025 - Crisi idrica in Basilicata, dibattito in Consiglio regionale

La crisi idrica che ha colpito la Basilicata, iniziata nell’ottobre 2024 e protrattasi fino al 20 gennaio 2025, è stata al centro della seduta odierna del Consiglio regionale, convocata su richiesta delle consigliere regionali del Movimento 5 Stelle, Araneo e ...-->continua

6/05/2025 - Chiorazzo (Bcc): “Crisi idrica. Subito un Commissario per sbloccare opere''

“La Basilicata ha sempre svolto un ruolo di primo piano nella gestione pubblica della risorsa idrica. Non possiamo accettare che venga marginalizzata proprio nel momento in cui è necessario rilanciare con forza una visione strategica e responsabile sull’acqua....-->continua

6/05/2025 - Pepe sulle infrastrutture idriche

Focus sugli interventi in atto, programmati e in fase di progettazione che riguardano gli invasi. Il vicepresidente e assessore regionale con delega anche alle Reti idriche: “La sfida che dobbiamo vincere è quella di uscire finalmente dallo stato emergenziale ...-->continua

6/05/2025 - Cupparo: nuova Jeep Compass buona notizia

“La presentazione avvenuta oggi dell'ultima evoluzione della Jeep Compass, che sarà prodotta nello stabilimento di Melfi sulla piattaforma STLA Medium al fianco di altre novità Stellantis come DS N°8 e la futura Lancia Gamma, è una buona notizia che conferma i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo