HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

La Marathon del Vulture dritta verso la messa in cantiere nella data del 23 luglio

11/07/2023



Dopo il recente successo di presenze con la Granfondo del Vulture su strada, Rionero in Vulture vuole confermarsi una vera “roccaforte” nel panorama delle due ruote anche con la riproposizione della Marathon del Vulture programmata per domenica 23 luglio.

L’UCD Rionero Il Velocifero auspica il pieno successo della settima edizione, il giusto premio per uno sforzo organizzativo non indifferente tenuto conto di quanto è stato fatto per la Granfondo su strada. L’intento della Marathon è quello di attirare i partecipanti e far ammirare loro la bellezza del passaggio del percorso lungo le cantine di Barile, pedalando sulle pendici del Monte Vulture, un antico vulcano inattivo tra gli intensi profumi e la frescura dei suoi boschi.

Due percorsi nuovi di zecca: il lungo di 47 chilometri con 1470 metri di dislivello che compie il giro dei Laghi di Monticchio e il corto di 30 chilometri con 800 metri di dislivello ed entrambe le competizioni rientrano, per il secondo anno di fila, nel circuito interregionale Bicinpuglia tra Basilicata e Puglia sotto l’egida Uisp.


ALTRE NEWS

CRONACA

4/11/2025 - Scanzano Jonico: arrestato 47enne ai domiciliari con 300 grammi di cocaina e pistola clandestina
4/11/2025 - Fondovalle Sauro, convocata la conferenza dei servizi
4/11/2025 - Trasporto scolastico, l’I.I.S. “Enrico Fermi” di Policoro denuncia disservizi
4/11/2025 - Piano del dimensionamento scolastico: nessuna modifica alle 83 dirigenze

SPORT

4/11/2025 - La Rinascita Lagonegro torna ad allenarsi in vista della trasferta a Porto Viro
4/11/2025 - Per il Francavilla sconfitta beffa a Fasano, mister Iannini infuriato: ''Decisioni arbitrali assurde''
4/11/2025 - Serie D: Il Ferrandina 17890 chiede maggiore rispetto ed equità
2/11/2025 - Lega Pro: Potenza tris al Foggia

Sommario Cronaca                        Sommario Sport














    

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo