HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Sette giorni di grande orienteering tra Puglia e Basilicata

8/03/2022



I Comuni di Alberobello e Monopoli sono pronti ad accogliere la community degli orientisti: ben 500 atleti da 15 Paesi si contenderanno sabato 19 e domenica 20 marzo il titolo di campioni del Mediterraneo alla 17esima edizione del Mediterranean Open Championship 2022 di corsa orientamento, le cui gare saranno valide anche come 1° e 2° tappa di Coppa Italia Sprint FISO.

Una manifestazione resa possibile grazie alla sinergia tra Federazione Italiana Sport Orientamento, PWT Italia, Sport Orienteering School, Circolo Velico Lucano, Regione Puglia e Pugliapromozione, insieme alle amministrazioni e alle associazioni locali: i Comuni di Alberobello e Monopoli, capofila per le sfide titolate del weekend, saranno accompagnati da Francavilla in Sinni, Tursi, Montescaglioso, Policoro, Rotondella e Castellaneta, che ospiteranno i MOC training Camp nel corso della settimana.

A ben 20 anni dalla prima storica corsa nella capitale dei Trulli, dove trionfarono l’ucraino Yuri Omeltchenko e la norvegese Hanne Staff, l’orienteering torna protagonista in Puglia, divenendo punto d’incontro degli atleti élite provenienti da Svizzera, Italia, Austria, Gran Bretagna, Danimarca, Estonia, Polonia, Repubblica Ceca, Ucraina, Svezia, Irlanda, Israele, Belgio, Finlandia, Spagna. Per il territorio questo importante appuntamento sarà il primo passo di un lungo percorso verso i World Masters Orienteering Championships dall’8 al 16 luglio nel Gargano, rappresentandone anche il test generale per l’organizzazione e i partecipanti ai blocchi di partenza.

I MOC CAMP: DAL 13 AL 18 MARZO GLI SPECIALI TRAINING
Le competizioni saranno precedute da un intenso calendario di allenamenti itineranti, tra Basilicata e Puglia, ideati da Tommaso Scalet, Direttore Tecnico di PWT Italia, in collaborazione con il fuoriclasse dell’orienteering Emil Wingstedt con l’obiettivo di testare la propria preparazione e mettersi alla prova sui tracciati dislocati in alcuni dei borghi più affascinanti del Meridione. I training day saranno impreziositi in serata da seminari di analisi e confronto con testimonianze d'eccezione come quelle di Kasper Fosser, vincitore della Coppa del Mondo generale e del Mondiale Long Distance 2021, Simona Aebersold, vice campionessa mondiale e medaglia d’argento in Coppa del Mondo 2021 generale nonché campionessa europea Sprint Relay, e Mikhail Vinogradov, tra i coach più rinomati al mondo. Sarà coinvolta anche la Nazionale Italiana Sprint Distance guidata dal coach Stefano Raus e dal numero uno azzurro Riccardo Scalet. Le iscrizioni internazionali sono aperte su orienteering.it, mentre per la Coppa Italia su fiso.it

LA TAVOLA ROTONDA: IL 19 MARZO IL CONNUBIO TRA SPORT E TURISMO
La giornata di sabato comincerà ad Alberobello con una tavola rotonda dedicata al legame tra sport, orienteering e turismo, per cui ha confermato la presenza il dott. Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport e Salute. Il focus verterà sull’indotto turistico generato dalle iniziative in programma e sulla valorizzazione dei piccoli borghi, in grado di attrarre flussi internazionali, attraverso una leva di promozione fondamentale come quella sportiva. Il confronto lancerà il convegno del 9 luglio nel Gargano in occasione dei WMOC 2022.

LE GARE: IL 19 E 20 MARZO I TOP RUNNER AL VIA
La settimana culminerà nei centri storici di Alberobello, sabato dalle ore 15, e di Monopoli, domenica dalle ore 9.30, dove avranno luogo le competizioni valide per il titolo di migliori orientisti del Mediterraneo e per l’avvio di stagione della Coppa Italia FISO. In palio anche punti per il World Ranking nella tappa di Monopoli. Tra i top runner sul campo, dal Belgio Yannick Michiels, in testa nello Sprint World Ranking, forte del titolo di vice campione europeo e dei successi in Coppa del Mondo, mentre dalla Norvegia Kasper Fosser. La Svizzera cala il suo tris d’assi con Martin Hubmann, campione europeo a staffetta e del Mondiale Sprint Relay, Joey Hadorn, vice campione europeo Knock-Out e campione europeo Sprint Relay, e Simona Aebersold. Per la Repubblica Ceca Tereza Janosikova, quinta nello Sprint World Ranking e sesta agli Europei Sprint Relay 2021.


ALTRE NEWS

CRONACA

1/07/2025 - Fuga di gas, esplosione in un'abitazione a Marsico Nuovo
30/06/2025 - Lauria revoca la cittadinanza onoraria a Mussolini. ANPI: un atto di giustizia storica e fedeltà ai valori antifascisti
30/06/2025 - Uomini dispersi in mare a Taranto, identificata vittima
30/06/2025 - Medici uniti per migliorare il servizio sanitario nel Lagonegrese Pollino

SPORT

1/07/2025 - Potenza Calcio, De Vito rinnova fino al 2026: guida tecnica confermata
30/06/2025 - Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso
30/06/2025 - XIV Marathon del Pollino: trionfo di Privitera
30/06/2025 - Eccellenza Basilicata.Domenico Suriano è un nuovo giocatore della Santarcangiolese

Sommario Cronaca                        Sommario Sport












    

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo