HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Oppido, FCI Basilicata: “semaforo verde” per la ripartenza in sicurezza

11/06/2021



L’attività ciclistica in seno alla delegazione regionale FCI Basilicata si appresta a ripartire con le dovute cautele sabato 12 giugno presso il velodromo di Oppido Lucano, aperto solo ed esclusivamente ai giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni.

Un punto di partenza fondamentale per tracciare la strada del nuovo corso operativo della delegazione regionale lucana (2021-2024) capitanata da Vincenzo Sileo. Si è dovuto attendere il mese corrente di giugno per avere l’ok definitivo nel far ripartire le attività in tutti i settori e in sicurezza, seguendo alla lettera il protocollo sanitario federale in vigore da quasi un anno per contrastare il contagio da Covid-19.

“Dopo la lunga pausa forzata, finalmente qualcosa torna a muoversi nella nostra regione – spiega Vincenzo Sileo in qualità di neo delegato regionale FCI Basilicata – e ci siamo adoperati affinchè i primi a ripartire siano i bambini e i ragazzi con azioni propedeutiche sul territorio che devono essere implementate per ampliare l’attenzione. In questo, però, non va tralasciato il lavoro di sinergia e di unione di concerto con le società sul territorio affinchè si possano ricreare le condizioni per un comitato regionale da rieleggere. Con la collaborazione del Centro Avviamento Pista di Oppido Lucano, questo sabato ripartiamo con i giovanissimi come attrattiva verso le nostre società che potranno, in un futuro prossimo, far svolgere le gare all’interno del velodromo e non solo”.

L’organizzazione materiale dell’evento giovanile su pista del 12 giugno è a cura della SCD Lioi di Matteo Lioi, al termine di un ulteriore lavoro di adeguamento dell’impianto di Oppido Lucano nel quale sono state risistemate le gradinate dotate di posti a sedere.

Da una ventina di giorni il velodromo di Oppido Lucano ospita, sempre in sicurezza anti Covid-19, alcune sessioni di allenamento da parte di alcune società aderenti a tutte le categorie giovanili ed agonistiche non solo dalla Basilicata ma anche dalle vicine regioni Puglia e Calabria, affinchè si continui a promuovere la multidisciplina e per la quale ciclismo lucano ha sempre dato maggiore risalto negli ultimi anni per far crescere e valorizzare nel miglior modo gli atleti della regione.

Giovanissimi alla ribalta questo sabato (ritrovo alle 16:00 e inizio delle gare a partire dalle 17:00) con la gimkana per G1-G2-G3 e lo sprint cronometrato per G4-G5-G6.

Per poter accedere al velodromo, ciascuno sarà sottoposto alla misurazione della temperatura corporea, si dovrà utilizzare la mascherina (fatta eccezione per i bambini che saranno impegnati al momento della gara) e sarà necessario rispettare la distanza di sicurezza per una prima kermesse su pista (valevole come prima prova del campionato regionale giovanissimi per società) che avrà modo di conquistare il gradimento di tutti e per godersi nella più totale serenità la ripartenza dell’attività giovanile.


ALTRE NEWS

CRONACA

3/07/2025 - Gioco d’azzardo in Basilicata: crescita e rischio
3/07/2025 - Basilicata, tregua dal caldo in arrivo il 9 luglio
3/07/2025 - Il futuro della “Pista Mattei”: incontro pubblico a Pisticci Scalo
3/07/2025 - Festa della Bruna 2025: 8 feriti lievi hanno fatto ricorso al Pronto Soccorso

SPORT

3/07/2025 - ASD Corleto Petricara, tre operazioni di mercato per la stagione 2025/2026
3/07/2025 - Serie D: Ferrandina Calcio: Gino Mattei alla guida del settore giovanile, Ivo Quaranta è il primo rinforzo
3/07/2025 - Talento marchigiano alla corte della Rinascita Lagonegro: ecco il palleggiatore Lorenzo Esposito
2/07/2025 - 2° edizione Coppa Evelina Sitting Volley

Sommario Cronaca                        Sommario Sport












    

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo