HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Alla scoperta dell’antica Taranto al Museo Majorano

29/10/2024

Arti, giochi, riti e tradizioni della Taranto del passato. Un patrimonio tutto da scoprire in un nuovissimo e suggestivo allestimento museale. Il Museo Etnografico “Majorano” di Taranto torna a nuova vita, spalancando le sue porte ai visitatori che saranno guidati in un viaggio appassionante alla scoperta di un popolo, quello tarantino, e della sua storia. Dopo la recente inaugurazione, è partita ufficialmente la programmazione con apertura al pubblico dal martedì alla domenica. Di grande impatto anche la collocazione del Museo, all’interno dell’antico Palazzo Pantaleo, nel cuore della città vecchia. Un edificio di grande fascino e dalle straordinarie architetture settecentesche.

La gestione, grazie ad un accordo di partenariato con il Comune di Taranto, è stata affidata alle cooperative Polisviluppo e Museion, direttore dell’area museale è Pierluca Turnone. «Si tratta di un importante attrattore culturale – spiega Turnone – che racchiude un inestimabile patrimonio demologico, antropologico ed etnografico collezionato dall’insigne studioso tarantino Alfredo Majorano a cui è dedicato. Una figura straordinaria che è stata promotrice del recupero e della valorizzazione della tradizione etnografica tarantina». Commediografo ed etnologo, nacque a Taranto nel 1902 e trascorse la sua fanciullezza in città vecchia. È così che, durante i molti anni di appassionata ricerca, ha raccolto oggetti della memoria, della lingua e delle tradizioni cittadine che oggi fanno bella mostra di sé nella nuova esposizione. Il Museo, collocato al secondo piano nobile, si caratterizza per la sua varietà con sale che ospitano ceramiche, presepi, attrezzi agricoli e legati al mare, giocattoli, e molto altro. Majorano, infatti, fortemente legato alle tradizioni della sua terra, nel corso della sua vita raccolse oggetti legati alle tradizioni cittadine che fece conoscere successivamente attraverso convegni, mostre e pubblicazioni. Non a caso, al suo interno è possibile anche scoprire la grande devozione dei tarantini, complice la sala delle cerimonie processionali, dei pani e dei dolci rituali, o il fenomeno del tarantismo con un considerevole patrimonio culturale assemblato dallo stesso Majorano durante la sua indagine antropologica. Completano l’esposizione la cucina del XVIII secolo (al piano ammezzato) e le scuderie al piano terra.

Le opere sono esposte secondo un progetto scientifico originariamente elaborato dal prof. Alberto Mario Cirese. In seguito al trasferimento della collezione Majorano presso Palazzo Pantaleo, l’allestimento è stato curato dal prof. Antonio Basile, autore del progetto e della relativa relazione consegnata alla Soprintendenza.

Il Museo è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 11 alle 16, il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, la domenica dalle 10 alle 13. Chiuso il lunedì. Biglietto intero: € 4, ridotto 3. Il percorso si snoda tra allestimento museale, cucina del XVIII secolo, antiche scuderie e stanze del piano nobile. Ogni sabato alle ore 16:30 e la domenica alle 11 sono invece in programma le visite guidate (ticket € 6). Info: 379.2935991 e museomajorano@servizicomunetaranto.it.

Tra i prossimi appuntamenti da segnare in agenda, sabato 2 novembre alle ore 18, la visita guidata al Museo Majorano “Ethnos – Le radici di un popolo”, tra costumi e tradizioni, organizzata dalle cooperative Polisviluppo e Museion nell’ambito di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile. Ticket € 6 (gratuito per bambini di età inferiore a 6 anni. Prenotazione obbligatoria: 3887848371.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
21/04/2025 - E' morto Papa Francesco

È morto Papa Francesco. Lo ha annunciato Sua Eminenza, il Card Farrell: “Carissimi fratelli e sorelle - le sue parole - con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla...-->continua

20/04/2025 - Rally Costa Smeralda: Sticchi Damiani sul podio nella categoria “60” al via del Campionato Italiano

Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità ACI Sport, dopo il rinvio a giugno della prova del Liburna, è partito sabato scorso dai bellissimi percorsi della Sardegna con l'8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda. Sul terzo gradino del podi...-->continua

19/04/2025 - Lega Pro. Avellino dopo sette anni è Serie B, esplode la festa biancoverde

Dopo sette anni, l’Avellino torna in Serie B. I biancoverdi battono 2-1 il Sorrento al “Viviani” di Potenza, conquistando con una giornata d’anticipo il girone C di Lega Pro. A segno Russo su punizione al 7’ e Lescano al 37’, prima del gol rossonero di Rossett...-->continua

19/04/2025 - Scoperta raffineria di cocaina a Rizziconi (RC): sequestrati oltre 100 chili di droga purissima

Un casolare rurale, isolato e apparentemente disabitato, trasformato in una raffineria clandestina di cocaina. È quanto hanno scoperto i Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, supportati dallo Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria”, durante un’operazi...-->continua

19/04/2025 - Crotone. In auto con 3 pistole, munizioni e quasi 50mila euro, arrestati

I carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Crotone hanno arrestato, un 34enne e un 23enne, per detenzione e porto abusivo di armi clandestine e ricettazione.
Una pattuglia dell'Arma, durante un normale controllo stradale sulla strada statal...-->continua

19/04/2025 - Governo, infiltrazioni mafiose: sciolti i Comuni di Badolato e Casabona

Nel corso della riunione odierna del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’interno Matteo Piantedosi sono stati sciolti per condizionamenti della criminalità organizzata i Comuni di Badolato, in provincia di Catanzaro e di Casabona, in provinci...-->continua

18/04/2025 - Crotone: sequestrate due discariche di rifiuti pericolosi, un denunciato

I carabinieri della Compagnia di Crotone, con il supporto del personale Forestale, hanno svolto dei servizi di controllo volti al contrasto del fenomeno delle discariche abusive. Nel corso dell'attività è stata sequestrata un'area di 500 mq nel comune di Belve...-->continua


CRONACA BASILICATA

21/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci: sarà lutto cittadino
21/04/2025 - E' morto Papa Francesco
20/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci, muore un centauro
20/04/2025 - Operazione antidroga a Potenza: coppia arrestata, cocaina nascosta nei tombini

SPORT BASILICATA

21/04/2025 - Rinascita Lagonegro: battuta la Negrini CTE Acqui Terme (3-0)
20/04/2025 - Rinascita Lagonegro in campo a Pasqua: al via la Finale Playoff con Acqui Terme
20/04/2025 - Baragiano celebra la Medaglia d’Oro di Pasquetta
19/04/2025 - Potenza, un passo falso che pesa: col Latina arriva la sconfitta al 88'

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo