HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Alla scoperta dell’antica Taranto al Museo Majorano

29/10/2024

Arti, giochi, riti e tradizioni della Taranto del passato. Un patrimonio tutto da scoprire in un nuovissimo e suggestivo allestimento museale. Il Museo Etnografico “Majorano” di Taranto torna a nuova vita, spalancando le sue porte ai visitatori che saranno guidati in un viaggio appassionante alla scoperta di un popolo, quello tarantino, e della sua storia. Dopo la recente inaugurazione, è partita ufficialmente la programmazione con apertura al pubblico dal martedì alla domenica. Di grande impatto anche la collocazione del Museo, all’interno dell’antico Palazzo Pantaleo, nel cuore della città vecchia. Un edificio di grande fascino e dalle straordinarie architetture settecentesche.

La gestione, grazie ad un accordo di partenariato con il Comune di Taranto, è stata affidata alle cooperative Polisviluppo e Museion, direttore dell’area museale è Pierluca Turnone. «Si tratta di un importante attrattore culturale – spiega Turnone – che racchiude un inestimabile patrimonio demologico, antropologico ed etnografico collezionato dall’insigne studioso tarantino Alfredo Majorano a cui è dedicato. Una figura straordinaria che è stata promotrice del recupero e della valorizzazione della tradizione etnografica tarantina». Commediografo ed etnologo, nacque a Taranto nel 1902 e trascorse la sua fanciullezza in città vecchia. È così che, durante i molti anni di appassionata ricerca, ha raccolto oggetti della memoria, della lingua e delle tradizioni cittadine che oggi fanno bella mostra di sé nella nuova esposizione. Il Museo, collocato al secondo piano nobile, si caratterizza per la sua varietà con sale che ospitano ceramiche, presepi, attrezzi agricoli e legati al mare, giocattoli, e molto altro. Majorano, infatti, fortemente legato alle tradizioni della sua terra, nel corso della sua vita raccolse oggetti legati alle tradizioni cittadine che fece conoscere successivamente attraverso convegni, mostre e pubblicazioni. Non a caso, al suo interno è possibile anche scoprire la grande devozione dei tarantini, complice la sala delle cerimonie processionali, dei pani e dei dolci rituali, o il fenomeno del tarantismo con un considerevole patrimonio culturale assemblato dallo stesso Majorano durante la sua indagine antropologica. Completano l’esposizione la cucina del XVIII secolo (al piano ammezzato) e le scuderie al piano terra.

Le opere sono esposte secondo un progetto scientifico originariamente elaborato dal prof. Alberto Mario Cirese. In seguito al trasferimento della collezione Majorano presso Palazzo Pantaleo, l’allestimento è stato curato dal prof. Antonio Basile, autore del progetto e della relativa relazione consegnata alla Soprintendenza.

Il Museo è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 11 alle 16, il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, la domenica dalle 10 alle 13. Chiuso il lunedì. Biglietto intero: € 4, ridotto 3. Il percorso si snoda tra allestimento museale, cucina del XVIII secolo, antiche scuderie e stanze del piano nobile. Ogni sabato alle ore 16:30 e la domenica alle 11 sono invece in programma le visite guidate (ticket € 6). Info: 379.2935991 e museomajorano@servizicomunetaranto.it.

Tra i prossimi appuntamenti da segnare in agenda, sabato 2 novembre alle ore 18, la visita guidata al Museo Majorano “Ethnos – Le radici di un popolo”, tra costumi e tradizioni, organizzata dalle cooperative Polisviluppo e Museion nell’ambito di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile. Ticket € 6 (gratuito per bambini di età inferiore a 6 anni. Prenotazione obbligatoria: 3887848371.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
7/11/2025 - Roma. Inaugurata la nuova palestra outdoor di via Gomenizza

È stata inaugurata questa mattina la nuova Palestra Outdoor del Parco di Piazzale Maresciallo Giardino, in via Gomenizza all’altezza del civico 81, accanto all’asilo nido “Il Maggiolino”. L’intervento, realizzato dal Municipio Roma I Centro con il finanziamento di Roma Capi...-->continua

7/11/2025 - Corigliano-Rossano, fermato il presunto autore dell’omicidio di Mansif Youness

È stato rintracciato e fermato il presunto responsabile dell’omicidio di Mansif Youness, 30 anni, di nazionalità marocchina, ucciso con sette coltellate in un’abitazione in località Seggio, a Corigliano-Rossano. L’uomo, un connazionale della vittima, è stato i...-->continua

7/11/2025 - Campobasso: falsi permessi di soggiorno, 5 persone denunciate

Cinque persone di nazionalità italo-argentina sono state denunciate dai poliziotti della Digos di Campobasso con l’accusa di truffa e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

L'indagine, coordinata dalla procura della Repubblica di Campobasso, h...-->continua

7/11/2025 - Maltempo in arrivo: doppio ciclone mediterraneo e allerta gialla in Calabria

Dopo settimane di clima stabile e temperature miti, l’Italia si prepara a una decisa svolta meteo. Tra venerdì 7 novembre e il weekend, due cicloni mediterranei porteranno piogge, temporali e venti di burrasca soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori. L’antic...-->continua

7/11/2025 - Tentano di far esplodere una bombola di gas davanti a un’abitazione: coppia resta in carcere a Rende

Resta in carcere la coppia accusata di tentato omicidio plurimo aggravato, atti persecutori e danneggiamento, con recidiva per la donna, T.M., 43 anni. Insieme al compagno D.P., 33, la sera del 3 novembre avrebbe tentato di uccidere una coppia di coniugi a Ren...-->continua

7/11/2025 - Siracusa. Superbonus 110%. Impresa di costruzioni crea ''condomino fantasma''

Un “condominio fantasma” creato a tavolino per accedere illecitamente al Superbonus 110%. È questo il fulcro della complessa truffa scoperta dai militari della Guardia di finanza del Comando Provinciale di Siracusa, che oggi ha portato al sequestro preventivo ...-->continua

6/11/2025 - Paura sull’A2: oggetto misterioso in carreggiata danneggia nove veicoli tra Sala Consilina e Padula

Attimi di paura ieri sera sull’autostrada A2 del Mediterraneo, tra gli svincoli di Sala Consilina e Padula, dove nove veicoli – tra auto e mezzi pesanti – sono rimasti danneggiati a causa di un oggetto non identificato finito in carreggiata. L’episodio è avven...-->continua


CRONACA BASILICATA

7/11/2025 - CONFAPI Potenza replica al Report 2025 di Legambiente: ''Inesattezze e valutazioni fuorvianti sulle cave lucane''
7/11/2025 - Guardie mediche, l’ASP Basilicata replica: ''Disagi dovuti a carenze strutturali, non a scelte politiche''
7/11/2025 - Crisi climatica, Legambiente: 811 eventi estremi in 11 anni. Italia in ritardo su piani di adattamento
7/11/2025 - Cersosimo, intimidazione o vandalismo? Colpita l’auto della sindaca

SPORT BASILICATA

7/11/2025 - Cavese travolgente, Potenza allo sbando: 3-0 al 'Simonetta Lamberti'
7/11/2025 - Basket. Due giorni di sport e festa al 4° Memorial ''Grieco-Epifania''
7/11/2025 - Serie D, il programma dell’undicesima giornata
7/11/2025 - Rinascita Lagonegro, direzione Porto Viro. Il palleggiatore Lorenzo Esposito: ''Sarà una battaglia''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo