|
|
| Taranto Eco Film Festival: al via la prima edizione |
|---|
23/11/2023 | Al via il 28 novembre la prima edizione del Taranto Eco Film Festival - Visioni Alternative. Il cinema internazionale arriva a Taranto: diciassette i film in concorso, numerosi i Premi tra cui quello degli studenti. Cinque giorni dedicati alla promozione della cultura cinematografica, con ospiti internazionali fra incontri, masterclass e laboratori dedicati ai più piccoli. Tanti i titoli in programma tra cui proiezioni in anteprima italiana e mondiale. Joanna Preiss e Sarah Van Put sono rispettivamente Presidenti delle giurie “Premio TEFF” e “Premio INPuglia”. Tra gli ospiti più attesi Amos Gitai, Mario Tozzi, Walter Fasano. Cinque giorni dedicati al cinema internazionale; lo scenario una città mediterranea e un Cityplex, il Savoia, che ospiterà registi, attori e critici cinematografici. Verranno proiettati più di 20 film; più di quindici i film in corsa per aggiudicarsi i premi in palio, con una giuria composta da critici, registi e addetti ai lavori. Questi i numeri della prima edizione del Taranto Eco Film Festival, il festival cinematografico di Taranto in programma dal 28 novembre al 2 dicembre 2023, partito con un’anteprima il 22 novembre che ha visto protagonista Amos Gitai, regista pluripremiato di origini israeliane. Gitai ha tenuto una Master Class a cui è seguita la proiezione del film Laila in Haifa (2020) in competizione per il Leone d’oro come miglior film alla 77° Mostra del Cinema di Venezia. La Master class del Maestro Amos Gitai si è tradotta in un confronto diretto con il pubblico, composto da appassionati di cinema e studenti. Il Maestro ha raccontato la sua esperienza diretta della guerra e delle sue implicazioni catastrofiche, che al cinema vanno raccontate “senza tagli”, perché si deve dare il tempo allo spettatore di immagazzinare le emozioni. Gemma Lanzo, critico cinematografico membro del Consiglio nazionale del SNCCI, direttrice artistica del Festival e presidente di Ella Aps durante la conferenza stampa ha dichiarato: "È con l'educazione rivolta in particolare ai giovani che questi temi (ambientali, sociali e politici) possono fare la differenza nel domani. Il futuro sono loro e il TEFF vuole fornire visioni alternative del mondo, in particolare sul rapporto dell’uomo con la sua casa, dell’effetto che ogni decisione assunta da un singolo individuo può produrre sull’unico pianeta a disposizione”. Erano presenti anche i rappresentanti delle due istituzioni che supportano il Festival, Comune di Taranto e Fondazione Apulia Film Commission, in ordine Fabiano Marti e Francesco Murianni, che hanno messo in risalto come un evento di alto livello culturale come il TEFF, in un periodo storico tanto complicato, possa servire a far divenire Taranto un luogo di riflessione e approfondimento al centro del Mediterraneo. il Taranto Eco Film Festival - Visioni Alternative si propone di indagare la relazione tra l’uomo e l’ambiente in cui abita e pone particolare attenzione alle opere di ricerca e di sperimentazione dei nuovi talenti del cinema internazionale, con approfondimenti anche sullo scenario locale. Il Festival desidera mettere il cinema al centro della formazione culturale, allargando il dibattito a livello internazionale e creando un punto di incontro tra la Puglia (in particolare Taranto) e il resto del mondo sulle tematiche sociali, ambientali e politiche. La kermesse è dedicata ad un pubblico trasversale, dai neofiti agli appassionati di cinema, dagli adulti ai più giovani, questi ultimi saranno i protagonisti anche di attività laboratoriali e si cimenteranno con la creazione di storie animate, prendendo consapevolezza delle proprie capacità espressive nell’arte della narrazione disegnata. Due le sezioni in gara: la Sezione ufficiale, rivolta a lungometraggi e la sezione INPuglia, rivolta a cortometraggi girati in Puglia; quattro le giurie che assegneranno ai vincitori altrettanti premi, tra cui il Premio degli Studenti, eletto dal confronto di giurati provenienti da diversi istituti superiori di Taranto e il TEFF 2023 3 TEFF 2023 – comunicato stampa Premio del Pubblico. I due premi principali, invece, saranno il Premio INPuglia con la giuria presieduta dal critico cinematografico Sarah Van Put e il Premio TEFF, premio in palio per la sezione ufficiale, con la giuria presieduta dall’artista, attrice teatrale e cinematografica, performer e regista francese Joana Preiss. Le premiazioni si svolgeranno sabato 2 dicembre a partire dalle 17.00 presso il Cinema Savoia. Il festival si aprirà martedì 28 novembre con la Master Class di Mario Tozzi, Primo ricercatore CNR e Divulgatore scientifico. Mentre la maratona di proiezioni si inaugurerà con due cortometraggi in corsa per il Premio INPuglia. Ancora una Master Class nel pomeriggio, questa volta di due giovani registi che con il loro The First Shot (2017), hanno vinto il premio per il Miglior Film alla 53° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Yan Cheng e Federico Francioni. In serata un altro film in concorso, il lungometraggio di Wang Bing, Youth, un documentario atipico di un grandissimo cineasta cinese ormai riconosciuto a livello mondiale, autore di una mappatura della Cina degli ultimi 20 anni piuttosto coraggiosa e prodigiosa. Il film presentato quest’anno in concorso a Cannes è un’anteprima nazionale, distribuito in Italia da Lucky Red, uscirà nelle sale solo nella prossima primavera. Ospite in apertura anche Alain Parroni, giovane cineasta romano che presenterà il suo Una Sterminata Domenica (in concorso), opera prima co-prodotta da Wim Wenders. Tra i film in concorso altre le anteprime: Avant L’effondrement di Alice Zeniter & Benoît Volnais, atteso debutto alla regia della pluripremiata autrice francese Alice Zeniter; AI: African Intelligence di Manthia Diawara, presentato quest’anno al Forum expanded di Berlino, il film esplora le zone di contatto tra i rituali africani e l'emergere di nuove frontiere tecnologiche note come Intelligenza Artificiale; Sunny Railways, documentario realizzato da Nika Autor, artista slovena che da anni concentra il suo lavoro (mostrato in passato alla Biennale d’Arte di Venezia e al Jeu des Paumes di Parigi) sull’attraversamento dei confini balcanici (tra Serbia, Croazia e Slovenia) da parte di profughi afgani, siriani, di persone in fuga dalle guerre che infiammano il medio oriente. Tra gli altri film in concorso, Lilith di Bruno Safadi le cui produzioni sono state selezionate a Rotterdam e Matter out of Place di Nikolaus Geyrhalter, Premio Pardo Verde WWF al Festival di Locarno e Miglior documentario al Festival dei Popoli di Firenze. E ancora, tra gli ospiti che terranno le masterclass Walter Fasano, attivo dal 1993 come montatore dei film di Dario Argento, Luca Guadagnino, Marco Ponti, Maria Sole Tognazzi, Lucio Pellegrini e Ferzan Özpetek; Andrea D’Ambrosio, assistente alla regia in numerosi film, il suo Biùtiful cauntri, co-diretto con Esmeralda Calabria, ha ottenuto il Nastro d'argento come Miglior Documentario; Alessandra Cataleta, regista, il suo Semidei, documentario co-diretto con Fabio Mollo è stato presentato alle “Giornate degli Autori” durante la Mostra del Cinema di Venezia. Spazio dedicato anche alla presentazione di libri con Roberto Silvestri e Mariuccia Ciotta che presenteranno il loro “Spettri di Clint. L’America del mito nell’opera di Eastwood” edito da Baldini Castoldi (2023). Il Festival è ideato e organizzato da Ella APS, co-organizzato dal Comune di Taranto, con il patrocinio del SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, con il sostengo di Apulia Film Commission ed è realizzato nell’ambito dell’Apulia Cinefestival Network 2023 con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission - risorse liberate POR Puglia 2000-2006, Misura 2.1. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
18/11/2025 - Be Green Film Festival, il corto inglese 'Ryan Can’t Read' ha conquistato tutti
Si è chiuso lo scorso fine settimana, in un cinema comunale di Crispiano tutto esaurito, un’entusiasmante edizione del Be Green Film Festival, che ha visto trionfare il cortometraggio Ryan Can’t Read del regista inglese Rhys Chapman. La presenza di un gran numero di giovani ...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - ''Morano Calabro: quanto vale una storica Stazione ferroviaria?''
Parliamo della vecchia Stazione Ferroviaria e delle strutture adiacenti delle allora Ferrovie Calabro Lucane, collocata ai piedi dell’eccezionale borgo di Morano Calabro. Costruita verso la metà degli anni ’20, chiusa all’esercizio sul finire degli anni ‘70, q...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Barletta, arrestati tre uomini di Andria per il furto di 15 quintali di uva
I carabinieri hanno eseguito l’arresto di tre uomini di Andria ritenuti responsabili di un furto di uva a Barletta, denunciato dalla vittima. Nel settembre scorso, dal terreno agricolo in contrada Callano, erano spariti 15 quintali di uva in tre giorni. Ai dom...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Bari, arrestati i presunti responsabili del tentato omicidio di Nicola Vavalle
Una lunga indagine della Direzione distrettuale antimafia ha portato a una svolta sul tentato omicidio di Nicola Vavalle, ferito nove anni fa a Bari da colpi di kalashnikov: i carabinieri hanno arrestato i presunti responsabili. L’accusa è tentato omicidio agg...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Novello Sotto il Castello 2025 chiude in trionfo
L’edizione 2025 di Novello Sotto il Castello si chiude con un bilancio che va oltre ogni previsione: centinaia di migliaia di persone hanno attraversato Conversano trasformandola, per tre giorni, in un’unica grande piazza pulsante di vita. Una marea umana, com...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - DIA confisca beni per 3 milioni di euro a esponente già condannato per estorsione
La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di confisca emesso dal Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo di Nocera Inferiore, già condannato per estorsione e indagato per associazione mafiosa. Il provvedimento riguarda società, beni mob...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Pallagorio, trattore precipita in burrone: due morti, tra cui un 78enne
Tragedia nella tarda mattinata di ieri a Pallagorio: un trattore è precipitato in un burrone di quasi cento metri, probabilmente a causa del cedimento del terreno. Quattro persone erano a bordo. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, compreso un elisoccorso da...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|