HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre Roseto Capo Spulico il festival innesti di futuro

16/10/2023

Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre Roseto Capo Spulico ospiterà il festival “che ancora non c’è mai stato”, nato dal basso, co-progettato dai suoi cittadini, unico nella sua offerta, che si pone l’obiettivo di raccontare, astrattamente e concretamente, i Paesi com’erano, come sono e soprattutto come saranno.



Innesti di Futuro – Paesi che erano, paesi che saranno racconterà una visione inedita della ruralità, della dimensione “Paese” intesa come risorsa, cornucopia traboccante di opportunità e possibilità.



Per affrontare questi temi Netural Coop e il Comune di Roseto Capo Spulico hanno selezionato un parterre di ospiti innovativo e irriverente, che con la loro partecipazione dará vita al ricco programma di attività del festival, in un elenco esemplificativo e non certo esaustivo, di esperienze, tra cui passeggiate esperienziali, tavole rotonde, cene di comunità, laboratori di artigianato futuristico e sessioni di scrittura digital-dialettale, tutte iniziative che contribuiranno a rendere l'evento un’esperienza capace di donare infiniti stimoli di interesse, riflessione ed emozione.



Peppone Calabrese, conduttore, giornalista, presentatore di Linea Verde e dello spin-off Linea Verde Estate, è un grande appassionato e conoscitore di gastronomia e tradizioni legate al territorio e sarà uno degli ospiti speciali del Festival Innesti di Futuro unendosi alla comunità locale in varie attività come il talk "Indovina chi viene a Cena" in programma per sabato 21 ottobre alle ore 18.30. Il talk sarà preceduto dalle 15.30 alle 18.00 dall’appuntamento Inventiamo la pasta di Roseto!, un laboratorio speciale per creare insieme alla comunità locale un inedito formato di pasta che rappresenti simbolicamente il paese di Roseto Capo Spulico.



Chef Federico Valicenti, depositario di preziose conoscenze culinarie e di una cultura del cibo che attraversa antichità e contemporaneità, è anche autore di diversi libri tra cui “dalla Tavola lucana al Paradiso”, e pubblicazioni di settore. Ha collaborato alla divulgazione della cultura alimentare lucana tramite rubriche online e partecipazioni a numerosi programmi televisivi. Il suo impegno gli ha portato molteplici premi e riconoscimenti, tra cui giudice di finale nella terza edizione di Masterchef Italia, il premio “Buona Cucina” Touring Club, il premio “Bib Gourmand” della Guida Michelin, il premio “Tre gamberi” del Gambero Rosso, la Chiocciola di Slow Food e numerosi premi, attestati e riconoscimenti da paesi e associazioni della Basilicata e del Sud Italia. Venerdì 20 ottobre dalle 20.00 alle 23.00 lo Chef Valicenti sarà protagonista di un incontro di cibosofia dedicato alla cucina federiciana, tra tradizione e innovazioni, con una speciale degustazione.



Massimiliano Capalbo è un giardinosofo, imprenditore e scrittore eretico calabrese.

Interprete motivazionale e ambientale, è stato prima ideatore e poi socio e product manager di GH Calabria srl, impresa turistica con la quale ha realizzato e gestito, dal 2008 al 2019, il primo parco eco-esperienziale in Calabria e tra i più visitati in Italia: Orme nel Parco.

Appassionato di comunicazione si occupa di relazionare gli uomini con la natura attraverso la conduzione di esperienze eco-sensoriali e motivazionali in ambienti naturali. Dal 2014 si ispira al mondo vegetale per progettare e condurre esperienze in natura e creare innovazione sociale.

Sabato 21 ottobre dalle 16.00 alle 18.00, con lui andremo a Scuola da Madre Natura: una passeggiata-laboratorio alla scoperta della campagna rosetana, tra erbe spontanee e antiche tradizioni.

Partendo dal borgo, i camminatori scopriranno la magia delle erbe spontanee, dei loro utilizzi e delle antiche tradizioni ad esse collegate grazie a guide locali. Al termine della passeggiata, sarà possibile degustare una merenda con le erbe e le spezie raccolte e raccontate durante la passeggiata.



E ancora:



- La stilista Betty Concept, che nel laboratorio Non dirlo alla Nonna, venerdì 20 ottobre dalle 16.30 alle 19.30 ci insegnerà come ripensare abiti vintage e corredi attraverso innesti sartoriali in chiave etica ed inclusiva.


- Lo scrittore poeta, fotografo e cercatore di luoghi perduti Emiliano Cribari, che venerdì 20 ottobre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00 ci accompagnerà in un innovativo laboratorio di poesia per scrivere ispirati dalle atmosfere, dai suoni, dal dialetto e dalla vita di paese, mentre dalle 19.30 alle 20.30, sempre nel borgo, si terrà la presentazione dell'ultimo libro dell'autore: "La cura della pioggia. Piccolo omaggio alla malinconia che allieta”.



- Nicola Barbuto, videomaker con la passione per le esplorazioni umane, e Laura Cantarella, storyteller, fotografa, ricercatrice indipendente, docente ci condurranno sabato 21 dalle 11.00 alle 12.30 in talk per riflettere su nuovi modi di raccontare i paesi per immagini, oltre le retoriche dell’abbandono e della solitudine. Nel pomeriggio i due ospiti ci accompagneranno in un reportage fotografico a piedi per il borgo.



- Ivan Iosca, architetto e presidente dell’associazione La Capagrossa che sperimenta processi culturali di riattivazione di spazi abbandonati o sottoutilizzati con il coinvolgimento delle comunità e l’auto-costruzione partecipata. Ivan Iosca darà vita Sabato 21 ottobre dalle 11.00 alle 13.00 a Plastica fantastica! Dallo scarto al coppapasta attraverso la stampante 3D, un laboratorio che informa e sensibilizza sul riuso delle plastiche e della materia seconda. A partire dalla plastica riciclata, e guidati da Ivan Iosca del progetto La Capagrossa Coworking, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere il processo di trasformazione delle plastiche e di interagire con stampanti 3d

- Angelica, Rossana e Rosita del Collettivo More dell’associazione “MORE – Azioni di rigenerazione”, tre creative tornate alle origini per resistere e ri-esistere attraverso l’arte. Mettendo in campo le proprie competenze mirano a riscoprire, rivalorizzare e rivitalizzare i luoghi attraverso azioni di recupero che coinvolgano la comunità locale, generando consapevolezza attraverso laboratori di arte, cinema, sostenibilità e design, Giovedì 19 e venerdì 20 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00, creeranno insieme a tutti i partecipanti degli addobbi originali e colorati per vestire a festa il borgo in un laboratorio dedicato.



Questi sono solo alcuni degli ospiti e dei laboratori che il Festival Innesti di Futuro – Paesi che erano, Paesi che saranno, andrà a condividere con tutto il territorio della Provincia di Cosenza, della Sibaritide e dell’Alto Ionio, in quattro giorni ricchissimi di eventi, i cui dettagli possono essere scoperti cliccando ai seguenti link:




Festival Innesti di futuro - Paesi che erano, paesi che saranno



Registrazione Laboratori e singoli eventi



Scaricare il programma in italiano



Ospiti di Innesti di Futuro



Va ricordato che tutti i laboratori e talk hanno accesso gratuito, previa registrazione!



Il Festival Innesti di futuro nasce dalle risorse connesse al Bando per il sostegno di progetti di valorizzazione dei Borghi della Calabria, risalente al 2018, intercettate dall’Amministrazione comunale del Comune di Roseto Capo Spulico guidato dal Sindaco Rosanna Mazzia, Roseto Capo Spulico

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
18/04/2025 - Crotone: sequestrate due discariche di rifiuti pericolosi, un denunciato

I carabinieri della Compagnia di Crotone, con il supporto del personale Forestale, hanno svolto dei servizi di controllo volti al contrasto del fenomeno delle discariche abusive. Nel corso dell'attività è stata sequestrata un'area di 500 mq nel comune di Belvedere di Spinell...-->continua

18/04/2025 - Taranto, l’arcivescovo Miniero: ''Salutare la Madonna come Donna è un gesto potente in un tempo di ingiustizie''

“Salutare come Donna la Madre di Dio ha un potere evocativo potente e significativo, ancor più in questo frangente storico segnato da episodi di inaudita crudeltà contro le donne”. Lo ha dichiarato all’ANSA l’arcivescovo di Taranto, Ciro Miniero, durante l’usc...-->continua

18/04/2025 - Carpino celebra la Festa della Transumanza: memoria, tradizione e sapori del Gargano

A Carpino, sul Gargano, torna il 25 aprile la Festa della Transumanza, una giornata di turismo esperienziale dedicata alla cultura pastorale e casara podolica. L’evento, patrocinato dal Parco del Gargano, Comune di Carpino e Centro Studi Tradizioni Popolari “T...-->continua

18/04/2025 - Sparò nel rione Tamburi a Taranto: arrestato 21enne per tentato omicidio

I Carabinieri di Taranto hanno arrestato un 21enne in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per tentato omicidio e porto illegale di arma da fuoco. I fatti risalgono al 22 luglio scorso, quando il giovane avrebbe sparato due colpi nei pre...-->continua

18/04/2025 -  Torneo delle Regioni eSport 2025: l’Abruzzo trionfa a Catania

Si è conclusa con uno spettacolo di emozioni, fair play e grande calcio digitale la 3ª edizione del Torneo delle Regioni eSport firmata FIGC Lega Nazionale Dilettanti andata in scena nella cornice della 61ª edizione del Torneo delle Regioni in corso in Sicilia...-->continua

18/04/2025 - Maxi evasione da 200 milioni nel tessile marchigiano: scatta il sequestro

La Guardia di Finanza di Macerata ha concluso un’indagine su una maxi frode fiscale da 200 milioni di euro, coordinata dalla Procura locale, legata a una società "apri e chiudi" gestita da soggetti cinesi nei distretti tessile e calzaturiero. La società, forma...-->continua

18/04/2025 - Rapina impropria in supermercato: arrestati due giovani a Corigliano Scalo

Nella serata del 16 aprile 2025, i Carabinieri di Corigliano Rossano hanno arrestato due 29enni stranieri, senza fissa dimora, gravemente indiziati del reato di rapina impropria. I fatti sono avvenuti poco prima della chiusura di un supermercato a Corigliano S...-->continua


CRONACA BASILICATA

18/04/2025 - Tragico incidente in moto tra Scalea e San Nicola Arcella: muore un 27enne
18/04/2025 - Bonus idrico 2025: quasi undicimila domande nei primi sette giorni
18/04/2025 - Blitz Carabinieri a Marina di Ginosa: sequestrati oltre 1kg di droga, armi e munizioni. Tre arresti , una di Scanzano J
18/04/2025 - Elezioni amministrative Matera. Santochirico si ritira: ''Il campo progressista non esiste più''

SPORT BASILICATA

18/04/2025 - CONI BASILICATA: prima conferenza stampa del neo eletto Giovanni Salvia
18/04/2025 - Festa di sport e Volley a Irsina con ''Pasqua Insieme''
18/04/2025 - Scontri post Matera-Casarano: 26 ultras denunciati e colpiti da DASPO, uno recidivo fermato per 5 anni
18/04/2025 - Volley. Pm Potenza da sogno: terzo titolo e volo verso la SuperCoppa del Sud

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo