|
|
| Regione Calabria accoglie l’appello di AISLA: prendere in carico le famiglie con Sla è un debito sociale |
|---|
28/06/2023 | – Si è svolta questo pomeriggio, nella Sala Verde della Cittadella Regionale di Catanzaro, la seconda tappa della Road Map di AISLA, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Convegno “Malattie neurodegenerative - Il «nuovo» paradigma assistenziale”. Un tavolo di confronto e di formazione ECM gratuita rivolta ai professionisti e agli operatori sanitari. L’obiettivo è stato quello di offrire un punto di vista multidisciplinare sul tema della programmazione e dell’integrazione dei servizi sociosanitari e socioassistenziali per le persone con la Sla. In Calabria prendere in carico adeguatamente le famiglie con Sla è un debito sociale da sanare.
A dichiararlo in apertura lavori è lo stesso Roberto Occhiuto, presidente Regione Calabria e commissario ad acta per la sanità: “Questa occasione è per me preziosa non solo per ringraziare Aisla e tutte le associazioni che si impegnano per fornire assistenza a pazienti che necessitano di cure delicate e importanti, ma anche per esprimere riconoscenza per il lavoro che fate nel dare quelle risposte che talvolta le istituzioni non riescono a soddisfare. Ho coscienza di governare una regione complicata, soprattutto per quanto attiene alla sanità, però questa circostanza ci dà la possibilità di impegnarci a ricostruire il sistema magari in maniera più congeniale ed efficiente, affrontando problemi e bisogni come quelli oggi rappresentati dall’Aisla. Il mio auspicio è che questa attività, in raccordo con le associazioni, possa essere compiuto nella mia regione nel tempo più breve possibile. Io vorrei che nella costruzione della nuova sanità regionale ci fosse grande attenzione al tema delle cure palliative e dell’assistenza domiciliare. Con la mia presenza voglio dunque sottolineare l’attenzione della Regione verso il mondo delle disabilità e l’impegno a trovare le migliori soluzioni dei vari problemi che ancora oggi vivono tanti pazienti sfortunati e le loro famiglie. Sarei davvero felice se questo rapporto con Aisla potesse divenire strutturale anche per consentirmi di raccogliere suggerimenti e contributi da utilizzare nella mia attività”.
Di fronte ad una malattia che non ha guarigione, il prendersi cura diventa sostanziale. A testimoniarlo è stato il noto avvocato calabrese, Giuseppe Farina, che convive con la Sla dal 2017 e che ha invocato alla corresponsabilità, civica e morale, volta a demolire il muro dell’indifferenza e dell’inettitudine, definiti come i due peggiori nemici e sui quali è urgente intervenire. “Il risultato di queste componenti fa la differenza tra la vita e la semplice sopravvivenza”, ha dichiarato. A supporto della testimonianza è l’affermazione del Giudice della Corte costituzionale, prof. Luca Antonini: “La costituzione riconosce l’autonomia regionale in quanto generativa, cioè in grado di attuare i diritti costituzionali nel territorio (sentenza n. 168 del 2021 della Corte costituzionale). Si può quindi dire che dalla assistenza garantita ai deboli e ai vulnerabili si misura il livello di civiltà di una Regione ed in particolare del suo sistema sociosanitario”.
Solidarietà e impegno espressi anche dal prestigioso parterre dei relatori moderato dall’Avvocato Daniela Infantino, del Foro di Trieste: Daniela Cattaneo Medico-palliativista e Consulente Centro di Ascolto AISLA, Bonaventura Lazzaro del Centro Clinico San Vitaliano, Giovanni Malomo Dirigente Medico Responsabile Pneumologia Territorio ASP Cosenza, Fortunata Tripodi Neurologa ASP Reggio Calabria, Antonio Battistini Commissario straordinario ASP Catanzaro e Referente Grandi Emergenze Regione Calabria e Caterina Ermio Neurologa presso il Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II di Lamezia Terme e referente ASP di Catanzaro. “È fondamentale integrare i servizi sanitari e socioassistenziali. – hanno dichiarato Fulvia Massimelli, presidente nazionale di AISLA e Francesca Genovese, consigliere nazionale e presidente per la Calabria dell’associazione, che proseguono – Ciascuno nel proprio ruolo deve fare la sua parte per una ‘società della cura’ che sia capace di rispondere concretamente, anche in Calabria, ai bisogni dei più fragili. Confidiamo nell’impegno della Regione e che possiamo ritrovarci a breve per annunciare l’adozione di un PDTA sulla Sla”.
Un impegno che parte dal racconto di storie di vita e di diritti mancati e che hanno ancora bisogno di essere affermati. Sono racconti di Amore e di Coraggio quelli di Maurizio Casadidio e Osvaldo Pieroni. Vissuti dolorosi legati all’esperienza di malattia ma che, intrecciandosi, raccontano con speranza e consapevolezza l’impegno delle famiglie, allora abbandonate in fatto di tutele, assistenza e miglioramento della qualità di vita. La sincera testimonianza sono le parole delle donne che hanno combattuto al fianco di Maurizio e Osvaldo, Francesca Genovese Consigliere nazionale AISLA e Presidente sezione di Reggio Calabria e Loredana Ierace, Vicepresidente AISLA Reggio Calabria.
A dieci anni dalla scomparsa, la storia di Maurizio racconta di quanto sia cambiata la conoscenza e la consapevolezza e, di fatto, la percezione della malattia. Lui, romano aveva scelto di sposare la reggina Francesca Genovese e con lei, la sua terra. Insieme, una vita d’amore e una famiglia da costruire insieme ad Andrea, all’epoca neonato. Poi la diagnosi “nel momento più bello della mia vita” – scriveva nel 2012 in una lettera diffusa in occasione dell’inaugurazione della sede AISLA di Reggio Calabria - “quando dal mio mondo finalmente iniziavo a vedere l'universo della vita”. È in quel momento che l’unione tra Francesca e Maurizio ha scatenato la forza di una sfida contro la SLA e contro il tempo, in nome del Bene Comune e rivolta verso la Comunità tutta.
Così come la storia di Osvaldo Pieroni, sociologo, attivista, professore ordinario all’Università della Calabria, scomparso a distanza di due giorni da Maurizio. Lui, un vero combattente che aveva fatto dell’amore per l’ambiente e la difesa del territorio il terreno di grandi impegni. Per Osvaldo e Loredana la lotta si è trasformata subito in un impegno per la collettività, per rendere il sistema sanitario regionale capace di accogliere ogni bisogno e rispondere alle necessità. Dal vissuto di Maurizio, già Presidente AISLA Calabria, e di Osvaldo nasce la sezione AISLA Reggio Calabria, fondata il 25 marzo 2012. La vicinanza delle loro anime ha permesso che quelle battaglie individuali diventassero impegno comune, così come il lavoro di squadra, ha fatto volare alta la voce di tutti.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
26/11/2025 - Maltempo e criticità strutturali: oltre 250 interventi in Campania e l’Ebolitana costretta ad ''emigrare' per allenarsi
Il maltempo che sta flagellando la Campania nelle ultime ore continua a creare disagi e situazioni di pericolo diffuse. Dalla mattinata di ieri i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 250 interventi, soprattutto per cornicioni pericolanti, alberi a rischio caduta e allagam...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Maxi operazione ad Avellino: 14 misure cautelari per frode sui bonus edilizi da oltre 1,6 miliardi di euro
Al termine di un'articolata attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, nella giornata odierna, i militari della Guardia di finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e del Gruppo di Avellino hanno dato esecuzi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Puglia. Esplosione di un bancomat a Mottola
Un ordigno artigianale ha fatto saltare nelle prime ore del mattino il bancomat della Banca Popolare Pugliese in via Europa, a Mottola (Taranto), provocando ingenti danni alla struttura e alla zona circostante. Il gruppo di uomini responsabile è fuggito subito...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere
Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervis...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi
Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania
Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|