|
Maxiprocesso Nebrodi: richiesti 1045 anni di carcere e 30 milioni di confische |
---|
15/07/2022 | Era il 2 marzo 2021 quando prendeva il via a Messina il Maxiprocesso “Nebrodi” che vede alla sbarra 101 imputati e con essi un sistema mafioso milionario fatto di connivenze e silenzi. Per anni e anni nessuno si azzardava a interrompere il meccanismo. Chi ci provava rischiava la vita.
Il processo arriva dunque oggi alla requisitoria con richieste di condanne per 1045 anni di carcere e 30 milioni di euro di confische. Pene durissime, quelle richieste dalla Procura della Repubblica di Messina guidata da Maurizio De Lucia, che seguono già un primo giudizio celebratosi al rito abbreviato con condanne elevatissime per alcuni imputati che, pensando di usufruire dello sconto di pena previsto appunto dal rito abbreviato, si sono visti infliggere anche 25 anni di carcere confermate poi in appello lo scorso mese. Adesso la richiesta di condanne per il rito ordinario per un Maxiprocesso celebratosi in tempi record con un grande lavoro svolto dal Tribunale presieduto da Ugo Scavuzzo e dalla Procura guidata da Maurizio De Lucia con quattro PM che si sono alternati per ricostruire l’intera vicenda: Il Procuratore Aggiunto Vito Di Giorgio, i sostituti della DDA Fabrizio Monaco e Antonio Carchietti e di quello della Procura Alessandro Lo Gerfo. Tutti non si non si sono risparmiati lavorando alacremente tutti i giorni. Un vero esempio di efficienza della tanto vituperata giustizia italiana.
Il Maxiprocesso nasce dall’operazione del 15 gennaio 2020 denominata “Nebrodi” con 94 arresti e il sequestro di 151 aziende agricole per mafia, una delle più vaste operazioni antimafia eseguite in Sicilia e la più imponente, sul versante dei Fondi Europei dell’Agricoltura in mano alle mafie, mai eseguita in Italia e all’Estero.
Più di mille uomini della Guardia di Finanza di Messina e dei Carabinieri del ROS quel 15 gennaio assicurarono alla giustizia numerosi componenti di famiglie mafiose contestando loro reati che ruotano attorno al lucroso affare dei Fondi Europei per l’Agricoltura in mano alle mafie combattuto con forza con il cosiddetto “Protocollo Antoci”, ideato e voluto dall’ex Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci. L’attività della DDA di Messina, guidata dal Procuratore Maurizio De Lucia, ha squarciato il velo di silenzi e omertà che avevano soggiogato e sottomesso per anni un intero territorio e la Sicilia intera.
Così scrivevano magistrati nell’ordinanza: “In gran parte, oltre quelli depredati, si usavano terreni liberi, presi a caso da tutta la Sicilia e da zone impensabili dell’Italia, usati, spacciati come propri, per le raffinate truffe delle associazioni……; e ancora: “….la mafia che ha scoperto che soldi pubblici e finanziamenti costituiscono l’odierno tesoro e come siano diminuiti i rischi pur se i metodi restano criminali…..; e ancora: “…il campo di maggiore operatività è divenuto il grande business derivante dalle truffe ai danni dell’Unione Europea, come detto più remunerative e meno rischiose”.
Un meccanismo interrotto proprio da quel Protocollo che Giuseppe Antoci ha fortemente voluto insieme al Prefetto di Messina Stefano Trotta e che oggi continua ad essere applicato in tutta Italia. Quello strumento, recepito nei tre cardini del Nuovo Codice Antimafia e votato in Parlamento il 27 settembre 2015, ha posto le basi per una normativa che consente a Magistratura e Forze dell’Ordine di porre argine ad una vicenda che durava da tanti anni. Di fatto, tentano di aggirarla e vengono scoperti. Per tutto ciò l’ex Presidente del Parco dei Nebrodi, oggi Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto, ha rischiato la vita in quel tragico attentato mafioso dal quale si è salvato grazie all’auto blindata e a quei valorosi uomini della sua scorta della Polizia di Stato, tutti promossi per merito straordinario e medaglia al valore, che quella notte ingaggiando un terribile conflitto a fuoco salvarono la vita al Presidente.
Proprio su questo argomento il Giudice scrive nell’ordinanza dell’operazione Nebrodi che ha generato il Maxiprocesso e che ha portato alla sbarra gli imputati: “.... nel contesto che emerge nella presente indagine di truffe milionarie e di furto mafioso del territorio trova aspetti di significazione probatoria e chiavi di lettura di quell’attentato... Antoci si è posto in contrasto con interessi milionari della mafia”.
“Abbiamo colpito con un’azione senza precedenti la mafia dei terreni – dichiara Antoci - ricca, potente e violenta, ed è per questo che quella notte volevano fermarmi. Volevano bloccare l’idea di una legge nazionale e dunque tutto quello che sta accadendo oggi. La richiesta di condanna della Procura di oggi, a chiusura di due anni di processo, mi fa ben sperare in una sentenza altrettanto rigorosa ed esemplare. Io sarò presente all’Aula Bunker quando sarà emessa la sentenza e li guarderò dritti negli occhi, uno per uno, senza paura, senza indugi e con l’unica forza che ho: quella dello Stato” – continua Antoci.
“Mi hanno tolto tutto, libertà, serenità, mi hanno costretto ad una vita complicata costringendo la mia famiglia a vivere in una casa blindata e presidiata dall’Esercito. Due cose però non sono riusciti a togliermi: la vita e la dignità e grazie a quest’ultima che attenderò la sentenza per poterli guardare negli occhi e poter dire loro: stavolta abbiamo vinto noi – conclude Antoci. |
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
13/05/2025 - Terremoto ai Campi Flegrei: due scosse avvertite anche a Napoli
Nella mattinata del 13 maggio 2025, la zona dei Campi Flegrei è stata scossa da due terremoti, entrambi di magnitudo significativa. Il primo, di magnitudo 4.4, è stato registrato alle 10:07 UTC (12:07 ora italiana) con epicentro a una profondità di soli 3 km, alle coordinate...-->continua |
|
|
13/05/2025 - Puglia, Protezione Civile: potenziata la flotta aerea antincendi
La Regione Puglia compie un passo significativo nel rafforzamento della propria capacità di risposta agli incendi boschivi, attraverso l’adozione di una flotta aerea antincendio autonoma a supporto delle attività della Protezione Civile regionale. Il provvedim...-->continua |
|
|
13/05/2025 - Guardia Sanframondi tra i tesori nascosti della guida ''35 Borghi imperdibili della Campania''
Grande soddisfazione per Guardia Sanframondi, che si conferma meta di fascino e autenticità per l’inclusione nella guida “35 Borghi imperdibili della Campania”, scritta dalla giornalista Cristina Celli per Capricorno Edizioni e disponibile da metà maggio.
...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Cellulari a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in t...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Bologna - Guardia di finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno sottoposto a sequestro n. 2 vertebre di delfin
Nell’ambito dell’attività di contrasto sul commercio di specie protette e tutelate, i militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza, unitamente ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in servizio presso l’Aeroporto “G. Marconi” di B...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Castrovillari. Tenta la truffa dell'incidente stradale ma la signora chiede aiuto ai Carabinieri. Arrestato
Le intense campagne di sensibilizzazione dell’Arma contro le truffe agli anziani producono importanti risultati, come dimostrato dall’arresto di ieri pomeriggio di un giovane campano, operato dai Carabinieri di Castrovillari nel centralissimo Corso Garibaldi. ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Avellino - Esecuzione decreto di sequestro preventivo di oltre 8 milioni di euro
L'8 maggio, i Finanzieri del Comando Provinciale di Avellino, su disposizione della locale Procura della Repubblica, ha dato esecuz.ione al decreto di sequestro preventivo del G.I.P. del Tribunale di Avellino per circa 8 milioni e mezzo di Euro.
L'ing...-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|