|
|
| Parte il Corgom Vipal Challenge XCO Puglia |
|---|
23/02/2021 | È in rampa di lancio la stagione 2021 della mountain bike pugliese: gli amanti del ciclismo in fuoristrada – specialità olimpica cross country – troveranno pane per i loro denti dal tacco allo sperone d’Italia grazie alla terza edizione del “Corgom Vipal Challenge XCO Puglia”. 19 tappe da marzo ad ottobre coinvolgendo tutte le sei province pugliesi sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, dedicate sia alle categorie giovanili che a quelle agonistiche e amatoriali, coprendo quindi tutto il panorama sportivo delle due ruote regionali.
Con i presupposti di essere più forte della pandemia – o di opporre ad essa la più strenua resistenza tipica dei biker - ideato e organizzato da Mimmo del Vecchio (coordinatore del settore MTB della Federciclismo Puglia) con la robusta spalla in segreteria di Giuseppe Leuci, il Corgom Vipal Challenge XCO Puglia coinvolge una rete di ben 17 società sportive, non nuove a sforzi logistici di un certo livello: Eracle MTB, Maglie Bike, Spes Alberobello, Quarat Bike, MTB Puglia, Racing Team Eurobike, Iron Bike Nardò, Pol.va Gaetano Cavallaro, Murgia Bike Santeramo, Canusium Bike, Pedale Massafra, Team Fuorisoglia, MTB Monte Sant’Angelo, NRG Bike, Ciclo Team Laerte, Team Bike Martina Franca, GC Fausto Coppi Acquaviva.
«Purtroppo il 2020 è stato l'anno nero del Covid e dopo le prime tre tappe, con record di partecipazione, è calato il Lockdown - spiega il coordinatore Del Vecchio, originario di Corato (BA) ma “in prestito” a tutto il movimento ciclistico pugliese del fuoristrada - Siamo riusciti, con determinazione e coraggio, a far ripartire il fuoristrada in Puglia il 26 luglio. Una Data storica, siamo stati la terza regione in Italia a far ripartire il ciclismo e alla fine della stagione abbiamo portato a casa ben 11 tappe. Quest'anno ne abbiamo in calendario 19, tutte belle con 3 notturne nei centri storici; ringrazio le società che aderiscono al nostro progetto e ringrazio gli sponsor che si stanno avvicinando al Challenge mettendo a disposizione il montepremi in danaro alle categorie agonistiche».
PER TUTTI I GUSTI - Stretta e lunga, la Puglia offre scenari ciclistici davvero variegati: dalle pendenze di montagna in Daunia e sul Gargano alle tecniche rocce della calcarea murgia passando per il fascino dei centri storici e gli strapiombi sul mare salentino, toccando luoghi della storia (e della preistoria) e transitando sotto meraviglie architettoniche. Tutti questi ingredienti sono pronti ad essere mescolati nella torta del Corgom Vipal Challenge XCO Puglia, che avrà questa peculiare distribuzione territoriale:
Bari 7 tappe (7 marzo Alberobello, 21 marzo Coreggia di Alberobello, 11 aprile Corato, 02 maggio Corato, 06 giugno Santeramo in Colle, 05 settembre Monopoli, 03 ottobre Acquaviva delle Fonti)
BAT 2 tappe (16 maggio Bisceglie, 25 luglio Canosa).
Lecce 2 tappe (14 marzo Maglie, 9 maggio Porto Selvaggio di Nardò).
Foggia 4 tappe (25 aprile Biccari, 27 giugno Bovino, 28 agosto Monte Sant’Angelo, 26 settembre San Giovanni Rotondo).
Brindisi 1 tappa (22 agosto Francavilla Fontana).
Taranto 3 tappe (01 agosto Massafra, 12 settembre Laterza, 19 settembre Martina Franca).
Nel calendario, sino a pochi giorni fa, era presente anche una tappa a Grottaglie (TA), ritiratasi per problematiche organizzative. Quella che avrebbe portato a 20 il numero di tappe sarà recuperata durante la stagione con un appuntamento annunciato per tempo.
DUE GARE PER TAPPA – Trattandosi della specialità olimpica, i percorsi di gara prevedranno un circuito dai 4 ai 9 km da ripetere più volte, denso di contenuti tecnici di elevata spettacolarità. Per ogni tappa saranno previste due gare distinte: una dedicata alle categorie agonistiche e amatoriali sulla distanza massima di 1h e 30’ di gara, ovvero per Juniores M/F; OPEN (Élite e Under M/F); Master junior M/F Élite Sport Master 1-2-3-4-5-6-7+ Over Master Woman (unica) e una riservata alle categorie giovanili con durata massima di 40’, dedicata cioè a Esordienti 1° anno M/F; Esordienti 2° anno M/F; Allievi 1° anno M/F; Allievi 2° anno M/F. Per ogni tappa sarà rispettato il protocollo anti-contagio elaborato dalla Federazione Ciclistica Italiana e validato dal CONI: per accedere al sito di gara occorrerà anche preventivamente registrarsi e compilare un apposito modulo; procedure ormai consolidate per tutti i praticanti.
TASSA DI ISCRIZIONE SOLO PER AMATORI – Come da prassi, la tassa di iscrizione alla tappa sarà sostenuto dalle sole categorie amatoriali e sarà invece gratuita per le giovanili e le agonistiche. I master pagheranno, per ogni singola gara, una quota di € 15,00 + € 3,00 per i servizi di cronometraggio e noleggio tabella chip. Le iscrizioni sono disponibili sul consolidato portale ICRON.IT, che curerà anche il timing delle gare. Una scelta di spessore per il Corgom Vipal Challenge XCO Puglia, che ha scelto di sposare un’altra eccellenza della nostra regione, in questi giorni impegnata nel cronometraggio della Coppa del Mondo di triathlon invernale.
LA CLASSIFICA DEL CIRCUITO E IL MONTEPREMI- Per entrare in classifica generale occorre aver preso parte ad almeno 10 tappe per le categorie agonistiche (si considereranno comunque i migliori 10 risultati ottenuti) e ad almeno il 75% delle tappe per le categorie amatoriali. Queste aliquote sono state decise dal comitato organizzatore considerando l’incertezza dei tempi che stiamo attraversando, prevendendo così gli effetti di eventuali annullamenti di gare – non auspicabili ma non evitabili – legati al perdurare dell’emergenza sanitaria.
Saranno premiati i primi 5 di tutte le categorie agonistiche ed amatoriali, con maglia di leader di categoria, premi in natura e materiale tecnico per tutti. È previsto un montepremi in danaro di € 1000,00 – offerto dai main sponsor - suddiviso per le sole categorie agonistiche.
Quella del Challenge XCO Puglia è una piccola storia di rinascita con un chiaro obiettivo olimpico: «Tutto ha avuto inizio nel 2018 quando il presidente Oronzo Simeone mi ha affidato il ruolo di coordinatore del fuoristrada FCI Puglia al fianco di Onofrio Nardelli e Massimo Cassano – spiega ancora Del Vecchio - Quell'anno tornava il Pugliaintour, che in passato è stato un campionato XCO. L'obbiettivo era di rilanciare le cross country, oppresse negli ultimi anni dalle Marathon, con conseguente minore attività per le categorie agonistiche giovanili (esordienti/Allievi). Dopo 2 anni, precisamente nel 2020 il presidente regionale Giuseppe Calabrese, che ringrazio per la stima e fiducia nei miei confronti, mi ha affidato tutta la struttura del fuoristrada, con a fianco Giuseppe Leuci nel ruolo di coordinatore, ricevendo pista libera per la nascita del Challenge XCO Puglia con 13 gare cross country».
Il Corgom Vipal Challenge XCO Puglia è pronto per cominciare tra due settimane a Alberobello. E chissà che nell’anno di Tokio 2021 non si possa sperare per qualche giovane pugliese ai Giochi Olimpici! |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere
Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervistate ritiene ch...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi
Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania
Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Docenti fuori sede: CNDDU denuncia tariffe proibitive e chiede diritto al rientro durante le vacanze
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Smascherato traffico di reperti archeologici in Sicilia: 74 indagati grazie al TPC di Palermo
Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha rig...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina
Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Del...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|