|
|
| Operazione "Data room": presi i trafficanti di dati sensibili |
|---|
29/06/2020 | “Ma chi gli ha dato il mio numero di telefono?”, è la domanda che ci poniamo tutti quando riceviamo le telefonate dei call center che ci propongono offerte commerciali di tutti i tipi.
L’operazione “Data room” della Polizia postale e delle telecomunicazioni ha fatto luce sull’attività di un’organizzazione criminale che aveva trovato il modo di impossessarsi dei preziosi dati per metterli poi sul mercato.
L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, è stata condotta dagli specialisti del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic), che questa mattina, con la collaborazione di oltre 100 agenti dei Compartimenti di Napoli, Perugia, Ancona e Roma, ha eseguito 20 provvedimenti cautelari.
Sono 13 le persone finite agli arresti domiciliari mentre per altre sette sono stati disposti l’obbligo di dimora nel comune di residenza e il divieto di esercitare imprese o ricoprire incarichi direttivi in imprese e persone giuridiche. Perquisizioni locali ed informatiche sono state eseguite nei confronti di tutti i destinatari delle misure, e di altre sei persone.
Gli indagati sono accusati dei reati di accesso abusivo a sistema informatico, detenzione abusiva e diffusione di codici di accesso, comunicazioni e diffusione illecita di dati personali oggetto di trattamento su larga scala.
Le virtual data room sono degli spazi virtuali riservati nei quali vengono custoditi una grande quantità di dati riservati confidenziali.
Nel settore dei servizi di telecomunicazioni, le data room raccolgono dati riservati messi in comune dagli operatori di settore, per la gestione della portabilità e della manutenzione della rete.
Questi database di informazioni sono gestiti da Tim, manutentore della infrastruttura di rete e soprattutto del cosiddetto “ultimo miglio”, l’ultimo tratto della infrastruttura che “atterra” presso il singolo utente consumatore.
I dati hanno sul mercato un grande valore e possono consentire l’attuazione di pratiche commerciali aggressive, con l’obiettivo di procacciare nuovi clienti, magari predisposti alla portabilità, proprio a causa delle problematiche segnalate e presenti all’interno delle data room.
Tra i destinatari dei provvedimenti figurano dipendenti infedeli di compagnie telefoniche, gli intermediari che si occupavano di gestire il commercio illecito delle informazioni estratte dalle banche dati e i titolari di call center telefonici, che sfruttavano tali informazioni per contattare i potenziali clienti e lucrare le previste commissioni per ogni portabilità, che arrivano fino a 400 euro per ogni nuovo contratto stipulato.
L’attività investigativa ha preso il via nel febbraio scorso, subito dopo la denuncia da parte di Telecom Italia che segnalava diversi accessi abusivi ai suoi sistemi informatici, che avvenivano tramite account o virtual desktop utilizzati da dipendenti di gestori di servizi di telefonia e società partner per l’accesso ai database.
L’organizzazione utilizzava anche un software programmato per effettuare interrogazioni giornaliere dalle data room, con estrazione continua dei dati, arrivando a centinaia di migliaia di record al mese, che venivano piazzati sul mercato dei call center, 13 dei quali quelli già individuati e sottoposti a perquisizione.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
18/11/2025 - ''Morano Calabro: quanto vale una storica Stazione ferroviaria?''
Parliamo della vecchia Stazione Ferroviaria e delle strutture adiacenti delle allora Ferrovie Calabro Lucane, collocata ai piedi dell’eccezionale borgo di Morano Calabro. Costruita verso la metà degli anni ’20, chiusa all’esercizio sul finire degli anni ‘70, questa storica S...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Barletta, arrestati tre uomini di Andria per il furto di 15 quintali di uva
I carabinieri hanno eseguito l’arresto di tre uomini di Andria ritenuti responsabili di un furto di uva a Barletta, denunciato dalla vittima. Nel settembre scorso, dal terreno agricolo in contrada Callano, erano spariti 15 quintali di uva in tre giorni. Ai dom...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Bari, arrestati i presunti responsabili del tentato omicidio di Nicola Vavalle
Una lunga indagine della Direzione distrettuale antimafia ha portato a una svolta sul tentato omicidio di Nicola Vavalle, ferito nove anni fa a Bari da colpi di kalashnikov: i carabinieri hanno arrestato i presunti responsabili. L’accusa è tentato omicidio agg...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Novello Sotto il Castello 2025 chiude in trionfo
L’edizione 2025 di Novello Sotto il Castello si chiude con un bilancio che va oltre ogni previsione: centinaia di migliaia di persone hanno attraversato Conversano trasformandola, per tre giorni, in un’unica grande piazza pulsante di vita. Una marea umana, com...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - DIA confisca beni per 3 milioni di euro a esponente già condannato per estorsione
La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di confisca emesso dal Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo di Nocera Inferiore, già condannato per estorsione e indagato per associazione mafiosa. Il provvedimento riguarda società, beni mob...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pallagorio, trattore precipita in burrone: due morti, tra cui un 78enne
Tragedia nella tarda mattinata di ieri a Pallagorio: un trattore è precipitato in un burrone di quasi cento metri, probabilmente a causa del cedimento del terreno. Quattro persone erano a bordo. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, compreso un elisoccorso da...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Sibari, lite tra due stranieri finisce a coltellate: minorenne denunciato
CASSANO IONIO (CS) – Una lite a Sibari tra due cittadini stranieri è degenerata in un’aggressione con coltello. Domenica sera, vicino a un supermercato, un minorenne pakistano avrebbe colpito alle spalle un uomo indiano, provocandogli una lieve perforazione po...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|