|
Sequestrati tre traghetti e 3,5 milioni di euro alla Caronte & Tourist |
---|
10/01/2020 | I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Palermo, in collaborazione con i colleghi del Nucleo PEF di Messina, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica peloritana (denominata “Operazione in alto mare”), hanno dato esecuzione al decreto emesso dal G.I.P. del Tribunale di Messina con il quale è stato disposto, nei confronti della CARONTE & TOURIST ISOLE MINORI S.p.A. e di S.L.C., classe ’63, nella sua qualità di amministratore della Navigazione Generale Italiana (N.G.I.) S.p.A. (incorporata nel 2017 dalla CARONTE & TOURIST ISOLE MINORI S.p.A.), il sequestro preventivo delle navi-traghetto (n/t) “Pace”, “Caronte” e “Ulisse”, attualmente impiegate nei collegamenti La Maddalena/Palau, Trapani/Isole Egadi e Palermo/Ustica, nonché di somme di denaro, beni mobili ed immobili e quote societarie, fino alla concorrenza di oltre 3,5 milioni di euro.
Segnalati all’A.G. anche L.G., classe ’64, E.B., classe ’72 e e V.F., classe ’64, con ruoli di amministrazione nella Navigazione Generale Italiana (N.G.I.) S.p.A. e nella Caronte & Tourist. I reati ipotizzati sono quelli di truffa per il conseguimento di pubbliche erogazioni, falsità ideologica e frode nelle pubbliche forniture ai danni della Regione Siciliana. La CARONTE & TOURIST ISOLE MINORI S.p.A. è stata segnalata per la responsabilità amministrativa derivante da reato ai sensi del d.lgs. n. 231/2001. La Navigazione Generale Italiana (N.G.I.) S.p.A. si era aggiudicata nel 2015 il lotto II (Trapani-Isole Egadi) del bando di gara della Regione Siciliana (Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità) per il servizio di collegamento marittimo per cinque anni tra la Sicilia e le sue isole minori. Il valore del lotto II era di circa 15,9 milioni di euro, con aggiudicazione, tramite significativo ribasso, a 5,3 milioni di euro.
Per partecipare e aggiudicarsi la gara ciascuno dei concorrenti aveva individuato una nave-traghetto (la N.G.I. aveva designato la “Pace”) da dedicare esclusivamente alla tratta oggetto del singolo lotto, dotata di stringenti caratteristiche strutturali volte a consentire la navigazione in piena sicurezza anche alle persone a mobilità ridotta (“P.M.R.”). Rientra in tale nozione chiunque abbia una particolare difficoltà nell’uso dei trasporti pubblici, compresi gli anziani, i disabili, le persone con disturbi sensoriali e quanti impiegano sedie a rotelle, le gestanti e chi accompagna bambini piccoli. Gli approfondimenti investigativi svolti dal Nucleo P.E.F. di Palermo hanno consentito di accertare che la nave “Pace” presenta gravi carenze tecniche e strutturali in ragione delle quali non è assolutamente possibile trasportare in sicurezza persone a mobilità ridotta.
Tali difformità (rispetto a quanto previsto sia dalla normativa vigente che dal bando), accertate anche dai competenti organi tecnici nel corso delle periodiche attività ispettive, non sono mai state sanate e, conseguentemente, non avrebbero consentito la partecipazione né, soprattutto, l’aggiudicazione della gara alla N.G.I. S.p.A. (ora Caronte & Tourist Isole Minori S.p.A.). Le indagini hanno altresì consentito di riscontrare l’avvenuto ricorso a sostituzioni irregolari del traghetto designato per la tratta Trapani/Isole Egadi, non autorizzate preventivamente dalla stazione appaltante, ma, soprattutto, avvenute con ulteriori traghetti (“Caronte” e “Ulisse”) anch’essi carenti dei requisiti previsti per il trasporto delle P.M.R. Ulteriori mirate ispezioni delle navi con l’ausilio di ingegneri navali, nominati consulenti tecnici dall’A.G. inquirente, hanno definitivamente confermato l’ipotesi investigativa, sgombrando ogni dubbio circa la assoluta inidoneità di tutti e tre i traghetti e sul conseguente concreto rischio (in caso di naufragio, incendio ecc.) per l’incolumità delle P.M.R.
La normativa nazionale vigente, in linea con quanto previsto dal diritto dell’Unione Europea in tema di aiuti di Stato, al fine di rendere economicamente conveniente l’esecuzione del fondamentale servizio di collegamento di linea, prevede cospicui contributi a beneficio degli aggiudicatari, sulla scorta di una stima del costo di gestione della tratta, al netto dei ricavi derivanti dalla vendita dei titoli di viaggio. L’ammontare delle contribuzioni pubbliche indebitamente percepite nel periodo 2016-2019, quantificato dagli specialisti del Nucleo PEF di Palermo in oltre 3,5 milioni di euro, è stato oggetto di sequestro nei confronti della società e degli indagati. I mezzi navali sequestrati sono stati affidati ad amministratori giudiziari nominati dal GIP, mentre la società armatrice è stata designata custode.
L’odierna attività evidenzia, ulteriormente, l’importante ruolo svolto dalla Guardia di Finanza a contrasto dei reati contro la Pubblica Amministrazione e degli sperperi di risorse pubbliche e la costante attenzione che il Corpo ripone nella tutela delle regole della libera e leale concorrenza e delle fasce più deboli della collettività.
|
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
22/10/2025 - Cosenza, sgominata rete di frodi fiscali e autoriciclaggio nel settore pneumatici
Un’importante operazione della Guardia di Finanza di Cosenza ha sgominato un vasto sistema di frodi fiscali e autoriciclaggio nel settore degli pneumatici. Sei le persone coinvolte: una agli arresti domiciliari e quattro con obbligo di firma. La rete emetteva fatture false p...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Avellino. Ricettazione: vendeva schede SIM di provenienza illecita, denunciato
Nelle prime ore di oggi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione e sequestro emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino a carico di un quarantacinquenne originario e resid...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Battipaglia, blitz contro la baby gang del Ferrari: denunciati due studenti tra coltelli e droga
A Battipaglia, la Polizia Locale ha smantellato la baby gang dell’Istituto Enzo Ferrari, già nota per risse. Il blitz è scattato dopo che il padre di uno studente extracomunitario, minacciato dai coetanei del figlio, è stato accerchiato all’uscita da scuola. G...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Pesca illegale di datteri di mare: 57 indagati tra Molfetta e Barletta
Un’indagine durata due anni ha smantellato una rete dedita alla pesca illegale di datteri di mare, pratica gravemente dannosa per i fondali, ormai divenuta abituale. L’operazione della Capitaneria di porto di Molfetta ha portato 57 indagati – 54 persone e 3 en...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Andria, bambina di 11 anni investita ieri in via Nenni: è grave
Grave incidente ieri pomeriggio ad Andria: una bambina di 11 anni è stata investita in via Nenni mentre attraversava la strada vicino a piazzale Mariano. L’auto, guidata da un 20enne del posto, l’ha colpita facendola sbalzare sull’asfalto. Soccorsa dal 118, è ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Caserta, clan Massaro e amministratori arrestati per voto di scambio e favori pubblici
È in corso un’operazione della Guardia di Finanza di Caserta contro il clan camorristico Massaro e amministratori pubblici collusi. Sei persone sono state arrestate: due esponenti di spicco del clan sono finite in carcere, mentre quattro amministratori di Sant...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Scalea, uomo investito e morto sulla SS18
Tragedia a Scalea nella tarda serata di ieri: un uomo di origini rumene è morto investito sulla SS18, vicino al depuratore comunale. Era in sella alla sua bici quando, per cause in corso di accertamento, è stato urtato da una Fiat Panda guidata da una giovane....-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|