HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
PALAGIANO (TA).Tre cittadini stranieri aggrediti con una spranga di ferro

26/07/2019

Tre cittadini extracomunitari sono stati presi di mira da una gang di giovani del posto. Armati di una spranga di ferro hanno avvicinato i tre che tranquillamente si dirigevano verso casa e, dopo averli aggrediti, li hanno inseguiti a tutta velocità con l’auto, mentre le tre vittime dell’agguato cercavano di trovare riparo. E’ accaduto domenica scorsa, in serata, attorno alle 21, nei pressi della biblioteca comunale, in pieno centro abitato dove, com’è abitudine del posto, ci si siede fuori, per strada in estate a chiacchierare o a godersi la frescura dopo l’afa giornaliera. E quella sera, di gente, fuori ce n’era, ma nessuno è intervenuto.
Uno dei tre aggrediti è stato trasportato al pronto soccorso affinché gli fosse medicata una ferita da taglio provocatagli da una bottiglia di vetro lanciatagli contro. Dei tre extracomunitari, uno era ospite del Cas, centro di accoglienza straordinaria e uno era già stato ospite dello Sprar Siproimi Koinè di Palagiano, entrambi a livello locale gestiti dallo Svegliarci. Sul posto, perché allertati da altri ragazzi africani, Angela Surico, presidente Svegliarci Palagiano e coordinatrice del locale Sprar e i Carabinieri della locale stazione.
“Vorrei ricordare gli sforzi che quotidianamente facciamo come associazione ed ente di tutela – dice la Surico - per evitare situazioni di emarginazione e di degrado sociale, accompagnando i ragazzi accolti in un percorso, non facile, di ricerca di soluzioni lavorative, abitative o nell’inserimento scolastico e nella regolarizzazione dei documenti”.
E, poi, ricorda: “Come Svegliarci – cerchiamo di entrare nelle scuole. Lo abbiamo fatto quest’anno al Rodari con un percorso informativo e formativo rivolto agli studenti, basato sui temi dell’integrazione e dell’interculturalità. Cerchiamo di far capire ai ragazzi che le differenze sono risorsa, che il confronto col diverso aiuta a crescere e può arricchire, che l’integrazione è ancor prima un problema culturale che sociale”.
Ma, evidentemente, non basta. “Dobbiamo lavorare tutti nella stessa direzione - incalza Angela Surico -, dalle istituzioni al semplice cittadino che ha il dovere di indignarsi e segnalare alle forze dell’Ordine che, a loro volta, dovrebbero aumentare i controlli. Solo una vera sinergia tra tutti gli attori del territorio potrebbe porre un argine alla barbarie. Serve una rete, una collaborazione attiva, un piano di intervento da applicare ad ampio raggio”.
Per la presidente dello Svegliarci Palagiano, “non è solo una questione di sicurezza, ma anche di degrado morale e civile. Noi ci dichiariamo disponibili a sederci a un tavolo istituzionale insieme a tutti i soggetti interessati per condividere un piano di interventi e dare il nostro modesto contributo”.
E su quanto accaduto, fanno sentire la loro voce anche l’Arci Puglia regionale e quello provinciale Taranto. “Il nostro è un territorio di accoglienza - afferma il presidente provinciale Arci Salvatore De Giorgio - e il vile gesto compiuto non rispecchia l'animo più sincero della nostra terra".
"Denunceremo l'accaduto - dichiara il presidente regionale Arci Puglia Davide Giove - al neonato Osservatorio Regionale sui Neofascismi, istituito e riconosciuto dalla Regione. Non permetteremo a pochi violenti di imporre una deriva sociale xenofoba e razzista. Invitiamo la società civile a tenere altissima l'allerta e a manifestare vicinanza alle vittime e a chi ogni giorno si spende per una Puglia di pace e di accoglienza attraverso la gestione eccellente di progetti volti all’accoglienza e all’integrazione".

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025

Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua

14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani

Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua

14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico

Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua

14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo

Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua

14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto

Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua

14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa

Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua

14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9

Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/11/2025 - Francavilla In Sinni, nota di Poste italiane
14/11/2025 - Basilicata. Pubblicato bando personale Api Bas
14/11/2025 - ''Un commissario per la galleria di Maratea''
14/11/2025 - Riapre l’Ufficio Postale di Francavilla: l’annuncio del sindaco Cupparo

SPORT BASILICATA

14/11/2025 - Eccellenza. Policoro: arriva il difensore Nangura
14/11/2025 - La Basilicata ospita lo stage federale della FIPAV
13/11/2025 - Potenza C5, contro l’Aradeo per restare agganciato al treno delle big
13/11/2025 - Giuseppe Di Bari è il nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo