HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Trasporti: si accelera sulla Bari – Napoli. Dal 2026 basteranno 2 ore

30/03/2019

Aggiudicata la gara da 608 milioni per la tratta Apice - Hirpinia. Soddisfatto il deputato pugliese Scagliusi (M5S): “Un’opera utile per il mezzogiorno e con massimi livelli di sostenibilità”

In queste ore è arrivata la notizia direttamente da Rete Ferroviaria italiana. Il consorzio formato da Salini Impregilo, Astaldi, Rocksoil, Net Engineering e Alpina si è aggiudicato la gara per i lavori sulla nuova linea ad alta velocità Napoli Bari per la tratta Apice-Hirpinia. L’appalto per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori per la tratta Apice-Hirpinia è il primo dei due lotti funzionali della tratta Apice-Orsara. I lavori, per un valore economico di gara di 608 milioni, riguarderanno la nuova sede ferroviaria con opere civili connesse, l’armamento ferroviario, la trazione elettrica e le sottostazioni elettriche per l’alimentazione dei treni nonché la realizzazione della nuova stazione di Hirpinia.

“Sono soddisfatto di questa notizia perché parliamo di cantieri utili che si aprono e che di sicuro porteranno vantaggi allo sviluppo del Mezzogiorno – dichiara il deputato pugliese Emanuele Scagliusi, capogruppo M5S della Commissione Trasporti alla Camera – Si stanno sbloccando diversi cantieri di cui si parlava da anni ma che rimanevano fermi al palo. Negli ultimi tempi la nuova linea Napoli–Bari sta vedendo un’accelerazione che presto porterà ad un miglioramento netto dei tempi di percorrenza tra il capoluogo pugliese e quello campano. Nel 2026, alla conclusione dei lavori, sarà possibile andare da Bari a Napoli in 2 ore e fino a Roma in 3 ore”.

La nuova linea Napoli-Bari, con un costo complessivo stimato di circa 6,2 miliardi di euro, è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo.

“Questo corridoio, a mio avviso molto più utile di quello che da Torino dovrebbe andare a Lione – continua Emanuele Scagliusi (M5S) – si estende dal confine russo-finlandese e dai porti finlandesi di HaminaKotka, Helsinki e Turku-Naantali a Stoccolma, attraversa la Svezia meridionale, la Danimarca, la Germania, l’Austria occidentale, l’Italia (collegamenti con i porti di La Spezia, Livorno, Ancona, Bari, Taranto, Napoli e Palermo) e arriva a Malta. Comprende ferrovie, strade, aeroporti, porti, terminali ferroviario-stradali (RRT) e sezioni di ‘autostrada del mare’. Il raddoppio e la velocizzazione dell’attuale linea Napoli - Bari – prosegue il parlamentare 5 Stelle – porteranno un incremento della capacità e quindi la frequenza dei treni, migliorando così l’accessibilità dell’intero territorio e gli spostamenti di pendolari, studenti e turisti che in pochissime ore potranno raggiungere le tre più importanti città del centro sud Italia”.

Anche chi vorrà viaggiare da Bari a Roma trarrà grandi benefici da queste opere dal momento che basteranno 3 ore per arrivare nella Capitale. Tuttavia, già prima del 2026 sono comunque previste progressive riduzioni dei tempi di viaggio, grazie all’apertura per fasi dei nuovi tratti di linea.

“Mi fa piacere segnalare che di recente il progetto del tratto Frasso Telesino–San Lorenzo Maggiore sia stato riconosciuta come esempio di infrastruttura altamente sostenibile, in virtù dell’attenzione che è stato dato all’ambiente e al territorio. Si prevede, infatti, il riutilizzo e recupero della maggior parte dei materiali di scavo – conclude Scagliusi (M5S) – viene preservata la qualità paesaggistica ed ecologica dei luoghi attraverso interventi di riqualificazione e saranno assicurati elevati standard tecnico-qualitativi in fase realizzativa in modo da rendere minime le interferenze con il territorio attraversato. Un bell’esempio di mobilità sostenibile del quali non posso che essere contento”.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
12/11/2025 - Amnesty: le infrastrutture dell’energia fossile mettono in pericolo ecosistemi e due miliardi di persone

In un rapporto diffuso oggi sui danni causati dall’industria fossile al clima, alle persone e agli ecosistemi, Amnesty International e Better Planet Laboratory (Bpl) hanno denunciato che le infrastrutture dell’energia fossile creano rischi per la salute e i mezzi di sussiste...-->continua

12/11/2025 - Crotone, corruzione e truffa: due misure cautelari per dirigente scolastico e responsabile universitario

Il 12 novembre u. s., i Carabinieri del Nucleo Investigativo del dipendente Reparto Operativo hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare – arresti domiciliari – nei confronti di due persone S.I. 69enne, già dirigente scolastico di secondo grado ...-->continua

12/11/2025 - Puglia festeggia i 105 anni di Carmela Zullo

Martedì 11 novembre 2025, Carmela Zullo ha compiuto 105 anni. Nata l’11 novembre 1920, oggi Nonna Carmela è una delle 10 persone più longeve d’Italia, la più longeva di Orsara di Puglia. La sua è la storia di una donna che ha lavorato per tutta la vita. Ai sac...-->continua

12/11/2025 - Sequestrati beni per oltre 1 milione a ex dirigente Protezione civile Puglia

Beni mobili e immobili del valore di oltre un milione di euro sono stati sequestrati a all’ex dirigente della Protezione civile della Regione Puglia, Mario Lerario condannato per corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione per un atto contrario ai do...-->continua

12/11/2025 - Brindisi, 20enne muore in incidente tra San Vito dei Normanni e Mesagne

Tragedia nella notte nel Brindisino: un 20enne ha perso la vita in un incidente stradale tra San Vito dei Normanni e Mesagne. Il giovane, alla guida di una Fiat 500 Abarth, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo dell’auto che è finita...-->continua

12/11/2025 - Sant’Arsenio, al via gli scavi archeologici: alla ricerca delle tracce della Media Età del Bronzo

Al via gli scavi archeologici nelle località San Vito, Cornaleto e Costa Santa Maria, nel territorio di Sant’Arsenio (Salerno). Le indagini, condotte in collaborazione con la Soprintendenza e l’Università Roma Tre, mirano a individuare reperti di interesse arc...-->continua

12/11/2025 - Finti carabinieri truffano due anziane: tre arresti al porto di Cagliari

Dopo un pedinamento di oltre 15 ore, i Carabinieri di Ghilarza, Mogoro e Oristano, con il supporto della Compagnia di Cagliari, hanno fermato tre uomini campani, già noti alle forze dell’ordine: due accusati di concorso in estorsione aggravata e uno di ricetta...-->continua


CRONACA BASILICATA

12/11/2025 - Francavilla in Sinni,da domani chiuso sportello Poste. Sindaco: ''sconcertato,disponibile a trovare soluzioni''
12/11/2025 - Catturato a Genzano di Lucania il 18enne latitante ricercato per rapina, sequestro e porto abusivo di armi
12/11/2025 - “Sistema Scanzano”, 26 imputati e 46 capi d’accusa: udienza il 25 novembre
12/11/2025 - Potenza, maxi atto vandalico nella notte: decine di auto danneggiate in centro

SPORT BASILICATA

12/11/2025 - Serie C, Potenza-Cerignola: stop ai biglietti per i residenti nel Foggiano
12/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Barletta. Iannuziello: ''L'obiettivo è conquistare i primi punti al PalaCampagna''
11/11/2025 - Potenza calcio. Risoluzione contrattuale con il Direttore Sportivo Vincenzo De Vito
11/11/2025 - Basket. La Pielle Matera conquista la vittoria nel derby di DR1 contro la Virtus

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo