|
|
| Mottola e Taranto vicine nei riti della Settimana Santa |
|---|
16/02/2019 | La Confraternita del Carmine alla mostra Facies Passionis, organizzato anche un concerto di marce funebri.
I riti, la sofferenza, la penitenza, la fede. Mottola, con l’antichissima Confraternita del Carmine, partecipa per il secondo anno consecutivo alla mostra “Facies Passionis”, in programma a Taranto dal 20 al 24 febbraio. Un segno tangibile dell’importanza della Settimana Santa in Puglia e non solo, dal momento che l’esposizione quest’anno si arricchisce di alcuni simulacri venerati nel Sud Italia. Tra questi, immancabile la cittadina della murgia che- con le sue processioni-si caratterizza come particolarmente suggestiva, complice il triduo pasquale che va dal Giovedì al Sabato Santo. «Siamo onorati- commenta il priore della locale Confraternita del Carmine Vito Greco- di essere presenti in questa prestigiosa rassegna. I nostri riti sono qualcosa di unico e sono orgoglioso di farne parte, sia per la nostra storia che per la nostra città». Giovanissimo, guida la Confraternita con spirito di carità e grande entusiasmo. «Conosco da tempo il priore dell’Arciconfraternita del Carmine di Taranto Antonello Papalia- dice- e sono convinto che iniziative come questa, di sinergia tra le varie realtà del territorio, possano rappresentare un valore aggiunto nonché una vetrina delle tradizioni più belle». La mostra, infatti, è realizzata in collaborazione con diocesi e comune di Taranto, Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e Università di Bari.
L’inaugurazione è in programma mercoledì 20 febbraio alle ore 18:30 nella chiesa del Carmine di Taranto. Mottola sarà presente con un simbolo di grande intensità, “La Caduta” (conosciuta anche come malc’atron) tra quelli che sfilano nella processione dei Misteri il sabato mattina, accompagnati da centinaia di confratelli e consorelle.
Giovedì 21, alle ore 19:30 in piazza Carmine a Taranto, imperdibile appuntamento con il “Concerto di Marce Funebri, le musiche tradizionali della Passione” e l’esibizione dell’associazione musicale Umberto Montanaro Città di Mottola, diretta dal M° Barbara Gigante. Ampio spazio alla tradizione mottolese: immancabile “Tomba che chiudi in seno” del M° Franco Leuzzi, considerata l’inno della Settimana Santa e che quest’anno compie trent’anni dalla prima esecuzione. E poi un tributo ad altri autori di altissimo profilo: Lamanna, Orlando, Martina e Corbascio. Infine, un duplice omaggio: alla Sicilia- presente alla mostra “Facies Passionis” con due simulacri- con la composizione “Ad Angela” di Sebastiano Rondinella che, nel 2013, ha vinto il Concorso per marce inedite della Passione e a Taranto con due marce. Una di queste, “Venerdì Santo”, è stata scritta da Centofanti per la Settimana Santa tarantina quando era direttore della banda di Mottola. La conferma di un forte legame tra le due realtà.
Venerdì 22, nell’ambito del convegno “Le confraternite e le nuove sfide: fede, arte, diritto e terzo settore” (ore 9:00 ex Caserma Rossarol) è previsto l’intervento di don Sario Chiarelli della Facoltà Teologica pugliese nonché padre spirituale delle Confraternita del Carmine di Mottola che aprirà i lavori della II sessione.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
7/11/2025 - Roma. Inaugurata la nuova palestra outdoor di via Gomenizza
È stata inaugurata questa mattina la nuova Palestra Outdoor del Parco di Piazzale Maresciallo Giardino, in via Gomenizza all’altezza del civico 81, accanto all’asilo nido “Il Maggiolino”. L’intervento, realizzato dal Municipio Roma I Centro con il finanziamento di Roma Capi...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Corigliano-Rossano, fermato il presunto autore dell’omicidio di Mansif Youness
È stato rintracciato e fermato il presunto responsabile dell’omicidio di Mansif Youness, 30 anni, di nazionalità marocchina, ucciso con sette coltellate in un’abitazione in località Seggio, a Corigliano-Rossano. L’uomo, un connazionale della vittima, è stato i...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Campobasso: falsi permessi di soggiorno, 5 persone denunciate
Cinque persone di nazionalità italo-argentina sono state denunciate dai poliziotti della Digos di Campobasso con l’accusa di truffa e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
L'indagine, coordinata dalla procura della Repubblica di Campobasso, h...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Maltempo in arrivo: doppio ciclone mediterraneo e allerta gialla in Calabria
Dopo settimane di clima stabile e temperature miti, l’Italia si prepara a una decisa svolta meteo. Tra venerdì 7 novembre e il weekend, due cicloni mediterranei porteranno piogge, temporali e venti di burrasca soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori. L’antic...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Tentano di far esplodere una bombola di gas davanti a un’abitazione: coppia resta in carcere a Rende
Resta in carcere la coppia accusata di tentato omicidio plurimo aggravato, atti persecutori e danneggiamento, con recidiva per la donna, T.M., 43 anni. Insieme al compagno D.P., 33, la sera del 3 novembre avrebbe tentato di uccidere una coppia di coniugi a Ren...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Siracusa. Superbonus 110%. Impresa di costruzioni crea ''condomino fantasma''
Un “condominio fantasma” creato a tavolino per accedere illecitamente al Superbonus 110%. È questo il fulcro della complessa truffa scoperta dai militari della Guardia di finanza del Comando Provinciale di Siracusa, che oggi ha portato al sequestro preventivo ...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Paura sull’A2: oggetto misterioso in carreggiata danneggia nove veicoli tra Sala Consilina e Padula
Attimi di paura ieri sera sull’autostrada A2 del Mediterraneo, tra gli svincoli di Sala Consilina e Padula, dove nove veicoli – tra auto e mezzi pesanti – sono rimasti danneggiati a causa di un oggetto non identificato finito in carreggiata. L’episodio è avven...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|