|
|
| Il Pane di Altamura “FORTE” conquista l’America |
|---|
16/11/2018 | Puglia e Stati Uniti, mai stati così vicini. Un legame solido a unire i due Paesi in uno scambio di tradizioni e di valori culturali attraverso un prodotto emblema Dop della terra appula: il Pane di Altamura “FORTE” della Oropan.
Oropan Spa è la prima azienda produttrice di prodotti da forno del Sud Italia a essere stata scelta dalla Fondazione NIAF (National Italian American Foundation) quale fornitore ufficiale del Gran Galà svoltosi di recente a Washington. L’esperienza della società altamurana in America, illustrata ieri nel corso di una conferenza stampa, introduce un importante bagaglio conoscitivo fatto di conferme e verifiche dall’esito positivo sul gradimento e sull’attrattività della proposta Oropan e dei prodotti Made in Italy, con la garanzia e la supervisione del fondatore, Vito Forte, che oggi si dice piacevolmente incredulo dell’accoglienza a stelle e strisce e della diffusione del buon pane di una volta, il suo, in tutto il mondo.
Oropan ha entusiasmato il mercato internazionale, dopo aver incentrato il core business in tutta Italia. La capacità di proporre, ogni giorno, prodotti di elevata qualità gustativa, sempre in equilibrio con esigenze di tipo nutrizionale e salutistico, ha portato il Pane di Altamura D.O.P fatto con lievito madre di esclusiva proprietà di Oropan dal 1956, una lenta e lunga lievitazione naturale, con crosta spessa e dorata e mollica giallo oro e sfornato nello stabilimento altamurano di Oropan a conquistare gli Stati Uniti, e in particolare i 1500 invitati al Gran Galà, i delegati dei rappresentanti della Casa Bianca e tutti i personaggi illustri del mondo politico, culturale, imprenditoriale americano e italiano accorsi per l’occasione.
Una forma caratteristica di Pane di Altamura Dop della Oropan, dalle dimensioni di una volta, è stata offerta anche all’ambasciatore italiano negli Stati Uniti, Armando Varricchio, nel corso di un cocktail organizzato nella sede dell’Ambasciata. Lo stesso pane della Oropan è stato protagonista di un’altra cena organizzata dal NIAF il 12 ottobre, interamente dedicata alla Puglia: la chef americana di fama internazionale, Lidia Bastianich, si è dilettata nell’elaborazione di piatti preparati coi prodotti tipici dell’enogastronomia pugliese.
Una storia di rituali e tradizioni, quella di Oropan, che viene da lontano e che nasce dal coraggio e dall’intuito imprenditoriale dell’allora giovane garzone Vito Forte che, sin da giovanissimo, lavorava nel forno medievale più antico di Altamura. A 19 anni, il signor Forte rilevò quel forno e ne fece un’azienda artigianale dalla quale - con impegno, ricerca, innovazione e sviluppo - è nata un’industria che oggi produce 600 quintali di pane al giorno, occupa 135 dipendenti, fattura 25.000.000 di euro all’anno ed è leader nel settore della panificazione italiana con una struttura moderna e tecnologie avanzate.
«Un sogno – raccontato con emozione da Lucia Forte (Direttore Marketing e Finanza di Oropan Spa) – quello di rappresentare l’azienda fondata da mio padre Vito in America, che resta il sogno di tutti gli italiani e degli imprenditori nostrani che puntano a diffondere il Made in Italy e l’enogastronomia italiana oltreoceano. Quando, da ragazzina, mettevo i primi passi nell’azienda di famiglia, mi chiedevo se mai un giorno sarebbe accaduto. Quel sogno si è avverato, ed è motivo di grande soddisfazione». Per Vincenzo Ragone (Export Manager di Oropan Spa) il segmento americano, dopo quello tedesco e francese, rappresenta oggi un mercato assai interessante da penetrare per poter portare la Puglia in tavola ogni giorno.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
26/10/2025 - San Marzano, muore a 17 anni in un incidente in moto: grave l’amico
Tragedia a San Marzano di San Giuseppe: è morto a soli 17 anni Cosimo Rochira, vittima di un grave incidente in moto avvenuto intorno alle 17 di ieri in via Tagliate. Il giovane è deceduto in ambulanza durante il trasporto in ospedale. Con lui viaggiava un coetaneo, ora rico...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Scossa di terremoto di magnitudo 4.0 a Montefredane, avvertita in tutta l’Irpinia
Un terremoto di magnitudo 4.0 è stato registrato alle 21:49 italiane del 25 ottobre 2025 a 1 km a sud-ovest di Montefredane (AV). L’evento, con ipocentro a una profondità di 14 km e coordinate 40.9552, 14.8105, è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Ro...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Nuova scossa in Irpinia: terremoto di magnitudo 3.1 a Montefredane
Continua lo sciame sismico nella provincia di Avellino. Dopo il terremoto di magnitudo 3.6 registrato ieri, 24 ottobre, con epicentro a 1 km da Grottolella, una nuova scossa è stata avvertita questa mattina, 25 ottobre, alle ore 10:18 (ora italiana).
...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Da Gaza a Castellana Grotte: Baraa inizia la cura al “De Bellis”
È arrivato oggi a Castellana Grotte il giovane palestinese Baraa, 25 anni, affetto da una grave malattia intestinale cronica, che aveva dovuto interrompere le terapie a causa della distruzione della struttura sanitaria di Gaza dove era in cura insieme alle sor...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - 'Corpo libero', alla Festa del Cinema di Roma il primo docufilm sull'obesità
Iris ha una compagna invadente, da sempre con lei, in ogni fase della sua vita, fin dall’adolescenza: è l’obesità, una prigione da cui riesce ad evadere nel momento in cui impara a volersi bene, a cercare una strada per riprendere in mano la propria vita. Marc...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Ora solare 2025: lancette indietro e un’ora in più di sonno, tra risparmio energetico e dibattiti
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, l’Italia torna all’ora solare: alle 03:00 le lancette andranno indietro di un’ora, regalandoci un’ora in più di sonno. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando tornerà l...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - Ex Ilva, sindacati contrari al rinvio: il 28 ottobre a Palazzo Chigi per il futuro dei lavoratori
A Taranto cresce la tensione sull’ex Ilva. Il governo ha rinviato al 11 novembre il tavolo previsto il 28 ottobre a Palazzo Chigi sul futuro del siderurgico, ma i sindacati Fim, Fiom e Uilm rifiutano il rinvio: “Andremo a Palazzo Chigi il 28 ottobre” dichiaran...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|