HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Team Scott Colonna del Gargano, grande festa a Vieste

4/06/2018

Un tuffo di gruppo chiude la prima parte della stagione. In 250 hanno sfidato la Foresta Umbra per la settima prova dell’Iron Bike, vinta da Paolo Colonna e Zeila Ruggiero.


VIESTE (FG) – Non sono bastati oltre 1200 metri di dislivello per poter dire di aver portato a casa la Mediofondo del Gargano. La settima tappa dell’Iron Bike, disputatasi ieri a Vieste con la regia organizzativa del team Eurobike, ha riservato una sorpresa per caricare a palla l’adrenalina dei 250 partenti anche dopo aver esaurito tutti i metri di discesa disponibile. Si tratta, naturalmente, dell’arrivo sulla spiaggia, in fronte al cristallino mare adriatico, con gli ultimi 300 metri sulla sabbia.

Un unicum in Italia per le gare di mountain bike, simbolo stesso dell’appuntamento garganico giunto alla quinta edizione, ma elemento sempre nuovo per tutti i ciclisti. Difficile da interpretare, ha costretto molti a una lunga corsa a piedi, mentre il folto pubblico presente (tanti i curiosi e gli stranieri in vacanza, specialmente tedeschi) osannava coloro che riuscivano a percorrere il tratto in sella alla bici. Prima, ovviamente, del meritato tutto in acqua collettivo (anche con le divise da gara). Tra i partenti anche partecipanti giunti dal Veneto, dl Friuli, dalla Toscana, dalle Marche e dall’Abruzzo.

UNA FESTA DELLO SPORT – È tutto andato come si sperava, dunque, per la Mediofondo del Gargano, un’edizione speciale che ha visto la partenza dal centro storico, in località Marina Piccola, il transito ad andatura turistica sotto il Pizzomunno e l’arrivo sulla spiaggia dell’Hotel I Melograni – Villagio Baia degli Aranci, special host dell’evento, sede della logistica. 51 km, (di cui 46 agonistici), dal mare alla Foresta Umbra, transitando sul punto più alto di Monte Iacotenente per poi fiondarsi in una lunghissima, veloce quanto tecnica picchiata verso il mare Adriatico. Questo in estrema sintesi il percorso della gara, che si è rivelata più una festa dello sport che un mero evento agonistico, grazie anche alla sicurezza garantita con la sinergia con la protezione civile di Vieste, il Moto club del Gargano e la Polizia Locale e i punti di assistenza medica avanzata, fissa e mobile, allestiti sul percorso.

A coronare la festa, oltre il clima decisamente estivo e il mare calmo, il ricco pasta party allestito dal team Eurobike e dagli chef dell’Hotel I Melograni, composto di pasta al forno, salsiccia con patate, ciliegie e pane. Unica nota amara un numero di iscritti alla gara ancora non all’altezza dell’evento, un’evenienza che darà non pochi grattacapi agli organizzatori per ricercare la soluzione migliore per gli anni a venire. Probabilmente ha negativamente inciso la contemporanea presenza di altre gare rinomate.

CRONACA AGONISTICA: COLONNA DI NOME E DI FATTO

Tanto tuonò che piovve. In realtà ieri a Vieste il cielo era più sereno che mai e le nuvole non hanno fatto capolino nemmeno in Foresta Umbra, ma i lampi scatenati dalle accelerate di Paolo Colonna sono stati apprezzabili dai suoi avversari solo come rombo di tuono in lontananza. Ci teneva tanto alla Mediofondo del Gargano, l’altamurano del team Scott, un obiettivo che gli era sfuggito più volte e che quest’anno era nel mirino da inizio stagione. Una sfida con sé stesso, con la montagna e soprattutto con la foresta, che riserva insidie a profusione.

Il professionista Colonna ha chiuso i 46 km del percorso in appena 1h41’50”, alla media stratosferica di 27,10 km/h, superiore anche alla più elevata prevista dalla cronotabella degli organizzatori (un po’ come avvenuto per la tappa Molfetta-Peschici del 100esimo Giro d’Italia – forse il Gargano mette le ali ai piedi dei ciclisti) dopo una gara condotta in tandem con il compagno di squadra e primo degli Under 23 Girolamo Ceci, staccatosi nella parte finale della lunga discesa. Completa il podio Gianfranco Bongermino (categoria M2 - Murgia Bike Santeramo), che dopo il successo di Biccari dimostra di riuscire ad interpretare al meglio il territorio foggiano. Appena ai piedi del podio, nonostante guai cronici alla spalla destra, il leader della generale Giuseppe Belgiovine, che, complice anche il ritiro di Angelo De Gioia, comincia a mettere un’ipoteca sulla classifica 2018 a tre gare dalla fine.

Tra le donne sfida quanto mai così intensa tra Zeila Ruggiero (Nardelli Sport Total Bike) e Patrizia Tropiano (UC Rionero il Velocifero), una gara estremamente tattica risolta dalla Ruggiero, che vince il suo primo scontro diretto con la rivale ma non riesce a strapparle la maglia di leader. Sarà un confronto intenso ed entusiasmante sino all’ultima pedalata dell’ultima gara. Completa il podio Anna Ciccone (ASD Locorotondo).

Nelle singole categorie si devono registrare i successi di Giuseppe Pastore (ELMT – Biking team Cassano), Erasmo Sforza (JUNIORES – Orme Bike Extreme), Luigi Maria Di Cosola (M1 – team Eurobike Corato), Fausto Santarsiero (M3 – team Cyclonstore.it), Alessandro Fittipaldi (M4 -Ciclisport 2000 Focus Racing team), Claudio Luccardini (M5 - Pool Cantù), Girolamo Palmitessa (M6 – Team Eurobike Corato), Giuseppe Lazzazzara (M7 – Gruppo Ciclistico Fausto Coppi Acquaviva). La pedalata cicloturistica non competitiva è stata chiusa per primo da Michele Canelli in 2h13’42”.

La gara dedicata alle biciclette con pedalata elettricamente assistita (E-Bike) è andata ad appannaggio di Giovanni Palmisano (Eracle MTB), a suo agio sul territorio garganico come perfettamente adatte al contesto sono queste particolari biciclette, molto amate dai turisti nei periodi estivi.

Le dichiarazioni della conferenza stampa

Paolo Colonna (Scott Racing team): «L’anno scorso mi era sfuggita in discesa questa gara, per una foratura. Quest’anno sono tornato determinato e ho imposto con Mino Ceci un ritmo incessante sin dalle prima battute di gara. L’anno scorso ci sono rimasto male, ma mi sono detto dentro di me: a giugno 2018 ci torno e la vinco. Ottima gara, caratterizzata dal caldo cocente. Abbiamo fatto selezione in tandem sulla prima salita, ma negli ultimi 10 km ho aperto il gas per testare la condizione in vista degli ultimi appuntamenti e ho perso Mino, ma complimenti a lui, sta crescendo.
Questa gara non ha nulla da invidiare alle gare del nord. Spero che le manifestazioni al sud crescano, perché ce ne sono parecchie belle e auguro di lavorare sempre per il meglio. Tuttavia credo che tra gli organizzatori sia necessaria una comunione d’intenti: oggi c’erano ben cinque gare di spessore nell’arco di 300 km e questo non fa bene a nessuno».

Maurizio Carrer (organizzatore della gara): «Questa gara si conferma uno dei più grandi spettacoli in mountain bike della Puglia. Dopo due giorni di lavoro intenso e aver dormito tre ore in due notti siamo riusciti a coronare la Mediofondo del Gargano, in cui sentivamo di poter dare il massimo e ce l’abbiamo fatta. Sembra che tutto sia andato alla perfezione. Il percorso come Mediofondo è alla grande, cominceremo nuovamente a lavorare su due alternative, includendo la Marathon per la prossima edizione. C’è un progetto che ci porterà alle cinque stelle del sud e questo è il primo passo per poter lavorare e raggiungere grandi obiettivi. Il livello è altissimo, con i ragazzi del team Scott e tutti gli altri, tra cui Belgiovine che nonostante i problemi fisici alla spalla è giunto quarto, consolidando la leadership del circuito. Oltre 27 di media, roba da pochi. Penso sia giusto che anche dal nord comincino a venir giù per vedere che qui non si scherza più».

I LUCANI – Sugli scudi gli atleti di casa per la seconda e ultima prova dell’Iron Bike in Basilicata. Il veterano Fausto Santarsiero (di Tito – Potenza) molto spesso in lotta per la classifica assoluta, come dimostra il secondo posto recente a Biccari (FG), è giunto 10° assoluto e ha vinto la categoria M3-. Questo risultato la proietta in testa alla speciale classifica di categoria del circuito, scavalcando Vincenzo Pietrangelo. Mentre Ilenia Fulgido (19 anni di Melfi) è stata battuta solo dalla Tropiano nella assoluta femminile e ha conquistato il primo posto della categoria donne élite. La giovanissima lucana è tuttavia fuori dai giochi per la classifica generale.

Bene anche gli atleti dell’UC Il Velocifero di Rionero, che a breve si dedicheranno all’organizzazione della Granfondo del Vulture su strada: Michele Guarnaccio (3° M1), Antonio Palmisano (3° M6) e Rocco Montano (3° juniores). Tommaso Barbaro, della storica Baser Matera, in procinto di rimettere in piedi dopo qualche anno di stop la corsa tra i sassi (10 giugno), è salito sul podio della M7.

LA LUNGA PAUSA DELL’IRON BIKE – Esattamente 105 giorni separano la Mediofondo del Gargano dal successivo appuntamento dell’Iron Bike. Si tornerà a correre infatti a Mariotto, nel bosco di Bitonto, domenica 16 settembre. Di mezzo un’intera estate, che è cominciata, viste anche le temperature, con il tuffo collettivo in mare dopo le fatiche sulla sabbia di Vieste. Mancano tre gare alla fine del campionato, ma non si può certo dire che il divertimento si vada esaurendo. Si correrà anche a Cassano Murge e ad Altamura, per le tre tappe finali tutte all’insegna della Murgia, apprezzata in sfaccettature diverse.

La prossima tappa

Lunga pausa estiva per i biker impegnati nel circuito Iron Bike. Si riprenderà a metà settembre con la Mediofondo del Bosco di Bitonto.
É tempo di relax, in vista dello sprint finale: mancano tre tappe alla fine.

SINERGIA – Se la Mediofondo del Gargano è riuscita molto si deve alla stretta sinergia che ha sorretto il dietro le quinte. A partire dallo start in centro, fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale e dall'assessore allo sport Dario Carlino, al fine di tradurre nei fatti l'idea di Vieste come "stadio naturale a cielo aperto". Numerosa è stata infatti la partecipazione di pubblico alla partenza nelle vie del centro storico, così come diligente può dirsi la collaborazione della cittadinanza, che al disagio causato dal blocco temporaneo del traffico ha risposto con scosci di applausi al transito degli atleti. Per l'amministrazione, che da due anni supporta la manifestazione, si è trattato del metodo più efficace per portare la cultura della mountainbike sin nel cuore del paese (e dei turisti).

Ma fondamentale, per la buon riuscita di una gara, è anche la sicurezza sul percorso. Eccellente l'opera prestata dagli agenti e dai dirigenti della Polizia Locale di Vieste, che unendo le doti di capillare conoscenza del territorio e di coordinamento, derivanti da esperienze ben più gravose, hanno presidiato gli incroci più critici del percorso, dando le opportune disposizioni a tutti i volontari durante la riunione tecnica. In questo modo si è ottimizzato il servizio offerto dall'associazione di protezione civile di Vieste "Pegaso" e dal moto club del Gargano, gruppi logisticamente ben organizzati che hanno scongiurato ogni rischio e sono valsi da supporto per il soccorso medico anche nelle zone più impervie e meno raggiungibili della Foresta Umbra. Ha davvero ragione il vecchio andante popolare: l'unione fa la forza.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
26/11/2025 - Maltempo e criticità strutturali: oltre 250 interventi in Campania e l’Ebolitana costretta ad ''emigrare' per allenarsi

Il maltempo che sta flagellando la Campania nelle ultime ore continua a creare disagi e situazioni di pericolo diffuse. Dalla mattinata di ieri i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 250 interventi, soprattutto per cornicioni pericolanti, alberi a rischio caduta e allagam...-->continua

26/11/2025 - Maxi operazione ad Avellino: 14 misure cautelari per frode sui bonus edilizi da oltre 1,6 miliardi di euro

Al termine di un'articolata attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, nella giornata odierna, i militari della Guardia di finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e del Gruppo di Avellino hanno dato esecuzi...-->continua

26/11/2025 - Puglia. Esplosione di un bancomat a Mottola

Un ordigno artigianale ha fatto saltare nelle prime ore del mattino il bancomat della Banca Popolare Pugliese in via Europa, a Mottola (Taranto), provocando ingenti danni alla struttura e alla zona circostante. Il gruppo di uomini responsabile è fuggito subito...-->continua

25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere

Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervis...-->continua

25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi

Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua

24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione

Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua

24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania

Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua


CRONACA BASILICATA

26/11/2025 - Allerta meteo Sud Italia: piogge, temporali e neve sui monti
26/11/2025 - Polizia. Intervento sulla SS 106: rinvenuti panetti di hashish, 25enne ai domiciliari
26/11/2025 - Droga nel Potentino, blitz della Finanza: sequestri e 8 giovani segnalati
26/11/2025 - ''Difendiamo il Territorio'' lancia il progetto “Semi di Identità”

SPORT BASILICATA

26/11/2025 - Lega Pro Coppa Ita. Il Potenza vola ai quarti: Cerignola battuto 4-2
26/11/2025 - Sport a Lavello tra disagi e ritardi: le associazioni chiedono interventi concreti
26/11/2025 - Rinascita Lagonegro,sullo sfondo la sfida con Catania: punto sulla preparazione
24/11/2025 - Potenza C5 ko a Bisceglie: la Diaz vince 5-3, Lorpino suona la sveglia

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo